Tempo fa mi sono dedicato alla creazione di un'agenda destinata ad un docente di scuola media.
-
Tempo fa mi sono dedicato alla creazione di un'agenda destinata ad un docente di scuola media. La parte più difficile è stata rilegare il tutto: purtroppo è risultata in diverse pagine che si sono staccate.
Riguardando il codice LaTex per l'agenda, ho pensato che potesse tornare utile a qualcuno, per cui l'ho reso pubblico sistemando un po' il README.md:
-
@federicobonfiglio @opensource posso dare un consiglio non richiesto e per la prossima volta suggerire la rilegatura copta?
non è difficile da fare, è cucita e quindi duratura e si apre piatta, rendendo più semplice scriverci sopra.
e non servono presse o altra apparecchiatura complicata da procurare: bastano ago e filo robusto (idealmente un punteruolo, ma si può ovviare usando l'ago)
-
@opensource @federicobonfiglio cercando istruzioni in italiano ho trovato questo che ad un'occhiata veloce sembra ragionevole
-
@federicobonfiglio @opensource e son curiosa: com'è che era stata fatta la rilegatura che non ha funzionato? -
@valhalla @opensource grazie del consiglio, lo terrò presente per le prossime! Ho bene o male seguito questa guida http://www.elektrosoft.it/tutorials/rilegare-fotocopie/tecniche-rilegare-fotocopie.htm#:~:text=Stendere%20abbondante%20colla%20vinilica%20sul,tutta%20la%20fascia%20dei%20fogli più un po' di creatività per la copertina. Ha funzionato per un quaderno che ho fatto con lo stesso metodo, ma di meno pagine (circa 150). L'agenda ne aveva troppe e non ha retto
-
@federicobonfiglio @opensource quel metodo ha il vantaggio di non dover stampare le pagine su carta grande il doppio e non doversi preoccupare delle segnature, ma appunto, se si fa passare il filo di cucitura in una piega del foglio è molto più resistente che non un filo tenuto solo con della colla