@filippodb @linux Non è più solo questione di privacy e sicurezza; ormai molti software proprietari stanno diventando inutilizzabili, qualcuno evidentemente se ne sta accorgendo!

dajelinux@mastodon.uno
@dajelinux@mastodon.uno
GNU/Linux in modo semplice e minimale.
Ma anche software free ed open source, privacy e nerdate varie.
Rimozione di alcuni dei vecchi post dopo circa un mese.
Ultimi post creati da dajelinux@mastodon.uno
-
RE: 📈 Boom di Linux in Europa!
-
Un grafico (realizzato con LibreOffice) che mostra l'andamento del numero di ordini effettuati su Amazon nel corso degli anni.
Un grafico (realizzato con LibreOffice) che mostra l'andamento del numero di ordini effettuati su Amazon nel corso degli anni.
Ho ancora molto da fare, ma la tendenza è chiara.
In più, nessun abbonamento ai loro servizi da anni e dismissione progressiva dei dispositivi Echo in corso.Quando possibile, preferite gli acquisti in negozi fisici, o attraverso piccole realtà online che prediligano qualità, etica e rispetto per lavoratori ed acquirenti.
-
RE: Appena tornato dalla mia settimana digital detox: no smartphone, no tablet, no tv con 4 bimbi dai 3 ai 7 anni, ripagati da rondini che scivola avanti in soggiorno, farfalle, cavallette e pure uno scarabeo rinoceronte, oltre ai paguri e vari animaletti ...
Ad un certo punto gli dice: "Usciamo che questo mi ha stufato col telefono"
-
RE: Già alcune distribuzioni non integrano di default tutti o parte dei tools di GNU, ma in genere permettono la loro installazione facilmente dai repo; con Canonical di mezzo cambieranno le cose?
@filippodb
Più che drammi la vedo come qualcosa che potrebbe smuovere le acque, forse.
Magari anche GNU riscriverà i suoi tool?
Oppure aumenteranno le distribuzioni prive della parte GNU?
Un conto è riscrivere il kernel, un altro è sostituire strumenti storici con delle controparti che si allontano dalle licenze free software.
Niente di drammatico, come dici giustamente tu, però trovo l'argomento interessante. -
Già alcune distribuzioni non integrano di default tutti o parte dei tools di GNU, ma in genere permettono la loro installazione facilmente dai repo; con Canonical di mezzo cambieranno le cose?
Già alcune distribuzioni non integrano di default tutti o parte dei tools di GNU, ma in genere permettono la loro installazione facilmente dai repo; con Canonical di mezzo cambieranno le cose?
Non mi stupirebbe vedere una successiva sostituzione "forzata".
E quella licenza MIT?Se il futuro sarà sicuramente Unix-like (anche su desktop), emergono tanti dubbi sugli strumenti che prenderanno piede.
https://www.tomshw.it/hardware/la-rivoluzione-di-ubuntu-addio-a-gnulinux-2025-03-22
#linux #unolinux #unix #opensource #foss #floss #gnu #ubuntu #rust