"LA GINESTRA
-
-
@GustavinoBevilacqua @matz (poi alle medie io avevo un problema un po' più ampio, nel senso che non mi passava proprio neanche per la mente di poter esprimere un parere e che questo parere potesse contare qualcosa, figuriamoci che mi fosse addirittura richiesto di esprimerlo.)
-
sì, ecco, è proprio questo il nocciolo del problema, la "cagata pazzesca" di Fantozzi.
Intendiamoci, esistono delle cagate pazzesche...e poi va anche a gusti eh... potrei dirti che secondo me Il Vecchio e il Mare è una cagata pazzesca.
Il fatto è che il concetto di "cagata pazzesca" ci ha abituato a non concedere neanche il beneficio del dubbio. A non fare nemmeno la fatica di leggere per vedere se ne vale la pena. Tanto è il solito mattone scolastico.
-
-
@GustavinoBevilacqua @matz Esattamente.
E per quel poco che posso saperne credo sia uno dei problemi della nostra scuola: per renderla meno autoritaria si è cercato di boh? Depotenziarla? In qualche modo invece di far amare lo studio si è cercato di renderlo più scemo?
Non lo so, non so neanche di che sto parlando.
Fatto sta che adesso si cerca di tornare all'autoritarismo e si manca completamente il segno. Di nuovo. -
-
invece che al pensiero?
-
-
@GustavinoBevilacqua @matz e così abbiamo fatto tutto il giro e torniamo all'attualissimo Leopardi:
"Libertá vai sognando, e servo a un tempo
vuoi di novo il pensiero" -
@juc
Quanto ho odiato "Il Vecchio e il Mare".
Potremmo fare una classifica delle gagate pazzesche.
Al primo posto metterei "Mastro-don Gesualdo", ma anche "Canne al vento" (Deledda ci vinse il premio Nobel) è molto in alto nella mia personale classifica.
@GustavinoBevilacqua @matz -
-
@PaoloParti @GustavinoBevilacqua @matz I Malavoglia, Siddhartha!
...invece con Il Dottor Zivago ho avuto una storia complicata
E ad un certo punto ho letto Via col Vento più volte di quante mi piacerebbe ammettere. -
@oblomov @GustavinoBevilacqua @matz
Ecco secondo me l'alternanza scuola lavoro fatta così è un'occasione sprecata.
Lo dico dal punto di vista di una persona che fino ai 19 anni ha solo studiato e poi s'è iscritta all'università nella totale e completa e assoluta ignoranza di come poi si dovesse fare a trovare un impiego non avendo mai neppure considerato l'idea che magari fosse il caso di occuparsi del mondo fuori dalla scuola...a 27 anni ho cominciato a farmi domande.
Non me ne vanto. -
Un tipo che conosco, neolaureato in economia e commercio, trovò lavoro da un commercialista.
Il primo giorno arrivò un cliente, mercataro, e gli chiese di preparargli una domanda per occupazione suolo pubblico.
Questo cascò dalle nuvole, e non gli venne neppure in mente di copiare quella dell'anno precedente.
Ora il tipo ha trovato un lavoro più adatto alle sue capacità: magazziniere in un supermercato (ma solo perché gioca a calcio col figlio del proprietario).
-
@GustavinoBevilacqua @juc @oblomov @matz parlando di Promessi Sposi a proposito di autorità ricordo che al ginnasio in un tema scrissi "i Promessi sposi è" e il prof mi cazziò brutalmente perché secondo lui si scrive "sono". Il cazziatone mi ha perseguitato per anni nella memoria, vedi quanto era sbagliato farlo così.
Però lo rilessi molti anni dopo, per curiosità dato che mi era rimasto il dubbio che forse un motivo per considerarlo una grande opera letteraria c'era, e concordo in tutto con juc -
-
@GustavinoBevilacqua @juc @oblomov @matz almeno di 999!
-
-
@GustavinoBevilacqua @juc @oblomov @matz (tra parentesi: sono ancora e sono sempre stato convinto del fatto che il prof avesse torto, i Promessi sposi È!
)
-