Meta accusata di aver utilizzato 81,7 TB di libri piratati per addestrare modelli di intelligenza artificiale
-
Meta accusata di aver utilizzato 81,7 TB di libri piratati per addestrare modelli di intelligenza artificiale
Meta sta affrontando accuse di aver scaricato oltre 81,7 terabyte di libri piratati per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale, secondo documenti giudiziari appena desecretati. Queste rivelazioni sono emerse in una causa per violazione del copyright intentata da autori, tra cui Sarah Silverman, Richard Kadrey e Christopher Golden, che sostengono che Meta ha utilizzato le loro opere senza autorizzazione per sviluppare le sue tecnologie di intelligenza artificiale.
Meta Accused of Using 81.7TB of Pirated Books to Train AI Models - gHacks Tech News
The unsealed emails suggest that Meta's executives, including CEO Mark Zuckerberg, were aware of and approved the use of data from Library Genesis
gHacks Technology News (www.ghacks.net)
-
Arriverà una minimulta pari al profitto generato in una decina di minuti
-
@Moonrise2473 10 minuti e tanta roba, eh...
-
@macfranc @pirati@feddit.itSi tratta di uno scontro fra monopolisti molto grandi e monopolisti un po' più piccoli, accomunati dal fatto che quasi tutti - salvo gli autori che non cedono i loro diritti - traggono rendite dal lavoro altrui.
Dovremmo concludere
- che il monopolio ("proprietà intellettuale") quasi mai, nel diritto e nel fatto, protegge il lavoro degli autori
- che è alienabile, di diritto e/o di fatto, a vantaggio dei più forti
- e che dovremmo trovare modi diversi per apprezzare socialmente le opere dell'ingegno
Library Genesis, incidentalmente, è una risorsa essenziale per tutti gli studenti e studiosi del mondo. Varrebbe la pena chiedersi perché mai questa risorsa essenziale, in questo mondo, sia una biblioteca non pubblica, bensì pirata.
-
-
-
M macfranc@poliversity.it shared this topic
-
@trentwave Allo stato attuale delle cose gli USA sono nostri alleati, mentre la Cina è un avversario dei nostri alleati. Allo stato attuale come vedi una differenza c'è.
-
@macfranc
Sì, da un punto di vista geopolitico è vero, ma qui siamo sulla grande rete, e sappiamo benissimo che le aziende cinesi (vedi ByteDance) e le Big Tech stanno facendo esattamente lo stesso gioco.L'utonto medio potrebbe non accorgersene, ma la comunità di Internet se ne accorge eccome.
Io personalmente mi straccerei le vesti in entrambi i casi, e credo tanti altri come me.
@simontol @pirati -
@trentwave per me è importante sottolineare la gravità del rischio cinese, perché è molto più facile da capire e quindi aiuta a capire la gravità del rischio USA
-
@macfranc
La mia impressione — a pancia, perché non avrei il tempo per verificarla — è che gli USA siano pericolosi perché in disperato declino. La Cina è partita molto male ma è la futura leader economica mondiale, a questo dovremo adattarci se non vogliamo subirlo. -
@paoloparti non vedo gli USA in declino, quanto più in una fase di "muta".
Ma è vero che gli statunitensi in effetti credono di essere in crisi e questo è un problema.Allo stesso modo non vedo la Cina come un futuro leader mondiale, ma piuttosto come una potenza iperproduttiva e con le idee molto chiare che vuole ampliare la propria sfera di influenza da una posizione di forza. E al momento è un avversario strategico e non un alleato.
Ma Pechino non è pronta e non lo sarà mai a contendere il primato a Whashington
Al momento è impossibile che la CIna sostituisca gli USA; è molto più fattibile che i Cinesi facciano una scalata interna agli USA e se li mangino da dentro per governare il mondo dal Congresso.