Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    Siamo un un periodo storico che definirei come quello dell'incomprensione.

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    mastocartolaio
    76 Post 26 Autori 87 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG Questo utente è esterno a questo forum
      gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org @jones@todon.nl
      ultima modifica di gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org

      @jones

      È un'osservazione molto giusta.

      @darthvi @kappazeta @Yaku @LaVi @las_lallero

      lavi@livellosegreto.itL 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
      • ner_0773@mastodon.socialN Questo utente è esterno a questo forum
        ner_0773@mastodon.social @jones@todon.nl
        ultima modifica di

        @jones @GustavinoBevilacqua @darthvi @kappazeta @Yaku @LaVi @las_lallero
        Io ho sempre pensato che invece si sentano più intelligenti del prossimo, indipendentemente dal titolo di studio, perché ho notato che nella stragrande maggioranza dei casi sono anche pieni dei complottismi più strampalati che, nella loro testa, altri non hanno visto (o non sono stati capaci di vedere) facendosi "fregare dal sistema".

        1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
        • oblomov@sociale.networkO Questo utente è esterno a questo forum
          oblomov@sociale.network @jones@todon.nl
          ultima modifica di

          @jones @GustavinoBevilacqua @darthvi @kappazeta @Yaku @LaVi @las_lallero

          nah, l'anti-illettualismo nasce “dall'alto”, da chi le possibilità le ha avuto e non ha saputo che farsene.

          Ricordo quello che scrissi all'epoca:

          Link Preview Image
          La cultura dell'incultura

          Il contraltare allo snobismo degli intelletuali cui ripugna qualsiasi attività manuale

          favicon

          wok (wok.oblomov.eu)

          jones@todon.nlJ 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
          • matz@y.cubalibre.socialM Questo utente è esterno a questo forum
            matz@y.cubalibre.social @gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org
            ultima modifica di

            @GustavinoBevilacqua @darthvi @LaVi @kappazeta @Yaku @las_lallero che poi mi son sbagliato come uno scemo, io pensavo al libro degli Emblemi, ed è di Alciato.
            Però Ortensio era famoso per i Paradossi, e forse la citazione viene da quelli.
            gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
            • gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG Questo utente è esterno a questo forum
              gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org @matz@y.cubalibre.social
              ultima modifica di

              @matz

              Ah, vedo che Lei ha studiato!

              @darthvi @LaVi @kappazeta @Yaku @las_lallero

              matz@y.cubalibre.socialM 2 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 0
              • matz@y.cubalibre.socialM Questo utente è esterno a questo forum
                matz@y.cubalibre.social @gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org
                ultima modifica di

                @GustavinoBevilacqua @darthvi @LaVi @kappazeta @Yaku @las_lallero un pochetìn
                1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                • matz@y.cubalibre.socialM Questo utente è esterno a questo forum
                  matz@y.cubalibre.social @gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org
                  ultima modifica di

                  @GustavinoBevilacqua @darthvi @LaVi @kappazeta @Yaku @las_lallero ah, era vero, era nei paradossi, e sospetto che non fosse del tutto serio

                  https://archive.org/details/bub_gb_-7MRXW1N_34C
                  gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                  • gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG Questo utente è esterno a questo forum
                    gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org @matz@y.cubalibre.social
                    ultima modifica di

                    @matz

                    Proprio quello, grazie per averlo trovato!

                    @darthvi @LaVi @kappazeta @Yaku @las_lallero

                    1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                    • jones@todon.nlJ Questo utente è esterno a questo forum
                      jones@todon.nl @oblomov@sociale.network
                      ultima modifica di

                      @oblomov @GustavinoBevilacqua @darthvi @kappazeta @Yaku @LaVi @las_lallero

                      Io penso che chi dall'alto fomenta l'anti-intellettualismo e il disprezzo della cultura e della ricerca, spesso appioppando alla gente, in aggiunta, sperticati elogi della competitività e del "merito", conditi con cagate superstiziose, complottismi e "risposte a tutto" religiose e para-religiose, non convincerebbe quasi nessuno se davvero tutt* avessimo un accesso ampio e paritario a tutto il sapere e a tutta la cultura.

                      Per converso, penso che se non ci fossero mai stati gli stronzi che dall'alto svalutano la cultura, ecc., la situazione attuale - che è molto lontana da quella immaginaria che ho appena descritto (sul piano globale enormemente, ma anche per esempio in italia, con lo sfascio della scuola pubblica, il suo assoggettamento al mercato, le regalie alle scuole private e in particolare a quelle del clero, causati da governi di dx e "sx") - non sarebbe tanto meglio di com'è.

                      Insomma per me è innegabile che sull'ignoranza in basso ci sono tantissimi "studiati" che dall'alto "ci marciano" facendone un valore, ecc., ma credo che la parte di gran lunga più grande del problema siano le disparità "di partenza" nella possibilità di accesso alla cultura (nell'insieme; poi certo ci sono anche eccezioni).

                      fumettidifam@sociale.networkF oblomov@sociale.networkO 2 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                      • fumettidifam@sociale.networkF Questo utente è esterno a questo forum
                        fumettidifam@sociale.network @jones@todon.nl
                        ultima modifica di

                        @jones @oblomov @GustavinoBevilacqua @darthvi @kappazeta @Yaku @LaVi @las_lallero
                        Eppure ci sono stati periodi in cui chi nasceva povero poteva coltivare l'ambizione di migliorare la propria condizione culturale, prima ancora che economica. Ho letto di recente Martin Eden di Jack London e racconta proprio di questo, oltre alla presa di coscienza del protagonista di come i ricchi non apprezzino realmente la cultura ma ne facciano uno strumento di demarcazione sociale.

                        1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                        • oblomov@sociale.networkO Questo utente è esterno a questo forum
                          oblomov@sociale.network @jones@todon.nl
                          ultima modifica di

                          @jones @GustavinoBevilacqua @darthvi @kappazeta @Yaku @LaVi @las_lallero

                          fino a non tanto tempo fa, chi non aveva accesso facile faceva uno sforzo (famiglie intere che “scommettevano” quello che avevano tutto su un solo figlio in modo da poter mandare avanti almeno lui con gli studi), cosa che a mio parere dimostra che l'educazione veniva vista come un valore (foss'anche solo per le possibilità che offriva). Ora non abbiamo piú nemmeno quello. Ma non voglio ripetere ciò che ho già scritto.

                          1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                          • lavi@livellosegreto.itL Questo utente è esterno a questo forum
                            lavi@livellosegreto.it @yaku@puntarella.party
                            ultima modifica di

                            @Yaku se ci fai magliette, ti chiedo i diritti!
                            (Mica vero. Ma una maglietta omaggio sì 😁)

                            @ju @darthvi @las_lallero

                            yaku@puntarella.partyY 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                            • lavi@livellosegreto.itL Questo utente è esterno a questo forum
                              lavi@livellosegreto.it @matz@y.cubalibre.social
                              ultima modifica di

                              @matz concordo.

                              @darthvi @kappazeta @GustavinoBevilacqua @Yaku @las_lallero

                              gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                              • gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG Questo utente è esterno a questo forum
                                gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org @lavi@livellosegreto.it
                                ultima modifica di

                                @LaVi @matz @darthvi @kappazeta @Yaku @las_lallero

                                Stavo scrivendo la storia di Internet, e già una citazione di Ortensio Lando credo sia una cosa molto fuori dal comune.

                                1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                • lavi@livellosegreto.itL Questo utente è esterno a questo forum
                                  lavi@livellosegreto.it @gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org
                                  ultima modifica di

                                  @GustavinoBevilacqua io invece dissento. Il tempo c'è se invece di bere birra fuori dal supermercato vai in biblioteca, dove i soldi non servono.
                                  Vero è che, in determinati contesti sociali, è meno probabile che le nuove generazioni vengano educate dai genitori ad andare in biblioteca anziché buttare ore di vita bevendo birra fuori dal supermercato, questo sì.
                                  @jones @darthvi @kappazeta @Yaku @las_lallero

                                  valhalla@social.gl-como.itV 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                  • valhalla@social.gl-como.itV Questo utente è esterno a questo forum
                                    valhalla@social.gl-como.it @lavi@livellosegreto.it
                                    ultima modifica di

                                    @LaVi @kappazeta @GustavinoBevilacqua @Yaku @las_lallero @darthvi @jones per andare in biblioteca però di solito serve avere la residenza più o meno in zona, o comunque in generale un permesso di soggiorno

                                    e un lavoro che ti lasci libero negli orari di apertura della biblioteca, che sono più corti di quelli del supermercato

                                    e se prendi i libri in prestito ti serve una casa dove portarli sapendo che non rischi di perderli / vederteli portare via / essere rovinati se inaspettatamente piove

                                    e magari farebbe piacere anche se la biblioteca avesse libri nella tua lingua, o almeno in una lingua che parli bene

                                    non sono sicura che molte delle persone che si fermano a bere birra davanti ai supermercati abbiano tutte queste cose

                                    pare@sociale.networkP lavi@livellosegreto.itL 2 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                                    • yaku@puntarella.partyY Questo utente è esterno a questo forum
                                      yaku@puntarella.party @lavi@livellosegreto.it
                                      ultima modifica di

                                      @LaVi
                                      Ci puoi contare.
                                      @ju @darthvi @las_lallero

                                      1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                      • dunpiteog@devianze.cityD dunpiteog@devianze.city shared this topic
                                      • dunpiteog@devianze.cityD Questo utente è esterno a questo forum
                                        dunpiteog@devianze.city @las_lallero@puntarella.party
                                        ultima modifica di

                                        @las_lallero @Yaku comunque io il cellulare lo uso da prima che buona parte della gente qua sopra fosse nata... Per dire 😁

                                        alfa@nonoino.masto.hostA 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                        • pare@sociale.networkP Questo utente è esterno a questo forum
                                          pare@sociale.network @valhalla@social.gl-como.it
                                          ultima modifica di

                                          @valhalla
                                          Rispetto a prestito e orari, concordo.

                                          Per l'entrare e leggere un giornale o un libro, dipende da come le biblioteche sono organizzate.

                                          Le #BibliotecheCivicheTorinesi hanno quasi tutte i libri in scaffali aperti, direttamente accessibili ed all'ingresso nessuno chiede documenti di sorta.

                                          Quando porto le classi in biblioteca lo dico sempre: venite quando volete, entrate, anche solo perché fuori è freddo e piove.
                                          @kappazeta @GustavinoBevilacqua @Yaku @las_lallero @LaVi @darthvi @jones

                                          lavi@livellosegreto.itL 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                          • alfa@nonoino.masto.hostA Questo utente è esterno a questo forum
                                            alfa@nonoino.masto.host @dunpiteog@devianze.city
                                            ultima modifica di

                                            @Dunpiteog @las_lallero @Yaku
                                            Ma se l'età media qui è sui 50... 😬😬

                                            dunpiteog@devianze.cityD 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                            • Primo post
                                              Ultimo post