Chiedo un aiuto a voi 🙇♀️
-
-
@Coco_Claudi mi verrebbe da dire il filo per cucire di seta e di lino, ma credo di essere l'unica persona in tutta la lombardia che li comprerebbe :D
e anche dei kit per piccoli progetti da cucire a mano (i classici sono tasche e hussif) sarebbero una cosa carina, ma temo che il mercato non ci sia :(
-
@Coco_Claudi
Rammendo! Corsi di rammendo! E di come applicare toppe. Non buttare, aggiusta!
E, cugino: come riutilizzare i jeans vecchi per farne altre cose (borse, altri capi d'abbigliamento).
E come usare la macchina da cucire sia per aggiustare, sia per creare!
Troppo scontati? -
@valhalla cucire a mano tipo ricamo o punto croce?
-
Un corso su come fare l'orlo ai pantaloni?
-
@Coco_Claudi no, no, proprio cucito, nel senso di farsi i vestiti (i piccoli accessori sono la prima dose con cui si inizia :D ) -
@valhalla aaaaaah difficile! Ma molto bello comunque
-
@Coco_Claudi @valhalla sì, il cucito a mano ormai è roba da cultori del genere. Appassionati, ma temo che non siamo economicamente rilevanti.
-
@LaVi @Coco_Claudi esatto, appassionati, desiderosi di diffondere il verbo, ma non sufficienti per giustificare economicamente il tenere quel materiale in negozio :( -
@valhalla @LaVi molto vero, infatti la signora che lascia il negozio ha tantissimi rocchetti di un sacco di colori e tanti invenduti.
Sotto questo aspetto il mercato è quello che è.. sicuramente attira di più un laboratorio dove impari a cucire che poi cucire effettivamente nella vita, penso dipenda molto dell'approccio con cui lo si vuole fare
-
@Coco_Claudi @LaVi rocchetti del classico filo per cucire di cotone che di solito si usa a macchina? o di altro più di nicchia?
quelli immagino che siano sempre una rogna, perché ci sono millemila colori, e quando serve serve un colore preciso su quei millemila, ma intanto il negozio deve tenere tutti quegli altri millemila meno uno.
(solo parzialmente correlato: il filo per cucire di cotone gutermann non è assolutamente all'altezza, trestelle tutta la vita)
-
-
@Coco_Claudi @LaVi sul gutermann di poliestere non ho niente da dire (tranne il fatto che è di poliestere, con tutti i problemi relativi), quando cucio (a macchina) materiali sintetici che non richiedano fili speciali (tipo extraresistenti per gli zaini) è quello che uso
il gutermann di cotone che ho provato era deboluccio e propenso a rompersi e a contribuire all'ingiustificata cattiva fama del filo di cotone
ah, e non ho neanche niente da ridire sul filo da cucito di seta gutermann, ma quello è filo di lusso :)
-
-
@Coco_Claudi @LaVi poi immagino che tutta la gente che cuce abbia le sue fisse sui materiali che usa, e che tu debba imparare soprattutto le fisse dei tuoi potenziali clienti, più che quelle di chi abita a tot km di distanza :)
(però trestelle for the win :D )
-
@Coco_Claudi ma che meraviglia, le mercerie sono il mio terzo negozio preferito, dopo 1. ferramenta 2. libreria. Ma dove la apri?