Fanno 30 gradi in Lapponia ma Giangianni Liberaloni laureato in economia ti dirà che sei pazzo se parli di cambiamento climatico e transizione verde.
-
@lorcon @muffa @jones @xabacadabra @valhalla @antanicus @waite per poi non considerare tutti gli obbiettivi secondari (esplorazioni spaziali, ricerche fisiche ecc)
-
Non è paragonabile l'impatto di un sistema come Mastodon con l'impatto dato dalle GAFAM. Sono proprio due sistemi radicalmente diversi: in un caso una federazione di sistemi open source, in un altro caso sistemi progettati per massimizzare l'estrazione di valore dai dati anche per fini di sorveglianza (Palantir e compagnia). Se anche improvvisamente si creassero milioni di istanze Mastodon l'impatto in termini energetici sarebbe di gran lunga minore. E faccio un esempio pratico: io monitoro costantemente il traffico della mia rete e vado a bloccare via DNS buona parte delle pubblicità (grazie PiHole), su alcuni siti finisco per bloccare il 10/15% delle richieste generate per visualizzare una pagina. Quanta energia sprecata consuma quell'ammasso di pubblicità?
-
@lorcon @antanicus @muffa @spaziale @waite @xabacadabra @jones per la verità se tutte le persone che sono su social network centralizzati passassero su piccoli server mastodon probabilmente i consumi lato server aumenterebbero: avendo a disposizione l'economia di scala le piattaforme centralizzate possono ottimizzare ogni piccolo dettaglio (e hanno tutto interesse a farlo, per ridurre i costi)
le conseguenze sociali sarebbero comunque a parte (e secondo me ne varrebbe la pena)