Nintendo Switch
-
Nintendo Switch è l'unica attuale famiglia di console Nintendo.
Si tratta, specialmente parlando della primissima revisione estetica, di console fatte di cartapesta, estremamente prone allo spacc.
Problemi fisici comuni
Switch soffre di una serie sostanziosa di problemi fisici piuttosto gravi. Su Internet è possibile trovare, senza alcuna difficoltà, segnalazioni e lamentele da parte degli utenti.
; Stick drift
: Gli stick analogici compatti utilizzati nei controller Joycon (e nel corpo di Switch Lite) tendono con l'uso a deformarsi nell'area della loro base. Ciò provoca un'instabilità dei contatti interni su cui si basa il funzionamento dello stick, che inizierà a riportare falsi input più o meno lineari (come un movimento in linea retta verso una direzione oltre l'area di stasi dello stick). Il problema può rendere difficile navigare nei menu di sistema, e potenzialmente impossibile giocare.
:; Soluzioni
:* Smontare il controller, per arrivare allo stick ed inserire uno spessore di 1mm sotto la sua base[https://yewtu.be/Vid8lIXmZwE].
:* Preferire, quando possibile, l'uso di altri tipi di controller, stressando gli ufficiali con gli stick compatti il meno possibile.; Kickstand fragile
: Switch ha un pezzo di plastica a livello con il retro della scocca, pensato per svolgere una doppia funzione: coprire lo slot microSD, e fungere da cavalletto per tenere la console in piedi su una superficie piana. Questo tipo di utilizzo è stato molto pubblicizzato nel periodo di vita iniziale della console. Il meccanismo con cui il pezzo si aggancia al corpo della console è stato però progettato male, e dopo un po' d'uso si consuma (sia sul cavalletto in sé che sull'aggancio). La cosa fa si che il cavalletto abbia una possibilità sempre più grossa di saltare via quando si mette Switch in piedi, e in generale di essere perso. Nintendo vende cavalletti sostitutivi[https://www.nintendo.com/store/products/kickstand], ma a poco servono, essendo che il problema è nel design. Il modello OLED di Switch non soffre di questo problema, in quanto il suo cavalletto è stato completamente riprogettato.; Agganci fragili
: I controller Joycon si agganciano all'unità principale di Switch (il tablet) scorrendo all'interno dei due binari, ed aggrappando in un buco una piccola sporgenza per fissarsi. La sporgenza è montata su una molla che si può spostare premendo il tasto sul retro dei Joycon, e ciò è fatto per permettere ai controller di uscire dall'aggancio solo quando l'utente vuole rimuoverli. Essendo tuttavia che il pezzo che si aggancia è fatto di plastica, con l'usura si indebolisce, e i controller non si mantengono più in modo saldo. Possono schizzare via dai binari con qualche colpetto od urto, e non rimanere più perfettamente fermi. Quando i Joycon iniziano a ballare anche di ~0.5 mm su e giù, falsi contatti iniziano ad accadere di frequente, e durante il gioco basta il minimo movimento per interrompere il collegamento dei controller con la console, rendendo qualunque sessione frustrante perché spesso interrotta da pop-up di configurazione dei controller. Switch Lite è l'unica console della famiglia di Switch a non soffrire di questo problema, in quanto non ha controller removibili, ma la console è un pezzo unico.
:; Soluzioni
:* Utilizzare dello scotch per bloccare i Joycon dal lato in cui si inseriscono e rimuovono.; Scorticamento degli stick
: Il gommino che copre la plastica degli stick dei joycon non è incollato o fuso con la plastica sottostante, bensì incastrato in una serie di piccoli buchi. Essendo che il gommino non avvolge l'intero disco dello stick, nelle sessioni di gioco più concitate può capitare di manovrare lo stick in una maniera che costituisca l'applicazione di forze al bordo del gommino. Nonostante si tratti di stress di portata esigua, a lungo andare il gommino può disincastrarsi da alcuni dei buchi che lo tengono fermo, ed iniziare ad alzarsi e deformarsi, finendo con poco ulteriore uso per staccarsi completamente, venendo tirato via dall'attrito delle dita. Rimettere per bene il pezzo a posto dopo che si è troppo deformato è virtualmente impossibile, ed un reincastramento parziale farà si che l'attrito delle dita durante il gioco lo faccia cadere; punto in cui, si può soltanto giocare con lo stick sena gommino, nonostante la sua scomodità dovuta allo scarso attrito sulle dita.; Surriscaldamento
: La prima revisione del SoC di Switch è estremamente inefficiente. La GPU da sola ha un TDP di 15 W, estremamente alto per una console portatile. Oltre al prosciugare la batteria in un attimo se la console non è in carica, i giochi che fanno maggior uso del già poco potente chip grafico possono provocare problemi di surriscaldamento. La console può diventare troppo calda per giocare tenendola in mano e. Specialmente in modalità docked, la ventola può spesso arrivare a lavorare sotto sforzo, diventando molto rumorosa. Nonostante sia molto raro, è possibile anche che la console mostri una schermata di avviso di surriscaldamento e vada in modalità riposo per raffreddarsi, avvenimento problematico durante le partite online perché la connessione si interromperà.; Graffi sul display
: La base (dock) ufficiale è ancora nota per causare graffi al fronte della console, almeno sul modello base. Ciò può avvenire con una base con plastica malformata, che può premere sui bordi del display (in plastica) quando si inserisce o disinserisce Switch, causando dei leggeri graffi. Non tutte le dock sono mal fabbricate, ed è difficile capire quali presentino il problema soltanto guardandole.
:; Soluzioni
:* Usare una dock di terze parti, o smontare la base ufficiale per inserire la sua scheda all'interno di un case alternativo (creando quindi una propria dock terza con elettronica ufficiale);
:* Fissare sulla base un panno in microfibra sottile, in modo che lo stesso copra la plastica interna, e la console possa essere quindi inserita o disinserita senza strusciare su della plastica.; Tasti secondari problematici
Alcuni tasti secondari dei Joycon, in particolare i laterali (SL e SR) e quelli degli stick (senza definizione ufficiale, L3 e R3) possono soffrire di diversi problemi. Oltre all'essere notoriamente strani alla pressione, risultando troppo duri o con una risposta non piacevole, sono fragili e possono potenzialmente rompersi, diventando più difficili da premere, o addirittura smettendo completamente di funzionare.Curiosità
; Chip fallato
: Tutti i modelli di Switch fabbricati fino a giugno-luglio 2018 presentano, all'interno del SoC NVIDIA Tetra X1, una falla hardware che permette di iniettare codice non firmato dal bootloader. Nel momento in cui si accende il dispositivo, è infatti possibile premere gli input che a livello del SoC sono mappati come Volume Su ed Home, per accedere ad una modalità recovery di emergenza. Il tasto Home del SoC (da non confondere con il tasto Home dei controller) non è esposto sulla console, ma è possibile premerlo collegando il pin 10 del binario joycon destro a massa. Questa modalità del bootloader non accetta direttamente codice eseguibile non firmato con le chiavi di Nintendo, ma grazie ad un exploit di overflow di dati è possibile iniettare qualunque payload. L'exploit può essere sfruttato per avviare firmware custom o sistemi operativi alternativi.