Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    Ho UN vinile in condizioni eccellenti (nuovo), dark side of the moon.

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    23 Post 10 Autori 40 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • matz@y.cubalibre.socialM Questo utente è esterno a questo forum
      matz@y.cubalibre.social @oblomov@sociale.network
      ultima modifica di

      @oblomov @GustavinoBevilacqua @lysander sì, ma non è solo questione di frequenza percepita, ma anche di capacità di riprodurre timbro e armonici.
      gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
      • gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG Questo utente è esterno a questo forum
        gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org @matz@y.cubalibre.social
        ultima modifica di

        @matz @lysander @oblomov

        Anche, ma (e forse dico una cazzata) gli strumenti dal vivo emettono anche frequenze subsoniche, che magari non vengono registrate, però ti fanno vibrare le budella…

        ciccillo@jazztodon.comC 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
        • ciccillo@jazztodon.comC Questo utente è esterno a questo forum
          ciccillo@jazztodon.com @gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org
          ultima modifica di

          @GustavinoBevilacqua @matz @lysander @oblomov

          è molto importante il punto 2 dell'intervento di Oblomov, diverso è ascoltare un vinile registrato in analogico o ascoltare un vinile registrato in digitale.
          il secondo, nella mia modesta esperienza, suona falso e artificiale mentre su cd è la stessa cosa ma senza sfasatura percettiva.
          quando invece ascolti Coltrane e Johnny Hartman registrati nella stessa stanza da Rudy Van Gelder, senza tracce separate etc, da vinile risulta come se ce li avessi che ti suonano in casa, da cd sono freddi.
          comunque ha anche ragione gustavino, è tutta psicoacustica, io per esempio parlo di percezioni senza usare mai le cuffie ma ascoltare in cuffia o con gli auricolari è già tutta un'altra cosa

          oblomov@sociale.networkO 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
          • oblomov@sociale.networkO Questo utente è esterno a questo forum
            oblomov@sociale.network @ciccillo@jazztodon.com
            ultima modifica di

            @ciccillo @GustavinoBevilacqua @matz @lysander

            timbri e armoniche sono “semplicemente” —in realtà per niente semplicemente— (combinazioni di) frequenze “aggiuntive” alla principale. Se vengono captate dal sistema di registrazione, e codificate correttamente, digitale vs analogico non fa differenza, ed è anzi piú facile riprodurle fedelmente in digitale che in analogico. Il sistema di acquisizione e quello di riproduzione hanno quindi piú importanza del “trasporto”.

            oblomov@sociale.networkO 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
            • oblomov@sociale.networkO Questo utente è esterno a questo forum
              oblomov@sociale.network @oblomov@sociale.network
              ultima modifica di

              @ciccillo @GustavinoBevilacqua @matz @lysander

              Per la musica dal vivo vs quella registrata (in qualunque modo) il discorso è diverso perché per l'appunto lì intervengono altri fattori (abbondantemente al di fuori della soglia auditiva) che i sistemi di registrazione *e* quelli di riproduzione semplicemente non sono fatti per catturare e riprodurre.

              ciccillo@jazztodon.comC 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
              • ciccillo@jazztodon.comC Questo utente è esterno a questo forum
                ciccillo@jazztodon.com @oblomov@sociale.network
                ultima modifica di

                @oblomov @GustavinoBevilacqua @matz @lysander il giorno in cui ascoltai il primo cd, lo feci in compagnia del mio maestro in conservatorio al quale, insieme ai miei compagni, regalammo uno dei primi lettori con un cd della Sagra della Primavera.
                lui che quel brano alla scala l’aveva suonato decine di volte, diretto da Bernstein Boulez etc disse che col cd si riuscivano a sentire parti interne della partitura orchestrale che in teatro o in sala da concerto era impossibile percepire.
                a me comunque non importa granché, sono sempre esperienze di ascolto non solo soggettive ma pure molto diverse a seconda di tutto ciò che abbiamo detto ma resta che il calore e la vicinanza dipendono molto dalla presa di suono originale e dal luogo di registrazione, poi è diverso anche il modo di produzione, un conto è jazz e classica suonate più o meno dal vivo ma le produzioni pop sono tutte a tracce separate e con editing importante

                1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                • diegor@social.gl-como.itD Questo utente è esterno a questo forum
                  diegor@social.gl-como.it @matz@y.cubalibre.social
                  ultima modifica di

                  @GustavinoBevilacqua @matz @lysander Il test va fatto senza sapere quale si sta ascoltando. Altrimenti c'è il rischio di essere suggestionati.
                  gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                  • valhalla@social.gl-como.itV Questo utente è esterno a questo forum
                    valhalla@social.gl-como.it @lysander@fedi.vituperio.eu
                    ultima modifica di

                    @lysander rispetto alla musica originale, in confronto al digitale qualità CD, il vinile si sente dimmerda

                    ma tutti i dischi composti negli anni in cui la musica si ascoltava da vinile sono stati pensati per sentirsi dimmerda, e quindi la cosa è parte integrale e fondamentale dell'opera

                    akiran_n@onlyfranz.comA 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                    • gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG Questo utente è esterno a questo forum
                      gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org @diegor@social.gl-como.it
                      ultima modifica di

                      @diegor @matz @lysander

                      È quello che dicevo all'inizio: fai sentire a una persona un pezzo che crede arrivi dal vinile e facilmente dirà che è migliore dello stesso pezzo mandato allo stesso impianto dal raspi.

                      1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                      • morloi@livellosegreto.itM Questo utente è esterno a questo forum
                        morloi@livellosegreto.it @matz@y.cubalibre.social
                        ultima modifica di

                        @matz @lysander @GustavinoBevilacqua io sono un amante del vinile, ma non per chissà che qualità presunta dei vinili. È che prendere in mano un vinile, guardare la copertina, soppessarlo, metterlo nel giradischi, sentire il crepitio ha la capacità di raccogliere tutta la mia attenzione, insomma, è la ritualità, il momento, l'attenzione.

                        1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                        • akiran_n@onlyfranz.comA Questo utente è esterno a questo forum
                          akiran_n@onlyfranz.com @valhalla@social.gl-como.it
                          ultima modifica di

                          @valhalla @lysander gli album dei tempi sono pensati a livello di registrazione e di disposizione dei brani al interno del disco in maniera da ottenere il miglior risultato.
                          Fun fact, quasi tutti i brani registrati nei anni ‘80 sono stati registrati in digitale e non su nastri analogici, quindi i vinili di quei anni sono fatti partendo da un suono digitale………
                          https://youtu.be/Xb32bj0XmW8
                          Alla fine analogico o digitale è tutto una grande pugnetta, la cosa importante è se la musica è buona o no.

                          1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                          • Primo post
                            Ultimo post