Amici, essendo nuovo qui, e in generale nel fediverso, volevo chiedervi qualche consiglio di netiquette: a parte questioni di spoiler, i CW per che tipo di contenuti vanno usati?
-
Amici, essendo nuovo qui, e in generale nel fediverso, volevo chiedervi qualche consiglio di netiquette: a parte questioni di spoiler, i CW per che tipo di contenuti vanno usati? Politica e affini? Grazie
-
@borgeswasright dunque la regola base è questa:
Usare i CW per: NSFW, SPOILER, GUERRA, POLITICA
più generalmente, se pensi che il contenuto del post possa risultare disturbante per qualche motivo (fobie varie eccetera), nel dubbio un CW male non fa!
Su certi argomenti poi c'è il discorso hashtag, anche se è un pelo complicato, ma per dirti la prossima settimana inzierà Sanremo e mettere "Sanremo2025" consente di silenziare agilmente il tema a chi non interessa
-
@xabacadabra @borgeswasright best risposta (soprattutto per Sanremo!), e in generale ogni istanza *dovrebbe* avere delle regole nella sezione /about. LS è un ottimo esempio e i CW più importanti sono indicati
-
Questo post è eliminato! -
@xabacadabra @borgeswasright ops! Mi ero persa il CW per post a tema politica. Lo avrei usato solo per i contenuti NSFW, che comunque non pubblico qua. Devo ammettere che non amo molto né i TW né i CW. Li trovo un retaggio di una "cultura della tutela" a tutti costi. Secondo me imbattersi nel dolore, nel disagio e nel disgusto è molto utile sul lungo termine, perché il tempo necessario a elaborare quelle sensazioni ci consente di imparare molto sia su di noi individualmente che come società. 1/x
-
@xabacadabra @borgeswasright 2/x Non sempre, ma spesso, penso che imbattersi in contenuti testuali o audio/visivi definiti "triggeranti" consenta di costruire un proprio pensiero critico. Sono abituata a dover non urtare la sensibilità altrui e non nego che la cosa mi urti. Mi adeguo, ma ammetto che mi scoccia. Esempio: non capisco perché i corpi nudi e magari pure intenti a fare sesso dovrebbero essere offensivi o indelicati. «Se non vuoi vederli passa oltre», penso, non muore nessuno.
-
@xabacadabra @borgeswasright 3/x Stando sull'esempio del corpo e del sesso, mi adeguo, ma so che assecondo la cultura del pudore (quindi della vergogna) sulla quale mi scervello e che provo a decostruire da sempre. Quella stessa cultura che ci rende sessuofobici e insicurɜ prima di tutto nella relazione col nostro corpo, poi con quelli altrui e insicurɜ nelle relazioni umane prima ancora che sessuali. Per estensione penso che TW e CW siano operazioni moraliste e perbeniste, perché vorrebbero...
-
@xabacadabra @borgeswasright 4/4 ... trasformare gli spazi virtuali o fisici (penso alle aule universitarie) dei luoghi sicuri, anzi "safe". Questa deriva securitaria è paradossale se applicata da persone e in contesti che anelano la costruzione si un mondo diverso da quello che conosciamo, fatto di guardie umane e meccaniche, di controlli. Spero che si capisca l'iperbole. Vorrei poter affrontare il discorso di persona. Qua temo che la frammentarietà giochi ulteriormente a mio svantaggio.
-
@xabacadabra @borgeswasright P.S. mi scuso per essermi dilungata. Ci vorrebbe un post di blog senza limiti di caratteri
-
@Claudia_Ska @borgeswasright tranquilla! Leggo tutto meglio con calma domani mattina e preparo una risposta come si deve, magari un post da blog che tanto 'sta questione ciclicamente salta fuori di continuo :'D
intanto ti giro il thread di @elvecio dove ho risposto parzialmente alla cosa (ma è un discorso che vale la pena articolare un po' di più, appunto): https://livellosegreto.it/@elvecio@wizard.casa/113957224040518196