Premetto, sono molto ignorante in queste cose ma vorrei sapere se c'è qualcuno che mi può chiarire 'sta cosa: sappiamo che uno dei problemi della diffusione delle macchine elettriche è il molto tempo che impiegano a ricaricare la batteria, soprattutto ...
-
Premetto, sono molto ignorante in queste cose ma vorrei sapere se c'è qualcuno che mi può chiarire 'sta cosa: sappiamo che uno dei problemi della diffusione delle macchine elettriche è il molto tempo che impiegano a ricaricare la batteria, soprattutto durante un viaggio lungo, data la ancora scarsa autonomia. Se per ricaricarne una ci si mette mezz'ora, perchè non ne mettono quattro con quattro spine e ci impiegano 7 minuti e ½?
-
G gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic on
-
Laggente ha il cervello candeggiato col petrolio.
Da chi?
Chissà… -
@ModestinoSycamore alimentare un motore solo da quattro batterie diverse non è banale, diciamo, e cosa complessa per cosa complessa a quel punto possono lavorare sull'aumentare la corrente disponibile sulle colonnine di ricarica e usabili dall'auto
comunque che io sappia nella pratica non si fa una sosta da mezz'ora a batteria a terra, si fanno delle soste da 10 minuti o giù di lì e si rabbocca la batteria fino all'80% (è la parte di ricarica più veloce, oltre si deve rallentare) più o meno con la frequenza con cui in teoria si dovrebbe comunque costringere chi guida a fare una pausa
-
@ModestinoSycamore perché stai confondendo la potenza con la capacità.
Quattro batterie da 100kwh ti danno la capacità di una da 400kwh ma non la stessa potenza. Il motore ha bisogno di forza per funzionare e questa forza si esprime in watt (in kw, per l'esattezza o cavalli potenza, se ti è più familiare) mentre la batteria conserva l'energia e l'energia conservata si esprime in kwh.
Tra l'altro, che io sappia, le batterie son già 4 sulle macchine ma la faccenda è un po' più complicata di così, temo :) -
@balossu
Ecco, adesso ho capito...grazie a rutti per la spiegazione! -
Ma andava benissimo anche prima.
-
@ModestinoSycamore@mastodon.online
dovresti raffinare un pochino l'idea. Diciamo che la tua batteria fa 400km con il pieno.
Allora decidiamo che per un giorno ti servono 100Km. a quel punto, usiamo due batterie. Una da trecento, e una da cento. La batteria da 100 KM e' la stessa che usi nelle auto ibride PHEV. Come quella della Mercedes PHEV.
La batteria da 100km adesso ha dimensioni ragionevoli per essere estratta dall'auto con un caddy e letteralmente cambiata manualmente. Arrivi li', togli la batteria scarica e ne installi una carica.
Se devi fare viaggi lunghi, userai entrambe le batterie, e dovrai ricaricarle entrambe. Ma se viaggi per ore, l'overhead e' piccolo.
Perche' non si fa? Non lo so. Dopotutto, le batterie esistono gia'. Ma siamo in una fase pioneristica, la tecnologia non e' matura, e i costi di sviluppo li sta pagando l'utiizzatore sul prezzo dell'auto. Quindi, sperimentare troppo rende poco competitivi. -
@amigaunicorn @ModestinoSycamore che io sappia neanche una batteria da 100 km ha una dimensione ragionevole per fare il cambio al volo: sono degli oggetti troppo voluminosi e troppo pesanti per farlo fare tutto il giorno in continuazione a delle persone, e men che meno agli utenti.
quelli che hanno sperimentato auto con batteria estraibile per la ricarica mi pare che abbiano tutti usato delle specie di piccole officine meccaniche automatizzate per fare il cambio, e ovviamente riempire il mondo (o anche solo gli autogrill) di officine meccaniche automatizzate ha dei costi molto più alti che non installare delle colonnine di ricarica.
e per contro, missà che ormai 100 km di autonomia con un auto non troppo piccola li si ricarica in meno di 10 minuti, se tutto funziona come deve