Page 2 of 2

Re: Formattando il pc della mamma

Posted: Wed Sep 06, 2023 8:02 pm
by Ame
almi05 wrote: Wed Sep 06, 2023 4:28 pm
Octt wrote: Wed Sep 06, 2023 3:47 pm
almi05 wrote: Wed Sep 06, 2023 2:01 pm Stavo anche per installare qualche virus cercando software pirata 🏴‍☠️🏴‍☠️
almi, per l'amor della maremma, usa Sandboxie e non fare il mona... https://sandboxie-plus.com/
Beh, cosa ci concludo sandboxando un Acrobat, un Photoshop o un Filmora che comunque dovrebbero accedere ai file dell'utente? O come dovrei accorgermi che è effettivamente infetto?
Octt wrote: Wed Sep 06, 2023 3:47 pm che notifica darebbe Avira? cercando online immagini trovo solo quelle fake di siti truffa che vogliono farti scaricare malware, non trovo la notifica vera
Ora vado a ricercarlo e lo posto perché mi ha fatto cagare non poche volte quel suono

EDIT: allora la grafica della notifica è questa, sempre in stile Windows XP anche sulle versioni aggiornate (non so se l'hanno cambiata ultimamente), che appare nell'angolo in basso a destra dello schermo, sopra la barra delle applicazioni

Image

E questo il suono, che ad un volume neanche troppo alto e che parte all'improvviso nel silenzio ti fa prendere un colpo (anche per il significato eh)

Aviraaaa nooooooooooo

Re: Formattando il pc della mamma

Posted: Wed Sep 06, 2023 8:16 pm
by Octt
almi05 wrote: Wed Sep 06, 2023 4:28 pm Beh, cosa ci concludo sandboxando un Acrobat, un Photoshop o un Filmora che comunque dovrebbero accedere ai file dell'utente?
Con Sandboxie puoi innanzitutto evitare privilege excalation, cosa che è sempre buona (ci scommetto che non hai UAC settato nel modo più sicuro ma nel default...), ma volendo puoi passare cartelle specifiche ai programmi, in base a cosa ti serve (anziché permettere l'accesso in lettura e scrittura completo a tutti i drive, che è rischioso coi programmi non fidati). Poi, blocco dell'accesso alla rete, o certe funzioni di sistema più specifiche, ecc...

Effettivamente è molto più funzionale se usato per i giochi pirata (io in primis così l'ho sempre usato, ma lo usavo in secondo luogo anche per Photoshop oppure per programmi gratuiti ma molto sus), ma se lo configuri a modino (e la UI di configurazione è sufficientemente intuitiva, quindi puoi senza gravi sforzi) va bene anche per programmi di produttività.

Re: Formattando il pc della mamma

Posted: Wed Sep 06, 2023 8:39 pm
by almi05
Octt wrote: Wed Sep 06, 2023 8:16 pm (ci scommetto che non hai UAC settato nel modo più sicuro ma nel default...),
Modo di default:
Image

Modo più sicuro:
Image

Se mi devi mostrare un passaggio aggiuntivo per ogni modifica fatta dalle impostazioni e non solo per programmi esterni che richiedono i permessi elevati... che palle oh tanto che differenza mi fa scusa se sto facendo una modifica ne sono consapevole, se il programma vuole privilegi elevati glieli devo dare io, ha senso

Per il resto la sandbox per programmi di produttività mi sembra scomoda e basta
Ame wrote: Wed Sep 06, 2023 8:02 pm Aviraaaa nooooooooooo
Ehhh mio padre ha sempre messo quello su tutti i pc, poi per un periodo ho usato Avast perché era effettivamente più leggero (adesso invece è diventato uno degli antivirus più pesanti e Avira uno dei più leggeri) e adesso sto col Windows Defender che forse rompe un po' troppo coi crack rispetto ad altri (stando a Virustotal) ma è preinstallato e leggerissimo.

Re: Formattando il pc della mamma

Posted: Wed Sep 06, 2023 9:39 pm
by Octt
almi05 wrote: Wed Sep 06, 2023 8:39 pm
Octt wrote: Wed Sep 06, 2023 8:16 pm (ci scommetto che non hai UAC settato nel modo più sicuro ma nel default...),
Se mi devi mostrare un passaggio aggiuntivo per ogni modifica fatta dalle impostazioni e non solo per programmi esterni che richiedono i permessi elevati... che palle oh tanto che differenza mi fa scusa se sto facendo una modifica ne sono consapevole, se il programma vuole privilegi elevati glieli devo dare io, ha senso
Non intendevo letteralmente le impostazioni di UAC, ma la configurazione dell'utente. Un po' come su Linux e macOS non si usa mai il PC con l'utente amministratore, ma si usa un utente senza privilegi che poi può se necessario scalarsi ad amministratore, su Windows puoi configurare il sistema per funzionare allo stesso modo.
Metti una password (va bene anche scema) all'utente unico che avrai ora che sarà amministratore, e crea un nuovo utente non-admin da usare normalmente. A quel punto, quando vuoi fare qualcosa che richiede i privilegi di admin, dovrai inserire la password dell'account amministratore. Questo fa si che eventuali malware non possono scalarsi ad admin da soli simulando click o input da tastiera (azione che su Windows, come su Linux sotto Xorg, non richiede privilegi amministrativi, quindi che può benissimo essere compiuta da malware), perché non possono inserire una password che non sanno (anche se magari la pw è semplicemente "R").
almi05 wrote: Wed Sep 06, 2023 8:39 pm Per il resto la sandbox per programmi di produttività mi sembra scomoda e basta
Settala bene e non avrai rogne :!:

Re: Formattando il pc della mamma

Posted: Wed Sep 06, 2023 9:51 pm
by almi05
Octt wrote: Wed Sep 06, 2023 9:39 pm Non intendevo letteralmente le impostazioni di UAC, ma la configurazione dell'utente. Un po' come su Linux e macOS non si usa mai il PC con l'utente amministratore, ma si usa un utente senza privilegi che poi può se necessario scalarsi ad amministratore, su Windows puoi configurare il sistema per funzionare allo stesso modo.
Metti una password (va bene anche scema) all'utente unico che avrai ora che sarà amministratore, e crea un nuovo utente non-admin da usare normalmente. A quel punto, quando vuoi fare qualcosa che richiede i privilegi di admin, dovrai inserire la password dell'account amministratore. Questo fa si che eventuali malware non possono scalarsi ad admin da soli simulando click o input da tastiera (azione che su Windows, come su Linux sotto Xorg, non richiede privilegi amministrativi, quindi che può benissimo essere compiuta da malware), perché non possono inserire una password che non sanno (anche se magari la pw è semplicemente "R").
E vabbè scusa se già vedo il pc che clicca da solo lo capisco che qualcosa non va, per quante volte Windows chiede l'UAC se dovessi digitare la password ogni volta è una gran seccatura (già qua sul pc nuovo il software ASUS Armoury Crate che mi gestisce la scheda madre e gli RGB se loggo da utente non admin mi sputa due UAC con password), a momenti lo leverei pure su Linux.

Cito anche Wikipedia:
Molte critiche si sono levate circa il numero eccessivo di segnalazioni, ovvero di richieste di intervento da parte dell'utente, che rendono tale soluzione poco pratica: diversamente da altri sistemi operativi, le scelte operate non vengono memorizzate e questo implica che continuamente l'utente viene bersagliato dalle richieste di conferma, che alla fine perdono significato.
Rompe solo le palle, e lo bypasso con un mouse Razer.
Octt wrote: Wed Sep 06, 2023 9:39 pm Settala bene e non avrai rogne :!:
Oh no quell'emoji sembra il simbolo dell'UAC!
Image

E non so perché cercando quello mi sia uscita anche questa immagine.

Re: Formattando il pc della mamma

Posted: Wed Sep 06, 2023 10:33 pm
by Ame
almi05 wrote: Wed Sep 06, 2023 8:39 pm
Octt wrote: Wed Sep 06, 2023 8:16 pm (ci scommetto che non hai UAC settato nel modo più sicuro ma nel default...),
Modo di default:
Image

Modo più sicuro:
Image

Se mi devi mostrare un passaggio aggiuntivo per ogni modifica fatta dalle impostazioni e non solo per programmi esterni che richiedono i permessi elevati... che palle oh tanto che differenza mi fa scusa se sto facendo una modifica ne sono consapevole, se il programma vuole privilegi elevati glieli devo dare io, ha senso

Per il resto la sandbox per programmi di produttività mi sembra scomoda e basta
Ame wrote: Wed Sep 06, 2023 8:02 pm Aviraaaa nooooooooooo
Ehhh mio padre ha sempre messo quello su tutti i pc, poi per un periodo ho usato Avast perché era effettivamente più leggero (adesso invece è diventato uno degli antivirus più pesanti e Avira uno dei più leggeri) e adesso sto col Windows Defender che forse rompe un po' troppo coi crack rispetto ad altri (stando a Virustotal) ma è preinstallato e leggerissimo.
Quando era uscito Microsoft Security Essentials avevamo tolto il resto degli antivirus. Avira diciamo che creava problemi più che mai ai tempi di Vista e 7. Idem qua c'è Defender buttato lì e bona.

Re: Formattando il pc della mamma

Posted: Wed Sep 06, 2023 10:35 pm
by almi05
Ame wrote: Wed Sep 06, 2023 10:33 pm Quando era uscito Microsoft Security Essentials avevamo tolto il resto degli antivirus. Avira diciamo che creava problemi più che mai ai tempi di Vista e 7. Idem qua c'è Defender buttato lì e bona.
Boh mai avuto problemi con Avira su Windows 7, a quei tempi lo usavo e un po' su 8.1 (togliendo quando usavo XP)

Re: Formattando il pc della mamma

Posted: Wed Sep 06, 2023 10:36 pm
by Ame
almi05 wrote: Wed Sep 06, 2023 10:35 pm
Ame wrote: Wed Sep 06, 2023 10:33 pm Quando era uscito Microsoft Security Essentials avevamo tolto il resto degli antivirus. Avira diciamo che creava problemi più che mai ai tempi di Vista e 7. Idem qua c'è Defender buttato lì e bona.
Boh mai avuto problemi con Avira su Windows 7, a quei tempi lo usavo e un po' su 8.1 (togliendo quando usavo XP)
Su XP mi pare che misi il Security Essentials anche lì (Fine 2013)