A cena ho mangiato i cornetti bolliti, erano buoni, senza filo (ultimamente capita sempre più spesso che ce l'abbiano), c'erano dentro un tot di spicchi d'aglio crudo per insaporirli, quelli nella mia porzione me li sono pappati tutti, saranno stati 6 ...
-
A cena ho mangiato i cornetti bolliti, erano buoni, senza filo (ultimamente capita sempre più spesso che ce l'abbiano), c'erano dentro un tot di spicchi d'aglio crudo per insaporirli, quelli nella mia porzione me li sono pappati tutti, saranno stati 6 o 7, buonissimi, non mi viene la battuta sull'alito, aspetta: adesso sono anch'io un fearless vampire killer (è una canzone dei bad brains), ecco fatto.
-
@jones_ Cosa sono i cornetti bolliti?
-
@guardaminfaccia @jones_ fagiolini? ma perché col filo? cioè, si toglie prima di cuocerli
-
@guardaminfaccia gelati disciolti in acqua caldissima
no, "cornetti" è un altro nome per "fagiolini"
-
@allegrargella @jones_ Aaah ok. Ad un certo punto pensavo fossero una specialità di involtini, per via del filo, con ripieno all'aglio.
Eh sì, si toglie il filo nonostante la sbatta -
@jones_ mai sentito. Ma in che lingua?
-
@allegrargella @guardaminfaccia
non so, mia madre non l'ha mai fatto, in effetti quando non è legnoso non c'è bisogno di toglierlo, non ti accorgi neanche che c'è, solo che da un po' è più spesso legnoso che no, e si vede che mia madre non si capacita di questo cambiamento... il problema è anche che mi sa che non lo sai prima di bollirli, quanto è legnoso... quindi si, sarebbe meglio toglierlo sempre... che sbatti però... ma lo proporrò a madar offrendomi di partecipare all'impresa. -
@guardaminfaccia non so, qui li abbiamo sempre chiamati cornetti, quindi probabilmente a Mantova li chiamano così, mia madre viene da lì
-
@jones_ @guardaminfaccia "capare fagiolini" è uno dei miei pochi, ma obbligati, passi nell'educazione della prole.
-
@allegrargella @guardaminfaccia ma lei la fa la capatura, solo non ne approfitta per togliere anche il filo... poi per dire non mi ha mai chiesto di farla con lei, già solo la capatura senza sfilamento...
-
@allegrargella @guardaminfaccia è per questo che forse mi farebbe bene andare militare in un reggimento ai comandi di Rosi Bindi
-
Già sentito anch'io, ma qui si usa normalmente fagiolini.
-
@GustavinoBevilacqua @guardaminfaccia
in bulgaro è зелен фасул -
@jones_ ma perché?
@allegrargella
Comunque potresti sorprenderla dicendole "mamma, da ora in poi lascia che sia io a capare i cornetti" -
G gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic
-
@guardaminfaccia @allegrargella
gliel'ho appena detto, sulla questione del filo in sé ha detto "dovrebbero nascere senza filo"... per il resto ha glissato, come tanto spesso fa anche quando mi propongo per accompagnarla a fare la spesa...
-
@jones_ @GustavinoBevilacqua @guardaminfaccia ma i fagiolini tondi o quelli piatti che a Roma si chiamano corallo?
-
@jones_ @allegrargella
Ti tocca batterla sul tempo allora. Tipo che se va a fare la spesa da sola e torna con i fagiolini, tu li intercetti in tempo e ti metti a caparli.
Mai più un filo in un cornetto -
@guardaminfaccia vorrei aver avuto una mamma come @allegrargella
-
@marcoboh @GustavinoBevilacqua @guardaminfaccia
a sezione tonda, quelli piatti mi pare di non averli mai visti, conosco quelli che qui chiamiamo "piattoni", ma sono molto più lunghi e grossi dei cornetti-fagiolini -
Eeeh caro @jones_ hai sicuramente le tue ragioni per dirlo... Immagino che tua madre abbia fatto il meglio che era in grado di fare
@allegrargella