Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    Ho provato la nuova app @CoMaps, un navigatore nato come fork di @organicmaps.

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    comaps
    36 Post 14 Autori 3 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
      filippodb@mastodon.uno @tizianomattei@poliverso.org
      ultima modifica di

      @tizianomattei @organicmaps @opensource @CoMaps Non mi hanno mai convinto né Magic Earth né OsmAnd.

      OsmAnd la trovo poco intuitiva e visivamente scadente, con interfacce lente e complicate da configurare

      Magic Earth invece sembra funzionare meglio, ma non capisco se fornisca davvero dati sul traffico in tempo reale, a volte ci sono incoerenze nei percorsi.

      In auto, errori di percorso o indicazioni poco chiare mi irritano parecchio. E su questo fronte esigo perfezione o butto l'app.

      paolocm@mastodon.unoP 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
      • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
        filippodb@mastodon.uno @glareascum@mastodon.uno
        ultima modifica di

        @glareascum purtroppo hai ragione, mamma google si tiene stretta i suoi dati per mantenere un vantaggio enorme sui concorrenti.

        guala75@mastodon.unoG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
        • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
          filippodb@mastodon.uno @dado@social.novemila.org
          ultima modifica di

          @dado @CoMaps @organicmaps @opensource la nuova CoMaps segna un bel salto: interfaccia moderna e usabilità migliorata

          Per OsmAnd trovo che abbia interfacce poco intuitive e un aspetto datato, mai piaciuta.

          In auto, ogni errore o indicazione confusa diventa fastidiosa, e su questo piano i navigatori delle Big Tech restano irraggiungibili. Ma CoMaps è un buon passo avanti: ha rinfrescato un ambiente open source che fino a poco fa era fermo e datato.

          1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
          • paolocm@mastodon.unoP Questo utente è esterno a questo forum
            paolocm@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
            ultima modifica di

            @filippodb Quello che dici di OsmAnd l’ho sempre pensato ma non ho mai avuto il coraggio di scriverlo perché riceve sempre commenti entusiastici, ma anch’io l’ho sempre trovata poco fruibile 🙂

            filippodb@mastodon.unoF 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
            • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
              filippodb@mastodon.uno @paolocm@mastodon.uno
              ultima modifica di filippodb@mastodon.uno

              @paolocm Ho finalmente trovato il coraggio di dirlo dopo aver tenuto un po’ di rispetto per il progetto originario, ora posso affermarlo con chiarezza, a mio parere CoMaps supera OSMAnd in termini di usabilità e interfaccia.

              CoMaps offre un'interfaccia più moderna, pulita e facile da usare. È un passo avanti rispetto ai navigatori open source e spero segni una svolta positiva nel settore  che si era un po' appisolato.

              1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
              • guala75@mastodon.unoG Questo utente è esterno a questo forum
                guala75@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
                ultima modifica di

                @filippodb @glareascum secondo me in campo navigatori #Waze resta il migliore anche rispetto gmaps a mio modesto parere, il ricalcolo dei percorsi in base al traffico è irrinunciabile.

                filippodb@mastodon.unoF 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
                  filippodb@mastodon.uno @guala75@mastodon.uno
                  ultima modifica di

                  @Guala75 @glareascum già il navigatore con il ricalcolo mi ha salvato più di una volta. peccato che Waze sia anche lui di Google che giustamente è stato comprato per eliminare un pericoloso concorrente.

                  nemeyes@mastodon.unoN 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                  • nemeyes@mastodon.unoN Questo utente è esterno a questo forum
                    nemeyes@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
                    ultima modifica di

                    @filippodb @Guala75 @glareascum concordo nel piu delle cose, su waze vi do anche un ulteriore spunto con Wikipedia, https://en.wikipedia.org/wiki/Waze

                    1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                    • versodiverso@mastodon.unoV Questo utente è esterno a questo forum
                      versodiverso@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
                      ultima modifica di versodiverso@mastodon.uno

                      @filippodb @luca_franchini @tizianomattei @organicmaps @opensource @CoMaps

                      Non è l'app in se, ma le mappe, che è un problema non risolvibile. Basarti sulla mappatura del singolo utente della zona, può essere un gran rischio, poiché quella zona potrebbe non essere coperta da nessun utente... quindi possono cambiare segnali, sensi di marcia, precedenze, ztl.... ma tu non lo saprai mai se non quando ci andrai.
                      Per quanto puoi migliorare un'app open, la mappa sarà sempre scadente.

                      1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                      • F Questo utente è esterno a questo forum
                        folgoreone@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
                        ultima modifica di

                        @filippodb @L_Alberto @CoMaps @organicmaps @opensource

                        Si confermo...ha una bella grafica e poche opzioni.

                        1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                        • tizianomattei@poliverso.orgT Questo utente è esterno a questo forum
                          tizianomattei@poliverso.org @filippodb@mastodon.uno
                          ultima modifica di

                          @filippodb @versodiverso @luca_franchini @organicmaps @opensource @CoMaps
                          Io sto usando Magic Earth da quasi tre anni, cioè da quando sono passato a /e/OS che la imposta come app di navigazione predefinita. Finora mi ci sono sempre trovato bene, e ho viaggiato abbastanza sia in Italia che in Europa. I percorsi sono buoni, il traffico grosso modo corrisponde sempre a quello che riscontro sulla strada (qualche leggero ritardo nell'aggiornamento forse, ma niente di più) e l'orario di arrivo stimato me lo azzecca quasi al minuto. Cosa importante, segue anche in galleria a segnale GPS assente (mantiene fissa la velocità che si aveva all'ingresso della galleria, perciò percorrendola a velocità costante si ha l'indicazione per eventuali uscite al momento giusto).
                          Certo, è possibile che in certe zone nessuno segnali un cambiamento per un po' di tempo su OSM... Ma in tante altre, il livello di dettaglio e di informazioni pratiche è superiore a quello delle mappe di Google (parlo per esempio delle fontanelle, delle panchine e di alcuni sentieri). Inoltre ME integra i luoghi d'interesse mancanti e molti numeri civici (non so attingendo a quale database).
                          filippodb@mastodon.unoF 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                          • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
                            filippodb@mastodon.uno @tizianomattei@poliverso.org
                            ultima modifica di

                            @tizianomattei @versodiverso @organicmaps @luca_franchini @opensource @CoMaps gradie, quindi se non ho capito male, il traffico su magic heart c'è e funziona.

                            tizianomattei@poliverso.orgT 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                            • tizianomattei@poliverso.orgT Questo utente è esterno a questo forum
                              tizianomattei@poliverso.org @filippodb@mastodon.uno
                              ultima modifica di

                              @filippodb @versodiverso @luca_franchini @organicmaps @opensource @CoMaps
                              Sì, come dicevo, c'è e funziona bene
                              filippodb@mastodon.unoF 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                              • filippodb@mastodon.unoF filippodb@mastodon.uno shared this topic
                              • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
                                filippodb@mastodon.uno @tizianomattei@poliverso.org
                                ultima modifica di

                                @tizianomattei @versodiverso @organicmaps @luca_franchini @opensource @CoMaps perfetto grazie, visto quindi che Magic Earth è europea, è presente di default su e/OS e contiene pure il traffico, si può aggiungerel'app https://www.magicearth.com anche sulla guida https://scegli.app @prealpinux

                                tizianomattei@poliverso.orgT L 2 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                • tizianomattei@poliverso.orgT Questo utente è esterno a questo forum
                                  tizianomattei@poliverso.org @filippodb@mastodon.uno
                                  ultima modifica di

                                  @filippodb @prealpinux @versodiverso @luca_franchini @organicmaps @opensource @CoMaps
                                  Resta il fatto che non è open source, ma va anche detto che non ha tracker (nessuno rilevato dall'analisi di Exodus e nessuno rilevato dal mio sistema /e/ in due anni di utilizzo). Inoltre ricordo che Gael Duval diceva che prima di includerlo come default in /e/ aveva avuto un confronto con gli sviluppatori (non era soddisfatto di non poter offrire un'app FOSS per le mappe, l'unica di tutto il sistema, ma non c'erano alternative valide) e aveva riscontrato una buona intenzione al rispetto della privacy, nonostante non abbiano intenzione di rendere open source il progetto.
                                  tizianomattei@poliverso.orgT 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                  • tizianomattei@poliverso.orgT Questo utente è esterno a questo forum
                                    tizianomattei@poliverso.org @tizianomattei@poliverso.org
                                    ultima modifica di

                                    @filippodb @prealpinux @versodiverso @organicmaps @luca_franchini @opensource @CoMaps
                                    Vedo dal sito che non è più gratuita, ma richiederanno un pagamento di 0,99 $ l'anno (pochissimo). Mi fa piacere che stiano introducendo anche dei mezzi di pagamento privati diversi da quelli integrati di Google o di Apple, perché sanno che molti (come me) usano l'app su ROM degooglizzate e non vogliono farsi un account solo per poter usare l'app. Personalmente, se l'app a un certo punto si blocca pagherò più che volentieri (anche OSMand è freemium, peraltro, con molte funzioni bloccate nella versione gratuita...).
                                    filippodb@mastodon.unoF 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                    • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
                                      filippodb@mastodon.uno @tizianomattei@poliverso.org
                                      ultima modifica di filippodb@mastodon.uno

                                      @tizianomattei @prealpinux @versodiverso @organicmaps @luca_franchini @opensource @CoMaps Secondo me, vale davvero la pena fare qualche compromesso. Se non c’è un’app open‑source full‑featured per le auto, meglio usare qualcosa che rispetta l’etica e non ti spia.
                                      Altrimenti, resta l’opzione completamente open‑source… ma con tutte le limitazioni del caso.

                                      In questo senso è evidente che Magic Earth dovrebbe essere consigliata come valida alternativa visto che ha una navigazione con live traffic

                                      tizianomattei@mastodon.unoT 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                      • tizianomattei@mastodon.unoT Questo utente è esterno a questo forum
                                        tizianomattei@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
                                        ultima modifica di

                                        @filippodb @tizianomattei@poliverso.org @prealpinux @versodiverso @organicmaps @luca_franchini @opensource @CoMaps Sottoscrivo completamente

                                        1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                        • L Questo utente è esterno a questo forum
                                          luca_franchini@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
                                          ultima modifica di

                                          @filippodb
                                          Nella mia esperienza posso dire che ME ha il traffico ma non è al livello di waze o Google maps.
                                          Comunque ha una funzione molto interessante e cioè il riconoscimento dei segnali stradali tramite la fotocamera del cellulare in Italia è disponibile. Nessuno l'ha provata??

                                          @tizianomattei @versodiverso @organicmaps @opensource @CoMaps @prealpinux

                                          1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                          • Primo post
                                            Ultimo post