Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    Oggi visita alla miniera della Bagnada, miniera che ha estratto talco dal 1936 al 1987 dando lavoro in una zona impervia dell' entroterra alpino.

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    7 Post 2 Autori 21 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • pool@mastodon.bida.imP Questo utente è esterno a questo forum
      pool@mastodon.bida.im
      ultima modifica di

      Oggi visita alla miniera della Bagnada, miniera che ha estratto talco dal 1936 al 1987 dando lavoro in una zona impervia dell' entroterra alpino. Un percorso affascinante tra lavoro e storia

      pool@mastodon.bida.imP 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
      • pool@mastodon.bida.imP Questo utente è esterno a questo forum
        pool@mastodon.bida.im @pool@mastodon.bida.im
        ultima modifica di

        Fino agli anni '50 il lavoro era fatto senza ausili meccanici.

        Si scavavano i fori in tre, due martellavano e il terzo girava il piolo di ferro che bucava la montagna. Così per tutto il giorno, poi a sera in quei fori ci infilavano la dinamite, accendevano le micce e via: boom!

        Durante la notte polveri e detriti si posavano e la mattina dopo si portavano fuori, rigorosamente su carrelli a spinta, e si ricominciava a martellare.

        Il tutto per avanzare di un metro e mezzo alla volta, ogni esplosione un metro e mezzo. Io oggi ci ho camminato dentro 2 ore e non ho visto tutte le gallerie.

        pool@mastodon.bida.imP 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
        • pool@mastodon.bida.imP Questo utente è esterno a questo forum
          pool@mastodon.bida.im @pool@mastodon.bida.im
          ultima modifica di

          Lo scontro di classe si traduceva nei centimetri di miccia che si cui il padrone lesinava, costringendo il fuochino - il minatore che le accendeva - a correre per arrivare fuori.

          Un lavoro senza sicurezza: senza caschi, senza guanti e illuminati dalle "centilene" - le lampade a carburo con cui si accendevano le micce.

          Eppure in mezzo secolo di attività, nonostante crolli e infortuni, non c'è mai stato un morto

          pool@mastodon.bida.imP 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
          • pool@mastodon.bida.imP Questo utente è esterno a questo forum
            pool@mastodon.bida.im @pool@mastodon.bida.im
            ultima modifica di

            Durante l'occupazione tedesca il lavoro di miniera ha sancito la pace sociale della valle: i minatori abbandonarono i filoni di talco in favore del quarzo, necessario alle componenti elettriche dell'industria bellica, ottenendo un trattamento di favore ed evitando l'impiego bellico per gli uomini della valle

            pool@mastodon.bida.imP 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
            • pool@mastodon.bida.imP Questo utente è esterno a questo forum
              pool@mastodon.bida.im @pool@mastodon.bida.im
              ultima modifica di

              Oggi il talco, in prevalenza quello grigio, viene ancora estratto in zona ma non solo.

              In provincia di Sondrio arriva la materia prima da Francia, Brasile, Africa per essere lavorata in stabilimenti chimici locali: il talco grigio è fondamentale per i polimeri di plastica dura, tipo i cruscotti delle auto (e non solo)

              pool@mastodon.bida.imP 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
              • pool@mastodon.bida.imP Questo utente è esterno a questo forum
                pool@mastodon.bida.im @pool@mastodon.bida.im
                ultima modifica di

                Mo' la smetto, promesso.

                Ultima cosa: la vita sotto la roccia, dalle grotte nella preistoria, è una delle costanti della nostra specie.

                Le cavità terrestri mantengono costanti la temperatura e, a fronte di un elevata umidità, hanno sempre rappresentato un riparo climatico: dalle intemperie, dal freddo, dal caldo.

                Ma le miniere sono anche i prodromi della follia estrattiva che ci contraddistingue, fin dal mondo antico i minerali sono stati uno dei campi più avanzati di predazione naturale.

                Là sotto qualcosa ci parla, con un eco che arriva da lontano e ci dice qualcosa di noi oggi

                yaku@puntarella.partyY 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                • yaku@puntarella.partyY Questo utente è esterno a questo forum
                  yaku@puntarella.party @pool@mastodon.bida.im
                  ultima modifica di

                  @pool
                  Puoi continuare

                  1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                  • Primo post
                    Ultimo post