Comunque mia moglie mi ha comprato le sbergie e voi mi potete invidiare tutti.
-
@guardaminfaccia e anzi mi sono limitato. Pensa che avrei potuto mettere foto, e/o un bel tag per massimizzare la diffusione del messaggio e quindi l'invidia dei siculi lontani.
-
Io non sapevo neppure che esistessero e ora sono curioso.
-
@GustavinoBevilacqua @oblomov
resta solo una cosa che puoi fare: assaggiarle. Ma devi trovarti in Sicilia per farlo o non vale (anche perché se pure le trovi altrove credo che dovresti farti un mutuo) -
Pianificherò una crociera in Sicilia.
Meglio se quando è stagione di sbergie.
-
@GustavinoBevilacqua @oblomov Abbasso le grandi navi!
-
Non voglio una grande nave, voglio una nave che mi porti da qui alla Sicilia consumando la minore quantità di carburante possibile!
Il massimo sarebbe una vela, ma anche una portacontainer mi andrebbe bene, però non so se la trovo…
-
@GustavinoBevilacqua @guardaminfaccia
il vantaggio dei portacontainer è che poi ti puoi portare un container di sbergie a casa nel viaggio di ritorno.
-
La produzione annua di sbergie è 8000 tonnellate: a me basterebbe assaggiarne una, non sono avido.
-
@GustavinoBevilacqua @guardaminfaccia
1 tonnellata di sbergie sono comunque tante.
-
Vista la limitatissima quantità prodotta si prestano a diventare "beni Veblen"¹ a 50 €/kg.
Il ricavato sarà usato per pagare le spese legali a compagnә inguaiatә e simili, cose per la quale chi può permettersi pesche a 50 €/kg non tirerebbe fuori una lira: praticamente è rubare ai ricchi facendoli contenti.
~~