...ma così, giusto un pensiero a caso...
-
...ma così, giusto un pensiero a caso...
ma se smettessimo di parlare di famiglie "tradizionali e non" e magari parlassimo solo di famiglie?
Che vuol dire "tradizionali e non"?
Soprattutto che vuol dire "tradizionali"? Perchè io ho in mente certe famiglie "tradizionali" contadine dove c'erano talmente tanti figli che tutti si occupavano di tutti e un po' di zii e zie non si sposavano per occuparsi dei figli e figlie dei fratelli e delle sorelle. Figli grandi che crescono e fan figli loro che hanno la stessa età degli zii piccoli...insomma, un gran casino...
Cioè tradizionali de che?
la mamma mamma mamma e il papà papà papà?
bah. -
Che poi se ci penso, quella roba lì della famiglia tradizionale è una roba che abbiamo importato dall'America borghese.
Qui c'erano le case a corte e i piccoli borghi e i paesi, ma anche le borgate e i quartieri in città, che erano come delle grandi famiglie allargate.
Tradizionale, proprio. -
G gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic
-
@Puck dall'America borghese delle famiglie nucleari isolate perché lontane le une dalle altre anche fisicamente (perché emigrate, perché spostate da un posto all'altro, perché residenti in fattorie in mezzo al nulla...)
E poi risublimata dal cinema e dalla pubblicità e portata ad esempio per tutto il mondo che per dirsi civile deve uniformarsi al modello. -
@marcoboh esattamente! Ma non è affatto una tradizione nostra.
Invece mi pare che ci sia da fare tutto un discorso molto interessante sulla struttura familiare allargata che per secoli ha costituito il vero tessuto sociale del paese: quello che ha tenuto dal medioevo al secondo dopoguerra (e bene o male tiene ancora) mentre gli imperi, i regni, gli stati, passavano e cambiavano.
Non è necessariamente una cosa positiva, tanti problemi del nostro paese vengono da lì (mafia ed evasione fiscale per esempio).
Però è anche una cosa positiva perchè è talmente radicata che ha tenuto nonostante le numerose catastrofi che questo paese ha subito. -
L'Europa è a misura umana: la distanza tra i borghi e le città equivale a mezza giornata a piedi.
Negli USA, con gli Homestead Acts¹, il governo ha regalato alle famiglie estensioni enormi (rubate agli indiani), quindi le città sono nate più come centri commerciali che agglomerati di persone.
-
@Puck la famiglia tradizionale e poi si liberano dei vecchi. E poi anche delle mogli. E poi anche dei figli. -
D dunpiteog@devianze.city shared this topic
-
@matz e no eh! I figli bisogna farli alla patria perché servono poi per pagare le pensioni!
Famiglie di mammemamme coi papàpapà che lavorano settordici ore al giorno più gli straordinari e i figli li mettiamo nei depobimbi così li educhiamo da piccoli a integrarsi nel sistema.
Tutta na tradizione! -
@Puck
Che poi le famiglie tradizionali contadine come le descrivi tu sono un gradino sopra la famiglia etero nucleare che di solito intendono quelli che parlano di famiglia tradizionale.
Non un Euro speso in baby sitter, assistenza garantita quando sei malat*, ridistribuzione dei ruoli quando serve. Riprodurla oggi in un contesto in cui non si è costretti a fare solo il lavoro duro nei campi (o nelle fabbriche) sarebbe funzionalissimo.
Ma le famiglie nucleari hanno prodotto un'intolleranza nei confronti dei "vecchi" che fa sembrare impossibile conviverci per più di qualche ora a Natale (e garantito: in certi casi è proprio questione di sopravvivenza).