"LA GINESTRA
-
@oblomov @GustavinoBevilacqua @matz
Ecco secondo me l'alternanza scuola lavoro fatta così è un'occasione sprecata.
Lo dico dal punto di vista di una persona che fino ai 19 anni ha solo studiato e poi s'è iscritta all'università nella totale e completa e assoluta ignoranza di come poi si dovesse fare a trovare un impiego non avendo mai neppure considerato l'idea che magari fosse il caso di occuparsi del mondo fuori dalla scuola...a 27 anni ho cominciato a farmi domande.
Non me ne vanto. -
Un tipo che conosco, neolaureato in economia e commercio, trovò lavoro da un commercialista.
Il primo giorno arrivò un cliente, mercataro, e gli chiese di preparargli una domanda per occupazione suolo pubblico.
Questo cascò dalle nuvole, e non gli venne neppure in mente di copiare quella dell'anno precedente.
Ora il tipo ha trovato un lavoro più adatto alle sue capacità: magazziniere in un supermercato (ma solo perché gioca a calcio col figlio del proprietario).
-
@GustavinoBevilacqua @juc @oblomov @matz parlando di Promessi Sposi a proposito di autorità ricordo che al ginnasio in un tema scrissi "i Promessi sposi è" e il prof mi cazziò brutalmente perché secondo lui si scrive "sono". Il cazziatone mi ha perseguitato per anni nella memoria, vedi quanto era sbagliato farlo così.
Però lo rilessi molti anni dopo, per curiosità dato che mi era rimasto il dubbio che forse un motivo per considerarlo una grande opera letteraria c'era, e concordo in tutto con juc -
-
@GustavinoBevilacqua @juc @oblomov @matz almeno di 999!
-
-
@GustavinoBevilacqua @juc @oblomov @matz (tra parentesi: sono ancora e sono sempre stato convinto del fatto che il prof avesse torto, i Promessi sposi È!
)
-
-
In realtà penso che tu abbia ragione, ma molto democristianamente ho risolto scrivendo "è un libro"
-
...mi viene in mente " dimmi il nome del soldato dellla XIII legio gemina morto nella battaglia...".
Era una domanda del prof di storia romana, lo stesso che mi tolse la lode per aver sbagliato l'accento su "habere".E no, ecco, non mi ricordo se mi ricordavo il nome.
-
G gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic
-
@GustavinoBevilacqua @juc @matz scusa ma li il problema è anche che il commercialista presso cui andò a lavorare non si preoccupò minimamente di fare formazione
-
-
Due cose:
- la scuola può dare una formazione generale, ma spesso lavorare in un particolare contesto richiede una formazione specifica.
- nessuno arriva imparato, i trucchi spicci del mestiere li impari avendo affiancato per qualche tempo qualcuno che già lavora lì.
Si può richiedere a un nuovo arrivato di essere competente, se poi uno è anche brillante di suo e trova soluzioni in fretta meglio, ma certe cose di solito arrivano con l'esperienza pratica. -
-
@matz @marcoboh @GustavinoBevilacqua @oblomov prima persona singolare?
-
E mi viene un dubbio… per "Le baccanti" di Euripide avrà usato il singolare o il plurale?
-
-
@GustavinoBevilacqua @juc @matz c'è una gran differenza tra studiare i promessi sposi a scuola e leggerselo poi per conto proprio
-
-
@GustavinoBevilacqua
Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum una... e poi non mi ricordo più.
@oblomov @juc