@jones_ conosci questo autore?
-
@jones_ conosci questo autore?
https://www.einaudi.it/autori/james-c-scott/ -
-
@bianot @muffa
«I primi stati agrari nacquero da un accumulo di domesticazioni: prima del fuoco, poi delle piante, del bestiame, ma anche delle persone assoggettate allo stato, dei prigionieri e infine delle donne all’interno della famiglia patriarcale, tutti elementi che possono essere considerati un modo per ottenere il controllo sulla riproduzione [...] tutti i primi stati si basarono su miglio, cereali e schiavismo», https://www.einaudi.it/catalogo-libri/storia/storia-antica/le-origini-della-civilta-james-c-scott-9788806238759/
E' perché gli umani nascono buoni. -
@jones_ @bianot io toglierei le considerazioni morali sulla natura dell'uomo dalle considerazioni politiche sull'origine dello stato sennò torniamo a prima di Machiavelli. dico solo che se lo Stato nasce è perchè c'è già una società divisa in classi o, anche in assenza di classi sociali già definite, un'accumulazione di risorse in mano a una minoranza della società.
-
-
-
-
@jones_ @bianot non lo so a me sta cosa è sempre sembrata la ripetizione della tititera del peccato originale e in quanto tale la rifiuto in blocco questa concezione dell'uomo di natura cattivo. penso, come la scienza sostiene, che molto dipenda dalle condizioni ambientali in cui si nasce e cresce, e per ambiente intendo sia il livello macro (in che tipo di società si nasce e cresce), sia il livello micro (la famiglia, la rete di relazioni, ecc). poi non penso che in una forma di società migliore di questa diventeremmo dei santi. ma che una forma di organizzazione sociale migliore di questa possa risolvere molti problemi che in questa non possono essere risolti.
-
Neanch'io sostengo che sia di natura cattivo, magari che so 80 peccento buono 20 un po' stronzo, comunque...
> e per ambiente intendo sia il livello macro (in che tipo di società si nasce e cresce), sia il livello micro (la famiglia, la rete di relazioni, ecc)
Sono entrambe costruzioni umane...
> poi non penso che in una forma di società migliore di questa diventeremmo dei santi. ma che una forma di organizzazione sociale migliore di questa possa risolvere molti problemi che in questa non possono essere risolti
Anch'io.
-
@muffa @jones_ neanche io renderei tarati in partenza tutti gli umani - anche perché mi pare una parola super generica che non descrive tutto sommato niente, si ok la specie biologica ma, @jones_, non dice kupiec che darwin dice (eheh) che l’unica cosa che fanno le specie è variare? fa molto il tipo di ambiente, come dice @muffa, in cui si sta (e ‘fa’ anche nel modellare l’immaginario)
-
@muffa @jones_ ma poi mi pare che storicamente la gente che ha descritto l’uomo come un po’ stronzo e competitivo fosse gente che doveva anche infatti giustificare un sistema repressivo (vedi hobbes), insomma queste antropologie politiche sono sempre funzionali ad altro, la stessa idea di scarsità che sta alla base di molti di sti pensieri è legata a doppio filo all’epoca delle enclosures eccetera e da lì non si è staccata
-
-
@jones_ @bianot vabbè la competitività è un tratto che ha radici biologiche. il punto è: cosa rimane della competitività in un ambiente sociale cooperativo. e cosa diventa invece la competitività in una società basata sulla competizione (economica, politica e in ogni sfera o quasi dell'agire umano) come quella capitalistica.
-
-
-
@muffa @bianot va bene, ma vedi come la competishon facilmente scivola in aggressività? No lo so che stavi scherzando. Comunque quello che volevo dire, e mi ripeto, è che ci credo anch'io che abbiamo il potenziale per fare una società in cui la competitività rimanga ai suoi livelli innati, forse blandi, forse meno blandi, ma ci credo anch'io. Solo che mi sa che per farla insomma ci andrebbe un botto di organizzazione e forse anche un po' di viuuuuuuuuuleeeeeeeeeeenzaaaaaaaaaaaaaaa! :))
-
-
G gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic on