Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    ⚠️Google ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza urgente per il suo browser Chrome: AGGIORNATE!⚠️

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    12 Post 4 Autori 22 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • _elena@mastodon.social_ Questo utente è esterno a questo forum
      _elena@mastodon.social @informapirata@mastodon.uno
      ultima modifica di

      @informapirata un consiglio a riguardo: Google Chrome è praticamente spyware.

      Meglio usare Vivaldi browser 🤗

      @informatica

      bucciabuccia@mastodon.socialB 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
      • bucciabuccia@mastodon.socialB Questo utente è esterno a questo forum
        bucciabuccia@mastodon.social @_elena@mastodon.social
        ultima modifica di

        @_elena @informapirata @informatica Paragonare Chrome a spyware è una forzatura non da poco.

        _elena@mastodon.social_ 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
        • _elena@mastodon.social_ Questo utente è esterno a questo forum
          _elena@mastodon.social @bucciabuccia@mastodon.social
          ultima modifica di

          @BucciaBuccia articolo del 2019 del Washington Post: https://archive.ph/AT3w9

          A me sembra ovvio che sia spyware per un semplice motivo: perché Google offrirebbe un prodotto gratuito? Per la bontà del loro cuore? Quasi tutti i profitti di Google vengono dalla pubblicità (e una piccola parte, abbonamenti)

          @informapirata @informatica

          bucciabuccia@mastodon.socialB 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
          • bucciabuccia@mastodon.socialB Questo utente è esterno a questo forum
            bucciabuccia@mastodon.social @_elena@mastodon.social
            ultima modifica di

            @_elena @informapirata @informatica Non è *Chrome* spyware perché *i siti* sganciano una marea di cookies, è il web in sé a essere per lo più uno spyware semmai. L'invio della posizione a Google Search su Android è fuorviante, serve aver dato accesso alla posizione all'app.

            matteob@mastodon.unoM 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
            • matteob@mastodon.unoM Questo utente è esterno a questo forum
              matteob@mastodon.uno @bucciabuccia@mastodon.social
              ultima modifica di

              @BucciaBuccia
              Non la vedo una forzatura se proprio Google, anche tramite Chrome e soprattutto Search, ha formato un monopolio anche con competizione scorretta ed è arrivato de facto a dettare gli standard della ricerca e navigazione web (vedasi dalle indicizzazioni SEO che sono impensabili senza seguire "quello che si trova su Google" o le scelte di limitare supporto a estensioni che limitano il tracciamento dei siti come il caso di Manifest V3)...
              @_elena @informapirata @informatica

              matteob@mastodon.unoM 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
              • matteob@mastodon.unoM Questo utente è esterno a questo forum
                matteob@mastodon.uno @matteob@mastodon.uno
                ultima modifica di

                @BucciaBuccia
                Insomma non è spyware solo "in legalese" e manco quello considerate poi le multe ricevute per pratiche commerciali scorrette che direzionano questo mercato della profilazione ie: garantiscono un terreno fertile a una vendita dati utili e reperibili anche per "spionaggio". Ma queste forse son finezze: a me basta il fatto che è Chrome -non i siti!- a raccogliere e inviare a bigG ogni metadato come mostra ben il fumetto ContraChrome (fonti incluse)
                @_elena @informapirata @informatica

                bucciabuccia@mastodon.socialB 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                • bucciabuccia@mastodon.socialB Questo utente è esterno a questo forum
                  bucciabuccia@mastodon.social @matteob@mastodon.uno
                  ultima modifica di

                  @matteob Se attivi la sincronizzazione con l'account Google è ovvio che i dati sono inviati a loro, stesso se abiliti la posizione, inoltre è palese che se usi la ricerca le parole vengano inviate in tempo reale (uguale in tutti gli altri browser). Chrome ha defaults scarsi per cui non lo consiglierei ma è tutto sostanzialmente opt-in / opt-out.

                  matteob@mastodon.unoM 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                  • matteob@mastodon.unoM Questo utente è esterno a questo forum
                    matteob@mastodon.uno @bucciabuccia@mastodon.social
                    ultima modifica di

                    @BucciaBuccia non sono solo le informazioni legittime per il funzionamento che vengono inviate o quelle della sincronizzazione, questo è stato fatto notare più volte ed è anche nei termini di utilizzo del prodotto, mentre la raccolta dati della ricerca predittiva nell'essere "uguale in altri browser" non è semplicemente vero perché in browser che non hanno le (pessime e da soggetto interessato) privacy policies di google e magari con codice aperto è una questione di motore di ricerca utilizzato

                    matteob@mastodon.unoM 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                    • matteob@mastodon.unoM Questo utente è esterno a questo forum
                      matteob@mastodon.uno @matteob@mastodon.uno
                      ultima modifica di

                      @BucciaBuccia
                      Che sia "spyware" o meno è questione di termini, posso essere d'accordo, ma che sia invasivo della privacy oltre il necessario è un dato di fatto.
                      Se lo usi e ti sta bene ok, sono scelte e ci sta non essere d'accordo, per questo non capisco perché negare l'evidenza pur di difenderle (l'importante è esserne consapevoli secondo me) 🖖

                      bucciabuccia@mastodon.socialB 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                      • bucciabuccia@mastodon.socialB Questo utente è esterno a questo forum
                        bucciabuccia@mastodon.social @matteob@mastodon.uno
                        ultima modifica di

                        @matteob Non ho intenzione di difendere Chrome ma discutere su base fattuale.

                        > la raccolta dati...motore di ricerca utilizzato

                        Appunto, se usi Google Search cosa cambia in termini di dati inviati allo stesso se la esegui tramite Chrome o Firefox (default su entrambi)?

                        > non sono solo le informazioni legittime...nei termini di utilizzo del prodotto

                        A quali ti riferisci esattamente? Esempi con dati reali effettivamente trasmessi.

                        matteob@mastodon.unoM 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                        • matteob@mastodon.unoM Questo utente è esterno a questo forum
                          matteob@mastodon.uno @bucciabuccia@mastodon.social
                          ultima modifica di

                          @BucciaBuccia 1: il problema era essere tracciati anche quando non si usa Gsearch ma tramite la omnibox di Chrome.
                          2: https://www.techradar.com/pro/security/google-set-to-face-class-action-lawsuit-over-data-collection-in-chrome o scegli tu https://lmddgtfy.net/?q=chrome%20unauthorized%20collection%20data poi su opt-in/out e sincronizzazione c'era la questione che non penso sia migliorata dal 2018 https://blog.cryptographyengineering.com/2018/09/23/why-im-leaving-chrome/ (anzi di solito peggiora... in questo caso chiedo di aggiornarmi con esempi che dimostrino ora sia meglio grazie)

                          Posso chiedere se hai dato una letta anche veloce al fumetto di cui si parlava prima?

                          1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                          • Primo post
                            Ultimo post