Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    In cambio l’Agenzia Spaziale Italiana ricevette dalla NASA una parte del tempo dedicato alla ricerca sulla Stazione Spaziale Internazionale e sei opportunità di volo per astronauti italiani: nacquero così alcune delle missioni di Umberto Guidoni, Rober...

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    5 Post 1 Autori 0 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • andrea_ferrero@sociale.networkA Questo utente è esterno a questo forum
      andrea_ferrero@sociale.network
      ultima modifica di

      In cambio l’Agenzia Spaziale Italiana ricevette dalla NASA una parte del tempo dedicato alla ricerca sulla Stazione Spaziale Internazionale e sei opportunità di volo per astronauti italiani: nacquero così alcune delle missioni di Umberto Guidoni, Roberto Vittori, Paolo Nespoli, Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti.

      https://cdn.sociale.network/media_attachments/files/115/372/276/929/740/909/original/0724efeb4466317d.jpg

      andrea_ferrero@sociale.networkA 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
      • andrea_ferrero@sociale.networkA Questo utente è esterno a questo forum
        andrea_ferrero@sociale.network @andrea_ferrero@sociale.network
        ultima modifica di

        I moduli MPLM sono cilindri pressurizzati di 6,5 m di lunghezza e 4,5 m di diametro, progettati ciascuno per 25 missioni. Ogni modulo veniva caricato nella stiva dello Shuttle e una volta che la navetta si agganciava alla Stazione veniva collegato al Nodo 1, per permettere il trasferimento di attrezzature varie all’interno della ISS. Il modulo restava collegato alla Stazione per una settimana per essere riempito con i rifiuti della ISS, poi veniva rimesso nella Shuttle per ritornare a terra.

        https://cdn.sociale.network/media_attachments/files/115/372/282/456/613/781/original/05cb0174352ed296.jpg

        https://cdn.sociale.network/media_attachments/files/115/372/283/883/006/543/original/c9c32e340563bb57.jpg

        andrea_ferrero@sociale.networkA 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
        • andrea_ferrero@sociale.networkA Questo utente è esterno a questo forum
          andrea_ferrero@sociale.network @andrea_ferrero@sociale.network
          ultima modifica di

          Dato che i nomi dei tre moduli erano gli stessi di tre delle quattro Tartarughe Ninja, mancando appunto Michelangelo, la NASA contattò il disegnatore AC Farley per realizzare un logo del programma con la tartaruga Raffaello vestita da astronauta.

          https://cdn.sociale.network/media_attachments/files/115/372/285/742/197/032/original/6e8bb6a31fb612c9.png

          andrea_ferrero@sociale.networkA 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
          • andrea_ferrero@sociale.networkA Questo utente è esterno a questo forum
            andrea_ferrero@sociale.network @andrea_ferrero@sociale.network
            ultima modifica di

            Nel 2010 il modulo Leonardo è stato modificato per rimanere definitivamente agganciato alla ISS, con il nome di “Permanent Multipurpose Module” o PMM.

            Nel 2023 il modulo Raffaello è stato acquistato dall'azienda privata Axiom Space per essere adoperato come modulo permanente della sua prossima stazione spaziale in orbita bassa.

            https://cdn.sociale.network/media_attachments/files/115/372/289/610/902/142/original/e73433e87ad961cc.webp

            https://cdn.sociale.network/media_attachments/files/115/372/293/635/139/438/original/b35374a8cc95004a.jpg

            andrea_ferrero@sociale.networkA 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
            • andrea_ferrero@sociale.networkA Questo utente è esterno a questo forum
              andrea_ferrero@sociale.network @andrea_ferrero@sociale.network
              ultima modifica di

              I moduli Leonardo e Raffaello hanno volato in tutto su dodici missioni dello Space Shuttle, compresa l’ultima, nel 2011. Il modulo Donatello non ha mai volato, ma parte dei suoi componenti è stata usata per realizzare PMM.

              Dal progetto di MPLM sono nati in seguito altri moduli di rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale: prima ATV e oggi Cygnus.

              (fine)

              https://cdn.sociale.network/media_attachments/files/115/372/297/649/176/640/original/ec0be5a25374e6e3.jpg

              https://cdn.sociale.network/media_attachments/files/115/372/302/262/918/849/original/5023c6bbc4ee2794.jpg

              1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
              • gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic on
              • Primo post
                Ultimo post