Ma giocate a quello che volete senza rompere le palle alla gente che non spende i propri soldi come volete voi, santo cielo.
-
Ma giocate a quello che volete senza rompere le palle alla gente che non spende i propri soldi come volete voi, santo cielo. Mettersi a fare le pulci e a calcolare il return of investment sull’acquisto di un bene così superfluo come una console da possessori stessi di altre console. Ma fate seriamente? Ma giocate e lasciate giocare, porca miseria…
-
@valluan io non compro console in generale, osservo da esterna...ma parlare di "solo giochi" è una semplificazione molto comoda per chi su quei giochi ci specula. La critica ai prezzi alti non giustificati è giusta e oserei dire doverosa, soprattutto in un'industria che fa profitti record mentre licenzia centinaia di migliaia di persone.
-
-
@alsivx @aural Un sistema malato in cui mi sembra che fino a ieri alle 14:59 Nintendo era vista come esempio tutto sommato virtuoso, date le questioni dei licenziamenti nel resto del settore, delle chiusure, dei budget stellari piovuti negli anni di vacche grasse e divisi tra premi a dirigenti fallimentari e progetti gargantueschi morti quasi sul nascere. Direi che ci sono parecchie prospettive da cui guardare la situazione di crisi del settore, no?
-
-
@aural @alsivx Il punto è esattamente quello che ho scritto nel primo messaggio (d’altronde io non ho parlato di licenziamenti o dello stato del settore), ossia: è proprio da gamer, in senso negativo, fare i conti in tasca alla gente a cui non interessa quello a cui giochi te (un “te” generico, non “tu-tu” ovviamente!) per far vedere quanto sei bravo tu, che invece sei un vero gamer master race, che i suoi soldi li spende oculatamente… salvo poi alla fine spenderli sempre in giochi.
-
@valluan @alsivx non so se sta succedendo altro fuori da LS, ma qui non lo vedo, sono persone chiaramente infastidite dal non poter spendere i *propri* soldi a causa di un sistema che tenta di spremerli. Poi onestamente non capisco il secondo ragionamento, se si tratta di giochi non c'è motivo di spendere in maniera oculata e senza contribuire a questi fenomeni? In base a cosa? Non ha senso
-
@aural @alsivx Dai, il sistema ha tentato di spremerli fin dall’inizio. Il sistema È spremere. Sono aziende, non fanno quello che fanno per il buon cuore dei videogiocatori “che sono appassionati come noi”. Ora però è Nintendo sotto torchio perché fino a ieri i giochi sulle sue console costavano mediamente meno. Ora si sono allineati al resto di un mercato devastato da inflazione e giganteschi investimenti falliti… e sono diventati i cattivi di un settore di beni, ripeto, non di prima necessità?
-
@aural @alsivx Capisco la reazione in stile “tradimento delle aspettative”, ossia: “la roba Nintendo non andava mai in sconto, ma almeno costava un po’ meno di quella degli altri, ora non più e sono arrabbiatə”. Reazione emotiva, ci sta. Ma su forum tipo quello di Resetera o su canali Twitch anche italiani, e anche di testate che dicono di fare informazione di qualità, c’è stata tra ieri e oggi così una valanga di vetriolo giustificata esattamente con quegli argomenti da hardcore gamer.
-
@valluan @aural @alsivx Che si tratti di un settore "superfluo" è palese, ma è brutto veder calpestate le proprie passioni da chi, per tanti anni, ha aiutato ad alimentarle con sogni e idee innovative. Negli anni Nintendo ha fatto tantissime cose, belle e meno belle, ma la strategia commerciale di Switch 2, per quanto vincente a livello capitalistico, è uno schiaffo alla storia di Nintendo.
-
@Ricciotto @aural @alsivx Ecco, questo è un punto di vista che posso accettare e con cui parzialmente concordo (perché personalmente, ripeto, non credo che abbiano mai scelto di piazzarsi a determinate fasce di prezzo per fare un favore alle persone). Quello che personalmente trovo irritante, e lo ripeto per la terza volta perché forse non mi spiego abbastanza chiaramente e i concetti si accavallano, è fare i conti in tasca ad altri giocatori tenendo il ditino alzato.
-
@Ricciotto @aural @alsivx Unə preferisce il gioco X? Bene! Un altrə la console Y, anche se costa di più? Ottimo, se la vuole e se può permettersela! Un altrə vuole farsi un PC da zero su cui smanettare come vuole (e lo dico da ex giocatore quasi esclusivamente su PC)? Ma benissimo, more power to them! Letteralmente: giocate a quello che volete!
-
@valluan @aural @alsivx Purtroppo non è così semplice. Non si tratta di fare i conti in tasca ai giocatori, ma di assistere all'evoluzione di un mercato, con prezzi sempre più gonfiati, a discapito dei giocatori e delle giocatrici con meno possibilità economiche. Il fatto che sia un settore superfluo non vuol dire che sia bello veder sempre meno persone in grado di accedere a una passione coltivata negli anni. Acquistando senza curarsi di certe dinamiche, si incoraggia un mercato iniquo.
-
@Ricciotto È un discorso troppo lungo da affrontare su un social, coi caratteri contati e senza guardarsi in faccia. Comunque, il mercato è arrivato a certi livelli anche (non solo, ma anche) perché è stato premiato fino quasi a scoppiare da una massa di giocatori che voleva giochi sempre più grossi a prezzi costanti nonostante l'inflazione. Il dibattito che si chiede se il settore videoludico può sopravvivere con titoli 3A-4A sempre più grossi e rischiosi non l'ho inventato io. @aural @alsivx
-
-
@valluan rispondo qui per continuità.
Quello a cui fai riferimento fa proprio parte del sistema malato che intendo.
Mettere in discussione i videogiochi in quanto bene superfluo, significa mettere in discussione qualunque cosa ci circondi che lo sia a sua volta.
Personalmente e lo dico da "fan" (serio non fanboy, che è diverso) con Nintendo ho sempre avuto un rapporto di amore e odio per le sue scelte, ben prima del fatidico annuncio.
Il resto l'ha già spiegato @Ricciotto
-
@alsivx Continuo a pensare, come ripetono da anni giornalisti esperti del settore, analisti e chi nell'industria videoludica ci lavora (vedi il link che ho pubblicato oggi), che il sistema è malato da anni, e accusare il colpo solo ora e solo perché una console e i suoi giochi costano più di quanto vorremmo (come se giocare fosse un diritto a prescindere che viene negato) è molto tardivo, e anche i giocatori "hardcore" condividono parte della colpa.
-
@valluan @alsivx @aural nessuno accusa "solo oggi", ma questo evento non fa che aggiungere benzina a un rogo che va avanti da anni. Che il mercato sia malato da una vita è un dato di fatto. Ne parlavo già 10 anni fa sui siti e sulle riviste specializzate, come molti colleghi dell'epoca. Non capisco da dove esca questa tua posizione, dopo aver letto i nostri scambi precedenti.
-
@Ricciotto @valluan @alsivx @aural che le cose fossero andate a ramengo da un pezzo è un fatto, ma credo che il punto principale sia un altro:
la notizia della switch 2 è una roba tanto potente e carica di aspettative da arrivare pure a chi non ha mai videogiocato in vita sua (ne parlavo giusto ieri con un amico che ha giocato giusto a donkey kong in sala giochi qualche decennio fa)
la polarizzazione del web (in particolare del mondo nerd) e le ceneri delle console war hanno fatto il resto
-
@Ricciotto @valluan @alsivx @aural per dire, io pure ci vedo un discorso pesante nel rapporto costo e quello che effettivamente ti compri (in realtà più che il prezzo a me il discorso di avere copie fisiche che dipendono da un server che non si sa per quanto starà su manda in bestia), ma capisco che sono saltati fuori toni veramente esasperanti di critica - anche se qui su LS non ne ho visti per fortuna, cioè critiche sensate e non porcherie che ho invece letto su IG