Sebbene in città sia passato 100% alla bici purtroppo in Italia (e al Sud in particolare) bisogna necessariamente possedere un auto (es.
-
Sebbene in città sia passato 100% alla bici purtroppo in Italia (e al Sud in particolare) bisogna necessariamente possedere un auto (es. seduta dalla logopedista a 30 km, ovviamente non c'è alcun mezzo pubblico; devo tornare nella mia città per votare, 2 ore in auto e 6-7 ore coi mezzi).
Tuttavia si potrebbe puntare, quantomeno, ad auto piccole e maneggevoli, leggere e non pesanti (un'auto pesante, oltre a consumare il triplo, rovina molto di più il manto stradale) --> -
G gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic
-
Invece il segmento A è completamente sparito, il segmento B (le utilitarie) sono diventate enormi (grandi almeno quanto una berlina di qualche anno fa), le città piccole di provincia scoppiano a causa di enormi SUV, grossi e ingombranti che non passano nemmeno dalle strade.
L'auto spesso è inevitabile, ma non si fa nulla per limitarne l'impatto, anzi, viene incentivata in tutti i modi.
-
@neurob e aggiungo che i rifacimenti delle piccole come la 500 o la mini, ma anche di auto più grandicelle come la R5, sono enormi ma giocano sul ricordo (diretto per chi è più grande o indotto dalla pubblicità per i giovani) della piccola auto che fa simpatia come i cuccioli
-
@neurob comunque spesso è disponibile l'affitto auto. Secondo me prima di acquistare andrebbe valutato.
-
@Dunpiteog @neurob spesso nelle trasferte di lavoro andavamo in treno o in aereo fino a una destinazione raggiungibile e poi auto a noleggio. Cosa praticabile in quei casi in cui poi si tornava nello stesso modo (anche riportando l'auto in un posto diverso dove c'era lo stesso operatore) ma farlo al di fuori del lavoro o del turismo è praticabile?
-
@Dunpiteog @neurob ma forse per affitto non intendi il noleggio ma proprio un affitto a medio o lungo termine
-
È ciò che rispondo a chi mi chiede perché non prendo un'auto grande, visto che a volte porto cose ingombranti.
Con quanto risparmio con la C1 al posto di una casson wagon¹ posso noleggiare ciò che mi serve quando mi serve (addirittura un Ducato con un paio di operai che carichino e scarichino, per guardarli mentre lavorano…).
~~
¹ e non devo portare la moglie del falegname sul sedile dietro per farla scendere dovendo cercare un parcheggio lungo abbastanza.
-
@marcoboh @neurob ci sono tutte e due le opzioni.
Le puoi affittare/noleggiare per un giorno, in alcuni casi per qualche ora oppure per tutto il periodo delle vacanze.I costi agli aeroporti sono in genere più bassi, ma nulla ti vieta di andare a prenderla e riportarla in aeroporto se vuoi usufruirne.
Con tutti i conti alla mano costa assai meno di possedere l'auto (parcheggi, meccanico, manutenzione, assicurazione grandine...)
-
@neurob concordo al 100%. Inoltre purtroppo con il treno spesso oltre a metterci più tempo che con l'auto, spendi anche di più (ad esempio quando andavo in vacanza con le mie amiche con una sola macchina e dividevamo i soldi del carburante, in questo caso metano.
-
@Spazio @neurob il detto mi pare che sia sempre stato “tre-no” (ovvero, se sulla macchina si è in due si spende circa uguale, se si è in tre si spende di meno con l'auto)
purtroppo coi frecciarossa se non si trova l'offerta giusta tende ad essere già due-no, anche confrontato con un'auto a benzina (relativamente piccola)