Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    requisiti minimi

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    unolinuxfedilug
    11 Post 6 Autori 19 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • linux@mastodon.unoL Questo utente è esterno a questo forum
      linux@mastodon.uno
      ultima modifica di

      requisiti minimi

      pubblicato sul gruppo FediLUG qui: @linux@diggita.com

      #UnoLinux #FediLUG

      https://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/114/833/807/132/381/467/original/392ea7f6102b35ff.png

      ribby@mastodon.unoR super_user_do@mastodon.unoS 2 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
      • ribby@mastodon.unoR Questo utente è esterno a questo forum
        ribby@mastodon.uno @linux@mastodon.uno
        ultima modifica di

        @linux @linux@diggita.com

        😁👍

        1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
        • ribby@mastodon.unoR ribby@mastodon.uno shared this topic on
        • super_user_do@mastodon.unoS Questo utente è esterno a questo forum
          super_user_do@mastodon.uno @linux@mastodon.uno
          ultima modifica di

          @linux @linux@diggita.com Debian + Sway gira su 128mb di ram

          valhalla@social.gl-como.itV 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
          • valhalla@social.gl-como.itV Questo utente è esterno a questo forum
            valhalla@social.gl-como.it @super_user_do@mastodon.uno
            ultima modifica di

            @super_user_do @linux sì, ma poi non ci apri un browser
            linux@mastodon.unoL 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
            • linux@mastodon.unoL Questo utente è esterno a questo forum
              linux@mastodon.uno @valhalla@social.gl-como.it
              ultima modifica di

              @valhalla @super_user_do Ovviamente, con soli 128 MB di RAM non si può avere un'esperienza completa e moderna di navigazione web. Tuttavia, è ancora possibile un utilizzo essenziale e funzionale della rete: lettura di feed RSS, email, newsgroup e altri servizi a basso consumo di risorse.

              Perfino Mastodon può essere utilizzato, ad esempio tramite l'interfaccia testuale Brutaldon, insieme a browser minimalisti come Lynx.

              gian_d_gian@mastodon.unoG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
              • gian_d_gian@mastodon.unoG Questo utente è esterno a questo forum
                gian_d_gian@mastodon.uno @linux@mastodon.uno
                ultima modifica di

                @valhalla @super_user_do @linux
                Il problema dell'accesso al web è che la maggior parte di siti e piattaforme sono ormai "ottimizzati" per i browser che supportano le specifiche più recenti di HTML, CSS e ECMAScript compromettendo l'accessibilità con browser minimalisti o addirittura browser testuali. In questo momento ho firefox in esecuzione con una sola scheda su una pagina di wikipedia e assorbe 360 MiB di RAM.

                gian_d_gian@mastodon.unoG valhalla@social.gl-como.itV 2 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                • gian_d_gian@mastodon.unoG Questo utente è esterno a questo forum
                  gian_d_gian@mastodon.uno @gian_d_gian@mastodon.uno
                  ultima modifica di

                  @valhalla @super_user_do @linux
                  Lo stesso tokodon, un client per mastodon disponibile su KDE sta assorbendo 240 MiB. E con due sole applicazioni di rete siamo già a mezzo MiB di RAM. C'è poco da scialare, le macchine superdatate sono adatte solo agli integralisti dell'informatica, non si possono certo proporre all'uomo della strada

                  gian_d_gian@mastodon.unoG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                  • gian_d_gian@mastodon.unoG Questo utente è esterno a questo forum
                    gian_d_gian@mastodon.uno @gian_d_gian@mastodon.uno
                    ultima modifica di

                    @valhalla @super_user_do @linux
                    IMHO una distribuzione senza troppi fronzoli perché possa essere usata da un utente ordinario senza che debba incorrere in frustrazioni di vario tipo richiede quei 2-4 GiB di RAM per evitare che ad un certo punto il sistema ricorra alla swap

                    migbox@mastodon.unoM 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                    • migbox@mastodon.unoM Questo utente è esterno a questo forum
                      migbox@mastodon.uno @gian_d_gian@mastodon.uno
                      ultima modifica di

                      @gian_d_gian @valhalla @super_user_do @linux però non c'è che dire, con Linux il mio vecchio Thinkpad T430 del 2014 funziona alla grande con Fedora 42. Funzionava bene anche con Windows 7 ma come ben sappiamo non era più supportato in nulla

                      valhalla@social.gl-como.itV 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                      • valhalla@social.gl-como.itV Questo utente è esterno a questo forum
                        valhalla@social.gl-como.it @gian_d_gian@mastodon.uno
                        ultima modifica di

                        @gian_d_gian @super_user_do @linux e wikipedia onestamente è uno dei siti più leggeri

                        ma sospetto che anche il mio client xmpp (profanity, testuale) avrebbe problemi a girare con 128M di ram, visto che tende ad essere una delle cose visibili in alto con top sul serverino con 1G di ram su cui lo uso.

                        1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                        • valhalla@social.gl-como.itV Questo utente è esterno a questo forum
                          valhalla@social.gl-como.it @migbox@mastodon.uno
                          ultima modifica di

                          @migbox @super_user_do @gian_d_gian @linux fino a poco tempo fa il mio portatile era un X200, del 2008, e funzionava tutto sommato bene, tranne il fatto che iniziava a far fatica con le videochiamate tramite jitsi. però la ram era stata maxata a 8GB (probabilmente 4 sarebbero bastati, se non avessi regolarmente avuto bisogno di farci girare un paio di macchine virtuali in contemporanea)
                          1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                          • filippodb@mastodon.unoF filippodb@mastodon.uno shared this topic on
                          • Primo post
                            Ultimo post