Fanno 30 gradi in Lapponia ma Giangianni Liberaloni laureato in economia ti dirà che sei pazzo se parli di cambiamento climatico e transizione verde.
-
@muffa @lorcon @xabacadabra @valhalla @antanicus @spaziale @waite
Ma come ha fatto Lutero a svoltarla tipo che a iddio piaci di più quanti più soldi fai, rispetto alla cosa di Gesù che diceva "è più facile che un cammello", ecc.? -
Lutero parlava alla classe mercantile nord europea e ai principi che cercavano maggiore autonomia dal centro del potere imperiale.Yehoshua ben Yosef detto anche Gesù Cristo parlava di cacciare i mercanti dal tempio mentre la Giudea era sotto il tallone dell'impero romano. A ciascun tempo il suo uomo. E comunque "Romanes eunt domus!".
(bisogna comunque aggiungere che oltra a Lutero e Melantone a quei tempi c'era anche chi parlava ai contadini e al nascente proletariato tipo gli Anabattisti ecc)
-
@lorcon @muffa @xabacadabra @valhalla @antanicus @spaziale @waite
Cosa significa "Romanes eunt domus!"? Tipo "yankee go home"?
-
@muffa @lorcon @jones @xabacadabra @valhalla @antanicus @waite ma su questo siamo tutti d'accordo ma il discorso vale anche per una società socialista utopica. va considerato anche che la popolazione sta aumentando nei paesi in via di sviluppo e il fatto che come specie abbiamo sempre più bisogno di energia
-
@jones @lorcon @muffa @spaziale @waite @xabacadabra @antanicus significa “alcuni chiamati romani vanno la casa”
(ricerca “monty python romanes eunt domus” su internet / siti con video, è uno sketch breve, va visto)
-
Abbiamo sempre più bisogno di energia per cosa? Per garantire l'accesso ai bisogni (casa, sanità, istruzione, benessere) organizzati in modo razionale la produzione energetica la si può programmare e razionalizzare (anche senza occorrere a complicati sistemi centralizzati, tanto abbiamo visto che non funzionano), per garantire l'alimentazione della fabbrica di cosi che si rompono o dei datacenter che forniscono l'hype finanziario del momento (ieri la blockchain, oggi l'IA e gli LLM, guardacaso entrambi energivori) non c'è sostenibilità. I consumi individuali dati dal benessere contano poco quando ti costruiscono un coso che consuma gigawatt e si pompa un'intera falda per conto di una piattaforma
-
@lorcon @muffa @jones @xabacadabra @valhalla @antanicus @waite si ma i datacenter brutti e cattivi stanno anche alimentando questo server mastodon o comunque tutto il resto di internet. si può razionalizzare quanto vogliamo ma la dipendenza tecnologia tende (vedendo la storia) ad aumentare sempre. con quella energia potremo avere una società ricca e egalitaria contemporaneamente
-
@lorcon @muffa @jones @xabacadabra @valhalla @antanicus @waite per poi non considerare tutti gli obbiettivi secondari (esplorazioni spaziali, ricerche fisiche ecc)
-
Non è paragonabile l'impatto di un sistema come Mastodon con l'impatto dato dalle GAFAM. Sono proprio due sistemi radicalmente diversi: in un caso una federazione di sistemi open source, in un altro caso sistemi progettati per massimizzare l'estrazione di valore dai dati anche per fini di sorveglianza (Palantir e compagnia). Se anche improvvisamente si creassero milioni di istanze Mastodon l'impatto in termini energetici sarebbe di gran lunga minore. E faccio un esempio pratico: io monitoro costantemente il traffico della mia rete e vado a bloccare via DNS buona parte delle pubblicità (grazie PiHole), su alcuni siti finisco per bloccare il 10/15% delle richieste generate per visualizzare una pagina. Quanta energia sprecata consuma quell'ammasso di pubblicità?
-
@lorcon @antanicus @muffa @spaziale @waite @xabacadabra @jones per la verità se tutte le persone che sono su social network centralizzati passassero su piccoli server mastodon probabilmente i consumi lato server aumenterebbero: avendo a disposizione l'economia di scala le piattaforme centralizzate possono ottimizzare ogni piccolo dettaglio (e hanno tutto interesse a farlo, per ridurre i costi)
le conseguenze sociali sarebbero comunque a parte (e secondo me ne varrebbe la pena)