Ecco cosa costruirò il prossimo inverno.
-
Ecco cosa costruirò il prossimo inverno.
-
Ho qualche dubbio sulla efficacia della dinamica della circolazione dell'aria, oltre che sul rumore infernale che genererebbe
Ma come stile, è imbattibile
-
Sono ventole HVLS, capaci di fare un giro al minuto e spostare un metro cubo di aria calda ogni minuto.
-
Y yaku@puntarella.party shared this topic
-
@GustavinoBevilacqua Ho solo un dubbio per tutta la polvere che si deposita su grate e pale... per il resto anche lo stile è
-
G gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic
-
Ottima osservazione!
Questo dimostra che la maggior parte dei designer non fanno i mestieri di casa.
-
@GustavinoBevilacqua Infatti! Invece io che le pulizie le faccio da me, ultimamente ho proprio scelto il letto valutando la massima praticità anche nelle pulizie
-
Si narra di un docente universitario di progettazione meccanica che come compito agli allievi dava la realizzazione (in officina: tornio, fresa, ecc.) e il montaggio di una banale staffa per un motorino d'avviamento.
L'ultima scrematura era quella di chi aveva messo i fori delle viti in posti nei quali un cacciavite non arrivava, e non erano molti quelli che riuscivano a passare quel corso al primo colpo.
-
@GustavinoBevilacqua ah capisco, interessante!
Ma comunque dal rendering sembra che la ventola sia circondata da un cilindro attaccato al muro. Anche se a bassa velocità/alto volume, l'aria dovrebbe prenderla da dietro,ma dietro c'è la parete,per cui sarebbe molto inefficace, credo. Dovrebbe esserci almeno un po' di distanza dalla parete, no?
-
Il progetto è da approfondire.
Io userei la ventola in modo aspirante, comunque… -
@GustavinoBevilacqua "chi aveva messo i fori delle viti in posti nei quali un cacciavite non arrivava"
Eh no, mi dispiace ma non ci siamo proprio. Bocciatə e alla prossima -
In "1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo", Paolo Ferrero ha raccolto interviste con vari operai Fiat di quegli anni.
Chi voleva passare di grado, da specializzato a qualificato, doveva realizzare il cosiddetto "capolavoro", ma dopo aver capito cos'era richiesto mi sono detto "tutto lì?".
Forse è anche perché allora non c'era YouTube, ma si doveva stare dietro a qualcuno bravo (e non si poteva riguardare 50 volte un'operazione fino a capirla).
-
Questa invece l'ho trovata in qualche forum.
Quando qualcuno se la tirava che era bravo al tornio, il capofficina gli faceva tornire un foro in un grosso pezzo di ghisa, nel quale doveva entrare un perno con una precisione di 0,01 mm.
Appena il perno entrava il capo diceva: "bravo, lascialo lì e andiamo a bere"… e quando tornavano il perno non usciva più perché la ghisa si era raffreddata e ritirata: figuraccia
-
@GustavinoBevilacqua Lezioni di questo tipo non le dimentichi