Ora mi chiedo, ma se siete persone per le quali qualcuno potrebbe essere interessato alle vostre conversazioni e ai vostri file, perché usate WhatsApp?
-
Ora mi chiedo, ma se siete persone per le quali qualcuno potrebbe essere interessato alle vostre conversazioni e ai vostri file, perché usate WhatsApp?
Usate almeno Signal (non è perfetto, c'è anche di meglio, ma è un ottimo compromesso)
-
@palin curiosità, ma solo perché sono (ero?) convinto che Signal fosse il meglio: cosa è meglio di Signal?
-
@justintime @palin Il problema principale di Signal è che è un sistema centralizzato. È gestito da una fondazione e non da un'azienda, il che mitiga sicuramente i rischi relativi, ma è comunque un potenziale punto critico, soprattutto nel lungo periodo.
Un alternativa che non ha questo rischio è XMPP, che usa un sistema di crittografia molto simile a quello di signal, ovviamente si basa su client e server che sono software libero (con più di un'implementazione per entrambi i lati), ma è distribuito e federato come i server del fediverso. Ed è uno standard estensibile che esiste da ben prima di signal e che viene aggiornato nel tempo in modo attivo.
-
-
@justintime @palin e sì, probabilmente in partenza non lo era (tipo nel 1999), e poi per un bel po' di tempo si è usata una crittografia che funzionava nelle chat 1:1, ma non in quelle di gruppo.
ma quest'anno omemo compie 10 anni, ed è un po' che chi usa xmpp usa quello
(c'è la possibile obiezione che è opzionale, e non tutti i client impongono di usarlo, per cui si può correre il rischio di comunicare accidentalmente in modo non crittato. però la maggior parte dei client fa vedere se sta crittando o meno, e se uno ha esigenze particolarmente sensibili può usare uno dei client che impone la crittografia)
(quando scambio foto di gattini con mia zia su un server che amministro io, ecco, non mi preoccupo troppo della cosa)