🎉 Sono 3 anni della mia guida ai browser etici!
-
@filippodb @sicurezza
Tutte ottime segnalazioni.
Ho apprezzato Brave e Vivaldi finché hanno supportato anche OS datati come quelli dei miei Mac; li ho abbandonati - a malincuore - quando ho iniziato a notare problemi di funzionamento.
Tuttora uso con soddisfazione Waterfox su un MacBook Pro e Pale Moon (altro fork di Mozilla) su un Macbook divenuto maggiorenne. -
@copymanLE @sicurezza eh si anch'io ho mac di una certà età, e confermo che i fork firefox mantengono meglio la compatibilità con i vecchi SO, ho ancora un mac mini di 13 anni con Catalina e al momento puoi usare solo versioni vecchie di Brave e Vivaldi...
Ma è solo questione di tempo e appena posso piallo tutto e metto fedora :fedora: e tanti saluti alle limitazioni di mac os. -
@Luisella72 felice di esserti stato utile, se ti può interessare abbiamo anche una newsletter che aiuta le persone a destreggiarsi al meglio: https://newsletter.devol.it
-
@elisacomelli @sicurezza prego e grazie per il commento, proprio per aiutare le persone abbiamo una newsletter che che serve a destreggiarsi al meglio fra i social e i software etici: https://newsletter.devol.it
-
@Pierrette @sicurezza anch'io mi trovo benissimo, veramente ben fatto, e poi sui vecchi PC è quasi d'obbligo se vuoi navigare velocemente.
-
@skyene @sicurezza prova a installare con il tasto destro/menu opzioni.
Oppure prova vivaldi e waterfox che hanno aggiornamenti automatici su mac al contrario di librewolf. -
@M_M @sicurezza ho fatto lo stesso, ho 5 dispositivi differenti e posso passare da uno all'altro senza problemi con brave e qualche monetina bat fa sempre comodo
-
Questo post è eliminato! -
@filippodb
Librewolf su PC, con Brave come alternativa.
Su Android ho al momento Ironfox. -
@filippodb @sicurezza Domanda: su che basi possiamo considerare Vivaldi un'alternativa etica, visto che ha una licenza proprietaria e non ne conosciamo il codice sorgente?
-
@angeloschirinzi @sicurezza premetto che non uso Vivaldi ma mi è stato suggerito più volte, Vivaldi è basato sul progetto open chromium quindi è un progetto di software libero, solo alcune parti dell'interfaccia e poco altro sono proprietarie ma puoi richiedere il codice per visionarlo.
Il fatto di avere un po' di codice chiuso è compensato dal fatto di essere l'unico a gestire di tasca propria un'intera istanza mastodon, per il resto gli attestati di stima non mancano: https://mastodon.uno/@alessandropaoletti@vivaldi.net/114246803972020568
-
@filippodb @sicurezza Ottima guida, grazie! Da un po' sono passato stabilmente a Brave come browser principale e noto dei benefici in termini di velocità. Ho attivato le Brave rewards esclusivamente per supportare il lavoro dei @devol e finora le pubblicità testuali che ricevo nell'area notifiche sono "tollerabili". Waterfox lo uso da anni al posto di Firefox, ora come browser secondario. Funziona benissimo e su Linux supporta il menù globale (tipo MacOS) in KDE, MATE, XFCE, Unity e Budgie.
-
@filippodb @sicurezza Con gli ultimi "casini" di Firefox sono passato da Firefox+Librewolf a Vivaldi+Librewolf (Opensuse).
Con Vivaldi mi sto trovando bene. E al momento, a quanto leggo, c'è dietro una società che cerca di fare le cose con rispetto per l'utente finale nonostante ci sia un pò di codice chiuso.
Speriamo Vivaldi non degeneri ! -
@andre123 @sicurezza ottima scelta, Vivaldi è molto veloce e ha il pregio di essere multipiattaforma come Brave, quindi puoi facilmente sincronizzarlo con altri dispositivi.
-
io ho provato per qualche giorno Waterfox e Librewolf ma entrambi rilanciano su Mozilla per la sincronizzazione di credenziali e cronologia. Usando un sacco di dispositivi per me è imprescindibile questa funzione! Inoltre, WF è leggermente indietro rispetto a Mozilla quanto ad aggiornamenti, il che mi esporrebbe a qualche rischio in più.
Turandomi il naso per il fatto che non è del tutto open, ho optato per Vivaldi e mi trovo bene! E' stato + facile del previsto.
-
@simonperry @sicurezza si è un buon compromesso in molti lo usando qua su mastoon, e poi mi pare sia l'unico browser europeo, io preferisco brave ma solo perchè sono più fissato con gli ablocker che funzionano meglio.
-
Sì, giustamente è anche europeo, per me è un fattore importate: mi chiedevo se convenisse dare la priorità al fatto che un prodotto è europeo o al fatto che è open. In questo momento scelgo il prodotto europeo e che fa tutto quello che mi serve, in futuro si vedrà.
Quando qualcuno svilupperà un fork di Firefox qui in Europa non avrò dubbi
-
@simonperry @sicurezza e vivaldi è anche l'unico browser con na propria istanza mastodon!! Quinid si fa perdonare un po' i codice non libero che usa nel browser...
-
@filippodb @sicurezza vero
Lì seguo, ovviamente non ho aperto un account sulla loro istanza avendo già questo, ma forse può servire a portare qualcuno in più nel Fediverso.