Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    Fanno 30 gradi in Lapponia ma Giangianni Liberaloni laureato in economia ti dirà che sei pazzo se parli di cambiamento climatico e transizione verde.

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    23 Post 10 Autori 0 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • spaziale@livellosegreto.itS Questo utente è esterno a questo forum
      spaziale@livellosegreto.it @waite@mas.to
      ultima modifica di

      @waite @antanicus scusatx la domanda, ma come mai tutto questo odio verso il nucleare? capisco che chi lo propone è al limite del sopportabile ma scientificamente non vedo il motivo di togliere una delle tante possibilità contro il cambiamento climatico. Felice di cambiare idea se vengono mostrate le prove 🙌

      valhalla@social.gl-como.itV 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
      • valhalla@social.gl-como.itV Questo utente è esterno a questo forum
        valhalla@social.gl-como.it @spaziale@livellosegreto.it
        ultima modifica di

        @spaziale @waite @antanicus

        costruire nucleare nuovo:

        * richiede anni
        * richiede investimenti cospicui che solo entità delle dimensioni dello stato possono permettersi
        * richiede spese significative in fase di smaltimento che ci si deve assicurare non vengano scaricate sulla comunità
        * a seconda del paese in cui avviene, ci sono probabilità più o meno alte che si stia contribuendo alla proliferazione di armi nucleari

        costrire fotovoltaico

        * richiede mesi
        * richiede investimenti che possono essere distribuiti tra entità di dimensioni diversissime (dalla famiglia alla piccola impresa alla grande impresa alla controllata statale o giù di lì a dimensioni dell'impianto), ma tutto contribuisce
        * ha spese di smaltimento / riciclo a fine vita non particolarmente problematiche, e la maggior parte dei materiali si recupera e rivende

        costruire eolico scala un po' di meno alle dimensioni domestiche, ma a parte quello non è così differente

        e l'energia prodotta con eolico e solare costa, e quindi può essere rivenduta a, meno di quella nucleare

        dovendo scegliere dove investire soldi, mi pare che una delle due opzioni sia molto più vantaggiosa dell'altra

        le centrali già esistenti hanno considerazioni diverse, visto che il prezzo per costruirle è già stato pagato, e quello per smantellarle sarà da pagare comunque

        jones@todon.nlJ 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
        • jones@todon.nlJ Questo utente è esterno a questo forum
          jones@todon.nl @valhalla@social.gl-como.it
          ultima modifica di

          @valhalla @antanicus @spaziale @waite

          Il nucleare è anche peggio di come l'hai messo, all'atto pratico, ma sulle "rinnovabili", "sostenibili": https://gerrymcgovern.com/new-thinking/

          xabacadabra@social.andreacorinti.comX 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
          • xabacadabra@social.andreacorinti.comX Questo utente è esterno a questo forum
            xabacadabra@social.andreacorinti.com @jones@todon.nl
            ultima modifica di

            @jones @valhalla @antanicus @spaziale @waite avevo letto discorsi simili a quelli riportati all'articolo di Jones (Cina, colonialismo, effettiva rinnovabilità ecc.) come anche tutti i problemi che comporta il nucleare e - più ovvio - il mantenimento di energia fossile, e la cosa sconfortate è che non vedo strade praticabili salvo lockdown coatti a intermittenza e blocchi di produzione mostruosi (con conseguenti casini sociali e possibili conflitti)

            In effetti sono argomenti che conosco superficialmente perché ogni volta che leggo qualcosa mi deprimo e non vedo possibilità di uscita, groan

            jones@todon.nlJ 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
            • jones@todon.nlJ Questo utente è esterno a questo forum
              jones@todon.nl @xabacadabra@social.andreacorinti.com
              ultima modifica di

              @xabacadabra @valhalla @antanicus @spaziale @waite

              La cosa è più o meno riassunta qui: https://news.mongabay.com/2024/12/renewables-wont-save-us-from-climate-catastrophe-experts-warn-what-will/

              Dove si dice tra l'altro «Five other planetary boundaries are in the danger zone, though solutions exist to reverse these negative environmental trends, say analysts. But for those solutions to happen, governments must shift trillions of dollars in “perverse subsidies” (that support fossil fuels and do environmental harm) to renewable energy», solo che non l'hanno fatto, non lo stanno facendo, non lo faranno, piuttosto fanno le guerre. Boh mi sa che l'unica sarebbe diventare tant* e andare a spegnere le infrastrutture che bruciano combustibili fossili, prendere tutti i mezzi di produzione e le terre, poi tornare tutt* a vivere con poco, consumando molto meno e facendo il comunismo dappertutto, tipo le piccole comunità che nelle città potrebbero essere i quartieri, in cui si praticherebbe la democrazia diretta nei vari municipi in assemblee sempre aperte a tutt* tranne quell* che verrebbero col fucile per conto dello stato o di questa o quella azienda e quindi insomma a quell* toccherebbe sparargli, un po' come faceva Makhno. Ma è abbastanza fantascienza mi sa. Oppure boh. (1/2)

              lorcon@mastodon.bida.imL 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
              • lorcon@mastodon.bida.imL Questo utente è esterno a questo forum
                lorcon@mastodon.bida.im @jones@todon.nl
                ultima modifica di

                @jones @xabacadabra

                Il punto più che "come produrre energia" dovrebbe essere "per cosa produrre energia": uno dei principali drive della ricrescita di richiesta energetica degli ultimi anni sono i datacenter per l'addestramento e l'uso commerciale delle AI. Aprire centrale nucleari o riaprire centrali a carbone per nutrire una bolla finanziaria mi sembra irrazionale a prescindere.
                I punti per essere contrari al nucleare alla fine mi sono sempre sembrati più convincenti rispetto a quelli pro. Non sono manco contrario a prescindere alla ricerca sul nucleare: fa parte della ricerca scientifica di base, per certe applicazioni ha il suo senso e magari un giorno riusciremo ad avere la fusuone che sarebbe un game changer... Ma da qua a basarci la produzione energetica base sopra ce ne passa

                @valhalla @antanicus @spaziale @waite

                muffa@puntarella.partyM 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                • muffa@puntarella.partyM Questo utente è esterno a questo forum
                  muffa@puntarella.party @lorcon@mastodon.bida.im
                  ultima modifica di

                  @lorcon @jones @xabacadabra @valhalla @antanicus @spaziale @waite per non parlare del fatto che un sistema come quello capitalistico che deve produrre continuamente merci per fare profitti (anche beni del tutto superflui e inutili o beni che potrebbero durare 30 anni e invece ne durano 2 per obsolescenza programmata) consuma un botto di energia in più di un sistema orientato ai bisogni.

                  jones@todon.nlJ spaziale@livellosegreto.itS 2 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                  • jones@todon.nlJ Questo utente è esterno a questo forum
                    jones@todon.nl @muffa@puntarella.party
                    ultima modifica di

                    @muffa @lorcon @xabacadabra @valhalla @antanicus @spaziale @waite

                    Si infatti, io sono molto d'accordo che molto più che "come produrre energia" dovrebbe essere "per cosa", e aggiungo anche tantissimo "per chi". Sarebbe bello calcolare suppergiù che consumo energetico e quali servizi ci potremmo permettere in 8-9 miliardi di umani sul pianeta se domani spegnessimo tutte le infrastrutture che bruciano combustibili fossili e vivessimo tutti suppergiù consumando lo stesso e accedendo agli stessi servizi...
                    Comunque Lutero è proprio andato in culo a Cristo.

                    jones@todon.nlJ 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                    • jones@todon.nlJ Questo utente è esterno a questo forum
                      jones@todon.nl @jones@todon.nl
                      ultima modifica di

                      @muffa @lorcon @xabacadabra @valhalla @antanicus @spaziale @waite
                      (non fate caso a me ho perso il filo)

                      jones@todon.nlJ 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                      • jones@todon.nlJ Questo utente è esterno a questo forum
                        jones@todon.nl @jones@todon.nl
                        ultima modifica di

                        @muffa @lorcon @xabacadabra @valhalla @antanicus @spaziale @waite
                        Ma come ha fatto Lutero a svoltarla tipo che a iddio piaci di più quanti più soldi fai, rispetto alla cosa di Gesù che diceva "è più facile che un cammello", ecc.?

                        lorcon@mastodon.bida.imL 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                        • lorcon@mastodon.bida.imL Questo utente è esterno a questo forum
                          lorcon@mastodon.bida.im @jones@todon.nl
                          ultima modifica di

                          @jones

                          Lutero parlava alla classe mercantile nord europea e ai principi che cercavano maggiore autonomia dal centro del potere imperiale.Yehoshua ben Yosef detto anche Gesù Cristo parlava di cacciare i mercanti dal tempio mentre la Giudea era sotto il tallone dell'impero romano. A ciascun tempo il suo uomo. E comunque "Romanes eunt domus!".

                          (bisogna comunque aggiungere che oltra a Lutero e Melantone a quei tempi c'era anche chi parlava ai contadini e al nascente proletariato tipo gli Anabattisti ecc)

                          @muffa @xabacadabra @valhalla @antanicus @spaziale @waite

                          jones@todon.nlJ 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                          • jones@todon.nlJ Questo utente è esterno a questo forum
                            jones@todon.nl @lorcon@mastodon.bida.im
                            ultima modifica di

                            @lorcon @muffa @xabacadabra @valhalla @antanicus @spaziale @waite

                            Cosa significa "Romanes eunt domus!"? Tipo "yankee go home"?

                            valhalla@social.gl-como.itV 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                            • spaziale@livellosegreto.itS Questo utente è esterno a questo forum
                              spaziale@livellosegreto.it @muffa@puntarella.party
                              ultima modifica di

                              @muffa @lorcon @jones @xabacadabra @valhalla @antanicus @waite ma su questo siamo tutti d'accordo ma il discorso vale anche per una società socialista utopica. va considerato anche che la popolazione sta aumentando nei paesi in via di sviluppo e il fatto che come specie abbiamo sempre più bisogno di energia

                              lorcon@mastodon.bida.imL 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                              • valhalla@social.gl-como.itV Questo utente è esterno a questo forum
                                valhalla@social.gl-como.it @jones@todon.nl
                                ultima modifica di

                                @jones @lorcon @muffa @spaziale @waite @xabacadabra @antanicus significa “alcuni chiamati romani vanno la casa”

                                (ricerca “monty python romanes eunt domus” su internet / siti con video, è uno sketch breve, va visto)

                                1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                                • lorcon@mastodon.bida.imL Questo utente è esterno a questo forum
                                  lorcon@mastodon.bida.im @spaziale@livellosegreto.it
                                  ultima modifica di

                                  @spaziale

                                  Abbiamo sempre più bisogno di energia per cosa? Per garantire l'accesso ai bisogni (casa, sanità, istruzione, benessere) organizzati in modo razionale la produzione energetica la si può programmare e razionalizzare (anche senza occorrere a complicati sistemi centralizzati, tanto abbiamo visto che non funzionano), per garantire l'alimentazione della fabbrica di cosi che si rompono o dei datacenter che forniscono l'hype finanziario del momento (ieri la blockchain, oggi l'IA e gli LLM, guardacaso entrambi energivori) non c'è sostenibilità. I consumi individuali dati dal benessere contano poco quando ti costruiscono un coso che consuma gigawatt e si pompa un'intera falda per conto di una piattaforma

                                  @muffa @jones @xabacadabra @valhalla @antanicus @waite

                                  spaziale@livellosegreto.itS 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                  • spaziale@livellosegreto.itS Questo utente è esterno a questo forum
                                    spaziale@livellosegreto.it @lorcon@mastodon.bida.im
                                    ultima modifica di

                                    @lorcon @muffa @jones @xabacadabra @valhalla @antanicus @waite si ma i datacenter brutti e cattivi stanno anche alimentando questo server mastodon o comunque tutto il resto di internet. si può razionalizzare quanto vogliamo ma la dipendenza tecnologia tende (vedendo la storia) ad aumentare sempre. con quella energia potremo avere una società ricca e egalitaria contemporaneamente

                                    spaziale@livellosegreto.itS 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                    • spaziale@livellosegreto.itS Questo utente è esterno a questo forum
                                      spaziale@livellosegreto.it @spaziale@livellosegreto.it
                                      ultima modifica di

                                      @lorcon @muffa @jones @xabacadabra @valhalla @antanicus @waite per poi non considerare tutti gli obbiettivi secondari (esplorazioni spaziali, ricerche fisiche ecc)

                                      lorcon@mastodon.bida.imL 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                      • lorcon@mastodon.bida.imL Questo utente è esterno a questo forum
                                        lorcon@mastodon.bida.im @spaziale@livellosegreto.it
                                        ultima modifica di

                                        @spaziale

                                        Non è paragonabile l'impatto di un sistema come Mastodon con l'impatto dato dalle GAFAM. Sono proprio due sistemi radicalmente diversi: in un caso una federazione di sistemi open source, in un altro caso sistemi progettati per massimizzare l'estrazione di valore dai dati anche per fini di sorveglianza (Palantir e compagnia). Se anche improvvisamente si creassero milioni di istanze Mastodon l'impatto in termini energetici sarebbe di gran lunga minore. E faccio un esempio pratico: io monitoro costantemente il traffico della mia rete e vado a bloccare via DNS buona parte delle pubblicità (grazie PiHole), su alcuni siti finisco per bloccare il 10/15% delle richieste generate per visualizzare una pagina. Quanta energia sprecata consuma quell'ammasso di pubblicità?

                                        @muffa @jones @xabacadabra @valhalla @antanicus @waite

                                        valhalla@social.gl-como.itV 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                        • valhalla@social.gl-como.itV Questo utente è esterno a questo forum
                                          valhalla@social.gl-como.it @lorcon@mastodon.bida.im
                                          ultima modifica di

                                          @lorcon @antanicus @muffa @spaziale @waite @xabacadabra @jones per la verità se tutte le persone che sono su social network centralizzati passassero su piccoli server mastodon probabilmente i consumi lato server aumenterebbero: avendo a disposizione l'economia di scala le piattaforme centralizzate possono ottimizzare ogni piccolo dettaglio (e hanno tutto interesse a farlo, per ridurre i costi)

                                          le conseguenze sociali sarebbero comunque a parte (e secondo me ne varrebbe la pena)

                                          1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                          • Primo post
                                            Ultimo post