Comunque se scompaio per ore e non dò segni di vita è per colpa di @Puck
-
@oblomov @matz @GustavinoBevilacqua
La mia guida è più o meno così:
uhm
...
ok
scrivi
:!q
(hai premuto esc?)
premi esc e poi scrivi
:!q
(silenzio)
[inserire lungo spiegone di ciò che stiamo facendo]
uhm
ok
scrivi
...e avanti XD
Ma ho fiducia che ce la possiamo fare, rimane solo da installare grub...
Vabbeh e xorg...e l'interfaccia grafica. Che sarà Cinnamon. Pensavo Lxqt ma forse c'è troppo da trafficarci dietro. -
@Puck @GustavinoBevilacqua @matz
Quello contro lo sporco più sporco?
https://www.vimclorex.it/home -
@marcoboh @GustavinoBevilacqua
È la prima cosa che ha detto anche @matz
È un editor di testo per Linux che puoi usare da terminale o da riga di comando, molto potente e...misteriosissimo. Leggende narrano di un antico culto di adepti del sacro Vim che si tramandano con strani riti le più astruse combinazioni di caratteri per ottenere i comandi del potere!
Va ben, la pianto. -
@Puck @GustavinoBevilacqua @matz raccontata così fa quasi paura!
-
@marcoboh @GustavinoBevilacqua @matz
fa paura! XD
Scherzi a parte, la difficoltà di vim (e di vi, di cui vim è la versione v-improved) è che viene da un'altra epoca in qualche modo.
L'evoluzione degli standard sui computer è un po' come l'evoluzione umana: un cespuglio. Alcune cose alla fine si sono consolidate e adesso le diamo per scontate, come per esempio aprire una finestra per modificare un testo, scrivere direttamente e usare canc per cancellare e invio per andare a capo.
Ma immagina di non avere un mouse, come risolvi la selezione di parole multiple, per esempio?
Ecco, vim lo risolve con un meccanismo in realtà abbastanza semplice: oltre all'editor fornisce una riga dove scrivendo determinate combinazioni di caratteri ottieni determinate cose nel testo, come appunto selezionare più parole o più righe, inserire, cancellare, ma anche comparare due testi per trovare le differenze...cose...
Tutto sta conoscere le combinazioni di caratteri da usare.
Qui Vim: https://en.wikipedia.org/wiki/Vim_(text_editor)
Un altro editor che ha una storia interessante tutta sua è: https://en.wikipedia.org/wiki/GNU_Emacs -
@Puck @GustavinoBevilacqua @matz comunque è :q!, non :!q
-
@oblomov
uhm
...
ok...
CAZZO
ho sbagliato
hai premuto esc?
Va ben
Non scrivere :!q
Allora scrivi
:q!
e invio.
...
@GustavinoBevilacqua @matz -
-
@Puck @GustavinoBevilacqua @matz no, quello è emacs
-
@matz @GustavinoBevilacqua @Puck
dobbiamo ricordarci di non includerti nella conversazione quando sparliamo di te 8-D -
-
@matz @GustavinoBevilacqua @Puck
(e comunque invece io mando influssi verso Nord sperando che anche tu diventi vimista)
-
@oblomov @GustavinoBevilacqua @Puck per il momento mi fermo, dopo tre giorni di apprendistato ho capito che non posso imparare tutto -
-
-
Non appena avrai capito come funziona la trasformata di Fourier (roba del 1822) ti diventerà tutto chiarissimo.
-
@GustavinoBevilacqua @matz @Puck
tu ci scherzi, ma la trasformata di Fourier è importantissima per l'analisi dei suoni, scomporre la musica in note etc.
-
-
@GustavinoBevilacqua @matz @Puck
fun fact: io so come funziona ed anche come, ma non riesco a farmi un modello mentale del *perché*.
-
@matz @oblomov @GustavinoBevilacqua
E' colpa mia.
Abbiamo trovato un problema che non avevo mai incontrato prima e che devo studiare un attimo per vedere di risolverlo (magari poi apro un thread e chiedo qua).
E' molto comprensibile che davanti all'ennesimo stop e visto che comunque ha anche i suoi impegni, dopo averci dedicato i pomeriggi con santa pazienza, uno si rompa un po' i coglioni.
Se trovo la soluzione al problema magari con calma riproviamo.