Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    Rompere la degenerazione tra deformazioni e flussi radiali nelle galassie esterne.

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    1 Post 1 Autori 0 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • macfranc@poliversity.itM Questo utente è esterno a questo forum
      macfranc@poliversity.it
      ultima modifica di

      Rompere la degenerazione tra deformazioni e flussi radiali nelle galassie esterne. Un articolo di Francesco Sylos Labini, Giordano De Marzo e Matteo Straccamore

      Le osservazioni della componente LOS (line-of-sight) delle velocità di emissione nelle galassie sono preziose per ricostruire i loro campi di velocità bidimensionali (2D), sebbene richiedano alcune ipotesi. Una di queste è che i flussi radiali possono essere trascurati nelle regioni esterne delle galassie, mentre la loro geometria può essere deformata da una curvatura. Un approccio speculare presuppone che i dischi galattici siano piatti, ma ammette la presenza di flussi radiali. Questo approccio consente la ricostruzione di mappe di velocità 2D che comprendono sia i campi di velocità trasversale che radiale. Attraverso lo studio dei campi di velocità nei modelli di dischi giocattolo, scopriamo che la presenza di curve si manifesta come una correlazione dipolare tra le due componenti di velocità ottenute assumendo un disco piatto. Ciò dimostra che l'analisi delle anisotropie di velocità angolare fornisce uno strumento efficace per interrompere la degenerazione tra curve e flussi radiali. Abbiamo applicato questi risultati all'analisi dei campi di velocità delle galassie del campione THINGS e di M33. Molte di queste galassie presentano una tale correlazione dipolare, indicando la presenza di warp. Tuttavia, abbiamo scoperto che il warp da solo non può spiegare tutte le variazioni nel campo di velocità, suggerendo che le perturbazioni intrinseche siano comuni. Inoltre, abbiamo osservato che la distribuzione spaziale della dispersione di velocità nella LOS può essere correlata a entrambe le componenti di velocità, fornendo una prova indipendente di campi di velocità non banali. Questi risultati offrono un approccio robusto alla ricostruzione dei campi di velocità delle galassie, consentendoci di distinguere tra la presenza di warp e strutture di velocità complesse valutandone l'ampiezza relativa.

      Link Preview Image
      Breaking the Degeneracy between Warps and Radial Flows in External Galaxies - IOPscience

      Breaking the Degeneracy between Warps and Radial Flows in External Galaxies, Sylos Labini, Francesco, De Marzo, Giordano, Straccamore, Matteo

      favicon

      (iopscience.iop.org)

      @astronomia

      1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
      • Primo post
        Ultimo post