io stamattina, appena avuta la notizia, ho mandato un messaggio a mia figlia dicendole:
s'è liberato un posto apicale in Vaticano, manda il curriculum.
Mia moglie ha commentato dicendo che ho un brutto senso dell'umorismo.
Alla prima ora di lezione di Tecnica pubblicitaria il prof ci raccontò questa storiella: Usa e Urss organizzano una corsa tra Kennedy e Kruscev. Il giorno dopo sui giornali Usa "Kennedy primo, Kruscev ultimo". Sui giornali Urss: "Kruscev secondo, Kennedy penultimo".
E questo è tutto quel che ho da dire sulla differenza tra fatti e racconto degli stessi.
io stamattina, appena avuta la notizia, ho mandato un messaggio a mia figlia dicendole:
s'è liberato un posto apicale in Vaticano, manda il curriculum.
Mia moglie ha commentato dicendo che ho un brutto senso dell'umorismo.
Ovvio che non esiste UNA verità assoluta.
Esistono i fatti e i modi di raccontarli.
Esistono le cazzate e il modo di diffonderle (spesso) con il tornaconto di qualcuno (a volte per ricevere dei banali click altre volte come parte di qualche "guerra").
La Russia ha un Pil perfino più basso dell'Italia, meno della metà della Germania... a che le serve sprecare quel po' di miliardi per una guerra?
Eppure l'ha fatto!
Ha mandato a morire migliaia e migliaia di giovani in età lavorativa (e riproduttiva), ha "sprecato" un bel po' di energie, intelligenze per cosa?
Oh, certo, per il bene della Russia!
I regimi autoritari hanno standard etici e logici un po' diversi dalle democrazie.
Tra tutte le bandiere da bruciare proprio quella dell'Unione Europea?
Bah!
Sì, certo. Hai ragione, forse proprio perché non c'era niente di forzato e, appunto, nella letteratura classica c'è già tutto.
A casa ho una specie di dizionario di mitologia greca: ci sono talmente tanti personaggi che potrebbero andare avanti per tante stagioni senza annoiare.
Sull'essere una serie molto queer non so, sull'essere davvero molto carina condivido.
Purtroppo mi sa che è finita qua: niente seconda stagione.