Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    Già alcune distribuzioni non integrano di default tutti o parte dei tools di GNU, ma in genere permettono la loro installazione facilmente dai repo; con Canonical di mezzo cambieranno le cose?

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    linuxunolinuxunixopensourcefoss
    5 Post 2 Autori 0 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • dajelinux@mastodon.unoD Questo utente è esterno a questo forum
      dajelinux@mastodon.uno
      ultima modifica di

      Già alcune distribuzioni non integrano di default tutti o parte dei tools di GNU, ma in genere permettono la loro installazione facilmente dai repo; con Canonical di mezzo cambieranno le cose?
      Non mi stupirebbe vedere una successiva sostituzione "forzata".
      E quella licenza MIT?

      Se il futuro sarà sicuramente Unix-like (anche su desktop), emergono tanti dubbi sugli strumenti che prenderanno piede.

      Just a moment...

      favicon

      (www.tomshw.it)

      #linux #unolinux #unix #opensource #foss #floss #gnu #ubuntu #rust

      filippodb@mastodon.unoF 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
      • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
        filippodb@mastodon.uno @dajelinux@mastodon.uno
        ultima modifica di filippodb@mastodon.uno

        @dajelinux non ci farei dei drammi considerando che chi vuole potrà continuare ad usare sistemi GNU nei sistemi che lo supportano, un po' come successe con systemd sarà adottato da tutti nonostante i drammi perchè alla prova dei fatti nessuno vuole un sistema più lento e inefficiente.
        Non escludo che altri sviluppino in rust con licenze più permissive.

        dajelinux@mastodon.unoD 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
        • dajelinux@mastodon.unoD Questo utente è esterno a questo forum
          dajelinux@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
          ultima modifica di

          @filippodb
          Più che drammi la vedo come qualcosa che potrebbe smuovere le acque, forse.
          Magari anche GNU riscriverà i suoi tool?
          Oppure aumenteranno le distribuzioni prive della parte GNU?
          Un conto è riscrivere il kernel, un altro è sostituire strumenti storici con delle controparti che si allontano dalle licenze free software.
          Niente di drammatico, come dici giustamente tu, però trovo l'argomento interessante.

          filippodb@mastodon.unoF 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
          • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
            filippodb@mastodon.uno @dajelinux@mastodon.uno
            ultima modifica di filippodb@mastodon.uno

            @dajelinux viste le prestazioni e il miglioramento nella sicurezza mi aspetto che red hat faccia qualcosa in rust con licenza GNU, il progetto Fedora si impegna da sempre a garantire la conformità con la GNU General Public License (GPL) e quello che fa Canonical non implica necessariamente che altre distribuzioni Linux seguano il suo esempio, vedi quello che è successo con snap, ignorato a tutti a vantaggio della soluzione concorrente pià libera Flatpack sviluppato proprio da red hat/fedora 👍

            dajelinux@mastodon.unoD 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
            • dajelinux@mastodon.unoD Questo utente è esterno a questo forum
              dajelinux@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
              ultima modifica di

              @filippodb
              Speriamo!

              1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
              • Primo post
                Ultimo post