Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    Quiz del lunedì: qual è stato il primo veicolo spaziale ad atterrare sulla faccia nascosta della Luna?

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    quiztime
    6 Post 1 Autori 0 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • andrea_ferrero@sociale.networkA Questo utente è esterno a questo forum
      andrea_ferrero@sociale.network
      ultima modifica di

      Quiz del lunedì: qual è stato il primo veicolo spaziale ad atterrare sulla faccia nascosta della Luna?

      Soluzione domani, provate a indovinare senza cercare su internet. Se siete sicuri di sapere la soluzione, lasciate qualche riga vuota prima di scriverla, in modo da non rovinare il gioco agli altri.

      #quiztime

      andrea_ferrero@sociale.networkA 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
      • gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic
      • andrea_ferrero@sociale.networkA Questo utente è esterno a questo forum
        andrea_ferrero@sociale.network @andrea_ferrero@sociale.network
        ultima modifica di

        La prima missione a compiere un atterraggio morbido sulla faccia nascosta della Luna è stata la cinese “Chang’e 4” nel 2019, formata da un lander e un rover: un trionfo geopolitico per una nazione che cinquant’anni prima non aveva ancora nemmeno lanciato un satellite nel momento in cui gli Stati Uniti mettevano piede sulla Luna.

        (continua)

        https://cdn.sociale.network/media_attachments/files/115/451/673/679/595/785/original/0ba4ff8baab4e0cc.png

        https://cdn.sociale.network/media_attachments/files/115/451/673/987/966/738/original/00195725f682c7f7.png

        andrea_ferrero@sociale.networkA 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
        • andrea_ferrero@sociale.networkA Questo utente è esterno a questo forum
          andrea_ferrero@sociale.network @andrea_ferrero@sociale.network
          ultima modifica di

          Atterrare sulla faccia nascosta della Luna è difficile, sia perché ci sono molti più crateri che sulla faccia visibile e il terreno è estremamente irregolare, sia perché è impossibile comunicare con la Terra direttamente via radio (cosa che d’altra parte rende la faccia nascosta della Luna una possibile destinazione per un grande radiotelescopio).

          andrea_ferrero@sociale.networkA 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
          • andrea_ferrero@sociale.networkA Questo utente è esterno a questo forum
            andrea_ferrero@sociale.network @andrea_ferrero@sociale.network
            ultima modifica di

            Questo avviene perché il tempo che la Luna impiega per ruotare su sé stessa è uguale a quello che impiega per ruotare intorno alla Terra: così essa rivolge alla Terra sempre la stessa faccia e la faccia opposta è chiamata “lato oscuro” perché non è visibile dalla Terra, non perché sia in ombra rispetto al Sole. Entrambe le facce infatti rimangono esposte al Sole per quattordici giorni terrestri consecutivi, seguiti da quattordici giorni in cui rimangono in ombra.

            https://cdn.sociale.network/media_attachments/files/115/451/682/634/310/690/original/ce193e353eb14153.jpg

            andrea_ferrero@sociale.networkA 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
            • andrea_ferrero@sociale.networkA Questo utente è esterno a questo forum
              andrea_ferrero@sociale.network @andrea_ferrero@sociale.network
              ultima modifica di

              Dato che dalla faccia nascosta della Luna è impossibile comunicare direttamente con la Terra, nel 2018 la Cina lanciato un satellite chiamato Queqiao che facesse da “ponte” con la Terra per le comunicazioni con il lander Chan’ge 4 sul lato nascosto.

              Nel 2024 un’altra missione robotica cinese, Chang’e 6, è tornata sul lato oscuro della Luna e ha prelevato campioni di terreno lunare che sono stati riportati sulla Terra.

              andrea_ferrero@sociale.networkA 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
              • andrea_ferrero@sociale.networkA Questo utente è esterno a questo forum
                andrea_ferrero@sociale.network @andrea_ferrero@sociale.network
                ultima modifica di

                La missione sovietica Luna 9, nel febbraio 1966, fu invece la prima a compiere un atterraggio morbido sulla Luna e a trasmettere immagini della sua superficie, mentre Surveyor 1, pochi mesi più tardi, fu il primo risultato analogo da parte statunitense.

                https://cdn.sociale.network/media_attachments/files/115/451/690/742/344/430/original/9d2e8c2f25fc978f.jpg

                https://cdn.sociale.network/media_attachments/files/115/451/691/214/595/188/original/ceffb830e388bdde.jpg

                1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                • Primo post
                  Ultimo post