La storia non si fa con i SE SE SE.
-
La storia non si fa con i SE SE SE.
Se la regina avesse le palle, sarebbe il re! -
@Zambunny se la regina avesse le palle, sarebbe comunque la regina.
-
@gli_archivi_di_sara Giusto, ma solo se la sua identità di genere fosse femminile, direi.
-
@Zambunny esatto :)
-
@gli_archivi_di_sara @Zambunny non tutti i re, inoltre, le avevano.
These Influential Figures in History Were Actually Eunuchs - History Collection
Throughout the course of history, young men all over the world were castrated before puberty in order to become eunuchs. They were typically servant boys from the lower classes who whose manhood was taken from them for a very specific purpose. The reasons drastically vary from trying to prolong a high-pitch…
History Collection (historycollection.com)
-
@gli_archivi_di_sara @Zambunny ci sono stati regnanti con nessun genere o con più d'uno. Il binarismo di genere è modernissimo.
Inoltre è modernissima l'idea che il genere sociale sia necessariamente legata alla conformazione dei genitali alla nascita.
Hatshepsut: The Pharaoh Who Rewrote Gender Roles in Ancient Egypt | Teach 'n Thrive
Travel back to ancient Egypt, and meet the captivating Hatshepsut, a trailblazing figure born in 1504 BCE. In her twenties, she assumed the role of…
Teach 'n Thrive (teachnthrive.com)
-
@Dunpiteog @gli_archivi_di_sara Conoscevo il caso di Hatshepsut, forse è uno dei più noti.
Ce ne sono altri in regni così bene documentati come l'Egitto? Ammetto di non sapere molto su questo argomento. -
@Zambunny @gli_archivi_di_sara
La storia è piena di personaggi che si pensavano di un genere ma erano di un altro. Al British museum c'è la statua di un sovrano Maya che si era sempre pensato fosse una donna ma non lo era (per meglio dire aveva un nome da uomo) -
@Zambunny @gli_archivi_di_sara inoltre era comune in varie società, da quelle native Americane, all'India o società Africane, e lo stesso impero Romano, avere idee totalmente differenti e assai fluide dei generi sociali. Non necessariamente legati al proprio sesso di nascita. Spesso erano legate all'attività che facevano.