🚫 Addio @protonprivacy
-
@mrphelz @sudneo @danielezomg @protonprivacy @Tutanota @sicurezza si è equivocabile, ma ovviamente io parlo di piani a pagamento, se siamo sul fediverso mettiamo i nostri soldi su chi supporta e crede nel fediverso e nei progetti liberi.
Poi i servizi gratuiti proton a mio avviso sono ottimi, nulla da ridire.
Permetterai che chi lavora da 6 anni al fediverso metta i propri soldini in progetti etici e che preferisca appoggiare chi rimane nel fediverso e non fa l'occhiolino alla banda Trump/musk. -
@sudneo @danielezomg @mrphelz @protonprivacy @Tutanota @sicurezza ma non ho mai detto che tuta non dia i dati, se scrivi che hai "percepito" è un modo scorretto di mettere le parole in bocca ad altri.
La faccenda degli IP è stranota proton facendo credere che in svizzera il segreto è sacro si è fatto un bel business, per poi cancellare tutto quanto scritto qui sotto non appena si scopre che gli IP li da via alla prima richiesta, ovviamente ci perdi in credibilità. Cos'è vero e cos'è marketing?
-
@sudneo @danielezomg @mrphelz @protonprivacy @Tutanota @sicurezza e per inciso al tempo lo avevo preso per uno svarione e basta, infatti continuai a usare protonmail fino all'altroieri ;)
-
Questo post è eliminato! -
@filippodb @danielezomg @mrphelz @protonprivacy @Tutanota @sicurezza tuta fa (giustamente) lo stesso sul loro sito. "Cifriamo tutti i dati con post-quantum crypto", " GDPR e legge tedesca garantiscono la miglior privacy". Cosa vuol dire, che alla prima richiesta del tribunale tedesco che li forza a rivelare i dati su qualcuno si cambia di nuovo?
-
@filippodb @danielezomg @mrphelz @protonprivacy @Tutanota @sicurezza anzi, https://old.reddit.com/r/privacy/comments/dwouqj/tutanota_cooperated_with_authorities_to_keep/
Già nel 2018 hanno cooperato con le autorità tedesche e implementato la funzione per conservare le mail (quelle non e2ee) in chiaro dopo un ordine del tribunale.
C'è anche una loro risposta ufficiale nel primo commento.Questo è ancora peggio di quello che è successo con Proton perché tocca anche il contenuto delle e-mail a quanto pare.
Come per Proton, questo è purtroppo 100% normale. -
@sudneo @danielezomg @mrphelz @protonprivacy @Tutanota @sicurezza ok, qua io non voglio ripetere le cose all'infinito, se leggi bene stai ripetendo cose che ho già detto e su cui siamo sulla stessa linea. Non è una crociata contro proton, non è nei miei toni, anzi l'ho sempre supportata e difesa, ma ora anche basta dargli soldi.
Per le email userò tutanota d'ora in poi e ho spiegato perchè, non sto qua a demonizzare nessuno se usa proton, che reputo comunque un'ottimo servizio. -
@sudneo @danielezomg @mrphelz @protonprivacy @Tutanota @sicurezza sisi so tutto sulla faccenda per questo tenevo parte delle email su proton e parte su tuta...
-
Questo post è eliminato! -
Cosa ne pensi di startmail? -
@Mendace non male!!
-
Posso dire però che Proton pass è veramente di un'altra categoria e lo dico da fruitore di heylogin, bitwarden, keepass. Funziona sempre e ovunque, siti, app, ecc... Ha in abbinato la funzione di mail alias, password in 2 tipi o alfanumeriche o leggibili, supporto a totp, passkey. A me questo piace, poi che non son d'accordo con le ultime decisioni ovvio. -
@Mendace sono d'accotrdo, le soluzioni di proton sono sicuramente di qualità e infatti le ho usate per anni e non me mi posso lamentare, anche se per le password preferisco soluzioni libere e decentralizzate con la possibibilità di fare selfhost ;)