Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    in allegato potete vedere a sinistra il motore di ricerca https://searxng.devol.it che propone come prima risposta per la ricerca "Francesca ALbanese" la pagina wikipedia, su google invece la prima risposta è la pagina diffamatoria di Israele.

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    googlesearxng
    18 Post 11 Autori 18 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
      filippodb@mastodon.uno @allanon@mastodon.uno
      ultima modifica di

      @allanon @nicolaottomano Esistono già alcuni browser e motori di ricerca europei, pensati per rispettare la privacy. Li trovi raccolti qui:
      👉 https://scegli.app

      Ora è quasi impossibile uscire dall’accoppiata iOS–Android, ma siamo ancora agli inizi. È un po’ come gli anni '90 per Linux: un mondo ancora per smanettoni, poco accessibile all’utente comune.
      Ma le alternative stanno nascendo, e con il tempo diventeranno sempre più stabili, usabili e installabili da chiunque.

      1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
      • dingo@mastodon.unoD Questo utente è esterno a questo forum
        dingo@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
        ultima modifica di

        Questo post è eliminato!
        1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
        • marcolo@sociale.networkM Questo utente è esterno a questo forum
          marcolo@sociale.network @filippodb@mastodon.uno
          ultima modifica di

          @filippodb @sicurezza

          Anche con DuckDuckGo vengono due pagine Wikipedia poi il Sole e la7 fanpage ecc

          filippodb@mastodon.unoF 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
          • elcelio@mastodon.unoE Questo utente è esterno a questo forum
            elcelio@mastodon.uno @nicolaottomano@mastodon.uno
            ultima modifica di

            @nicolaottomano @allanon @filippodb

            io vorrei degooglizzare l'e-mail.
            che provider suggerisci?

            filippodb@mastodon.unoF 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
            • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
              filippodb@mastodon.uno @elcelio@mastodon.uno
              ultima modifica di filippodb@mastodon.uno

              @elCelio @nicolaottomano @allanon su https://scegli.app trovi le migliori alternative europee. Io ti consiglio tuta mail.

              nicolaottomano@mastodon.unoN 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
              • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
                filippodb@mastodon.uno @marcolo@sociale.network
                ultima modifica di filippodb@mastodon.uno

                @marcolo @sicurezza DuckDuckGo si appoggia sostanzialmente a Bing, quindi a Microsoft: non è proprio il massimo in termini di indipendenza.
                Meglio optare per alternative europee, più trasparenti e rispettose della privacy: 👉 https://scegli.app

                albertop@mastodon.unoA game@bologna.oneG 2 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                • claus61@mastodon.unoC Questo utente è esterno a questo forum
                  claus61@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
                  ultima modifica di

                  Questo post è eliminato!
                  1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                  • albertop@mastodon.unoA Questo utente è esterno a questo forum
                    albertop@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
                    ultima modifica di

                    @filippodb @marcolo @sicurezza Piuttosto che guardare l'origine, non sarebbe più significativo dare peso alla libertà del prodotto?

                    1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                    • carafaraffaele@mastodon.unoC Questo utente è esterno a questo forum
                      carafaraffaele@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
                      ultima modifica di carafaraffaele@mastodon.uno

                      @filippodb @sicurezza ciao.
                      Sto usando #searxng da qualche giorno.
                      Perché se uso !wp mi restituisce il messaggio "sospeso:accesso negato"?
                      Grazie

                      1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                      • game@bologna.oneG Questo utente è esterno a questo forum
                        game@bologna.one @filippodb@mastodon.uno
                        ultima modifica di

                        @filippodb @marcolo @sicurezza

                        Alcuni mesi fa leggevo della collaborazione tra Ecosia e Qwant (strano non siano citati in scegli.app) e mi ha fatto riflettere questa frase del CEO di Ecosia, in relazione al fatto che i search index indipendenti sono solo americani:

                        "If the U.S. government decided that they would not want to provide search results to Europeans anymore, we in Europe would have to go back to phone books"

                        Link Preview Image
                        Ecosia and Qwant, two European search engines, join forces on an index to shrink reliance on Big Tech | TechCrunch

                        Qwant, France's privacy-focused search engine, and Ecosia, a Berlin-based not-for-profit search engine that uses ad revenue to fund tree planting and

                        favicon

                        TechCrunch (techcrunch.com)

                        filippodb@mastodon.unoF 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                        • nicolaottomano@mastodon.unoN Questo utente è esterno a questo forum
                          nicolaottomano@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
                          ultima modifica di nicolaottomano@mastodon.uno

                          Questo post è eliminato!
                          1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                          • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
                            filippodb@mastodon.uno @game@bologna.one
                            ultima modifica di

                            @game @marcolo @sicurezza mi ero perso questo articolo, ecosia non era stato messo perchè fa palesemente greenwashing,ma per qwant c'era un accoro el 2019 con microsoft che forniva server, tecnologia ecc, praticamente era troppo dipenente dai big tech, ma a quanto pare se ne sta liberando:
                            https://italianelfuturo.com/qwant-accusa-microsoft-davanti-allantitrust-francese-a-rischio-la-concorrenza-nei-motori-di-ricerca-in-europa/
                            bene che stiano lavoranod a un proprio indice contro le big tech: https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/qwant-e-ecosia-sfidano-le-big-tech-al-via-un-potente-motore-di-ricerca-made-in-europe/

                            ora potremo aggiungere https://www.qwant.com su https://scegli.app @prealpinux

                            1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                            • g_boccia@mastodon.unoG Questo utente è esterno a questo forum
                              g_boccia@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
                              ultima modifica di

                              @filippodb @sicurezza
                              Se posso, come mai vi siete fatti cancellare dall'elenco delle istanze di SearXNG?

                              filippodb@mastodon.unoF 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                              • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
                                filippodb@mastodon.uno @g_boccia@mastodon.uno
                                ultima modifica di filippodb@mastodon.uno

                                @g_boccia @sicurezza Mai richiesto, nemmeno quando si chiamava Searx.
                                Il sito https://searxng.devol.it è un’istanza privata, riservata alla community devol. Se la rendessimo pubblica, rischieremmo che Google ci blocchi proprio perché le istanze SearXNG generano traffico sospetto e Google tende a sospenderle dopo poche ricerche consecutive .

                                Quindi per mantenere la continuità del servizio, questa istanza rimane dedicata e con accesso limitato.

                                1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                • Primo post
                                  Ultimo post