Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    Lee Ranaldo & Michael Vallera – Early New York Silver [full album]

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    fediradionewmusicdroneambientnoise
    14 Post 6 Autori 1 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • leodurruti@puntarella.partyL Questo utente è esterno a questo forum
      leodurruti@puntarella.party
      ultima modifica di

      Lee Ranaldo & Michael Vallera – Early New York Silver [full album]

      Link Preview Image
      Early New York Silver, by Lee Ranaldo & Michael Vallera

      Early New York Silver by Lee Ranaldo & Michael Vallera , released 21 March 2025 1. Early New York Silver I 2. Early New York Silver II Amish Records is excited to announce a new recording from guitarists Lee Ranaldo and Michael Vallera, 'Early New York Silver', coming out on March 21, 2025. Ranaldo has long been a celebrated member of the New York music scene, known for co-founding Sonic Youth and his numerous collaborative and solo works. Based in Chicago, Vallera is a guitarist, composer, and visual artist whose music explores new territories for electric guitar. 'Early New York Silver' marks the duo’s debut album. Over two days in July 2022, Michael Vallera and Lee Ranaldo improvised at 411 Kent in Williamsburg, Brooklyn, a cozy place that felt more like a living room than a concert hall or recording studio. The sweltering July heat cloaked the place in a layer of sweat and humidity. Nevertheless, they took it over to record material and to perform one evening, their fuzzy guitars slicing through the thick air with both the precision of a razor blade and the gentleness of a cloud. Early New York Silver recaptures the renegade spirit and excitement of those days. The album presents material culled from those improvisation sessions, which were made possible by New York-based musician David Watson, who at the time was curating the Shift series at 411 Kent. “Shift was dedicated to pushing boundaries and blessed with a miraculous empty space. A large open space, not made for music but with one of those great serendipitous room sounds,” Watson said over email. To record the music, Ranaldo and Vallera spread out throughout the area, taking over its every crevice. “I was able to give Lee and Michael day and night access, and they hunkered down using different rooms as chambers, cords and mics running to the far end of the building, taking advantage of the relaxed vibe Their contrasting, yet similar, approaches to music offered ample space for exploration. “I really appreciate the way Lee approaches improvising because he really dives in immediately,” Vallera said. “I tend to be very measured when composing solo or in collaborations, so I enjoy following and reacting to the vocabulary Lee is exploring in real time.” Early New York Silver highlights that effortless flow. At 411 Kent, the two guitarists were in sync, lost in the world they had created together out of shared curiosity on their instruments. Their melodies tumbled and intertwined into masses that seemed to shapeshift and morph with every strum. There was no inertia — only motion, forward. That was the beauty of the Shift series, and that is ultimately the beauty of Ranaldo and Vallera’s practice: It is always traveling, always open, always changing. - Vanessa Ague, 2025

      favicon

      Lee Ranaldo & Michael Vallera (leeranaldomichaelvallera.bandcamp.com)

      #FediRadio #NewMusic #drone #ambient #noise #LeeRanaldo #MichaelVallera

      leodurruti@puntarella.partyL 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
      • leodurruti@puntarella.partyL Questo utente è esterno a questo forum
        leodurruti@puntarella.party @leodurruti@puntarella.party
        ultima modifica di

        👆 'sti bordoni* di chitarra sono perfetti per iniziare la giornata.

        * sì, cari scrittori di cose musicali: esiste, ed è appunto «bordone», una parola italiana che traduce l'inglese «drone», che invece in italiano è solo il coso che vola in autonomia.

        (io che faccio lo splendido l'ho scoperto da qualche settimana)

        #musica

        gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
        • gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG Questo utente è esterno a questo forum
          gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org @leodurruti@puntarella.party
          ultima modifica di

          @leodurruti

          In inglese il drone è anche il fuco.

          Link Preview Image
          Drone (bee) - Wikipedia

          favicon

          (en.m.wikipedia.org)

          barfly@puntarella.partyB 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
          • barfly@puntarella.partyB Questo utente è esterno a questo forum
            barfly@puntarella.party @gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org
            ultima modifica di

            belli i fuchi, belli i suoni fatti con la quinta e la sesta corda della chitarra, ma da aspirante pastore musico mi sento di dire che i bordoni sono anche le canne della zampogna che fanno una nota fissa (quelle senza i buchetti per le dita)

            @GustavinoBevilacqua @leodurruti

            leodurruti@puntarella.partyL zeppe@puntarella.partyZ 2 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
            • leodurruti@puntarella.partyL Questo utente è esterno a questo forum
              leodurruti@puntarella.party @barfly@puntarella.party
              ultima modifica di

              @barfly @GustavinoBevilacqua sì, credo che l'uso della parola per indicare il suono continuo di una nota o di un accordo derivi proprio per estensione dal nome delle canne della zampogna o della cornamusa che fanno la nota fissa

              barfly@puntarella.partyB abesibe@mastodon.bida.imA matz@y.cubalibre.socialM 3 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
              • barfly@puntarella.partyB Questo utente è esterno a questo forum
                barfly@puntarella.party @leodurruti@puntarella.party
                ultima modifica di

                @leodurruti ovviamente anche io l'ho scoperto da qualche settimana, da quando appunto ho deciso di intraprendere lo studio della zampogna punk

                @GustavinoBevilacqua

                gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG leodurruti@puntarella.partyL 2 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                • gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic on
                • gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG Questo utente è esterno a questo forum
                  gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org @barfly@puntarella.party
                  ultima modifica di

                  @barfly @leodurruti

                  E anche nel caso della cornamusa la canna del basso continuo si chiama "drone".

                  Link Preview Image
                  Bagpipes - Wikipedia

                  favicon

                  (en.wikipedia.org)

                  1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                  • leodurruti@puntarella.partyL Questo utente è esterno a questo forum
                    leodurruti@puntarella.party @barfly@puntarella.party
                    ultima modifica di

                    @barfly @GustavinoBevilacqua

                    Io l'ho scoperto leggendo questo libro, che consiglio molto

                    Link Preview Image
                    New York 1973-1977 - Gatti Ninja

                    favicon

                    (bookwyrm.gatti.ninja)

                    Link Preview Image
                    1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                    • zeppe@puntarella.partyZ Questo utente è esterno a questo forum
                      zeppe@puntarella.party @barfly@puntarella.party
                      ultima modifica di

                      @barfly

                      il bordone è un sacco di cose reali o figurate

                      https://accademiadellacrusca.it/Media?c=88692378-8b14-4555-a86a-859f91d281c0

                      @GustavinoBevilacqua @leodurruti

                      1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                      • abesibe@mastodon.bida.imA Questo utente è esterno a questo forum
                        abesibe@mastodon.bida.im @leodurruti@puntarella.party
                        ultima modifica di

                        @leodurruti @barfly @GustavinoBevilacqua and don't forget la ghironda 😊

                        1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                        • matz@y.cubalibre.socialM Questo utente è esterno a questo forum
                          matz@y.cubalibre.social @leodurruti@puntarella.party
                          ultima modifica di

                          @leodurruti
                          Fare bordone si usa in musica medievale fino al Trecento, per supportare melodie che normalmente sono impostate su modi che hanno una nota di riferimento, che appunto si intona (vocalmente, una vocale, o anche sillabando il testo come fa la voce principale) come bordone. Poi si possono aggiunger quinte e ottave. Nulla è segnato in notazione.

                          Poi abbiamo i falsi bordoni, ma è altra cosa :-)

                          @barfly @GustavinoBevilacqua
                          leodurruti@puntarella.partyL 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                          • leodurruti@puntarella.partyL Questo utente è esterno a questo forum
                            leodurruti@puntarella.party @matz@y.cubalibre.social
                            ultima modifica di

                            @matz @GustavinoBevilacqua @barfly

                            Ti aspettavo :-)

                            Quindi mi dici che il nome è nato così, e che per estensione è stato dato alle canne della zampogna?

                            E i falsi bordoni sono quelli che piacciono a me?

                            matz@y.cubalibre.socialM 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                            • matz@y.cubalibre.socialM Questo utente è esterno a questo forum
                              matz@y.cubalibre.social @leodurruti@puntarella.party
                              ultima modifica di

                              @leodurruti
                              Le zampogne/gaite/cornamuse sono antiche, hanno sempre avuto canne di bordone, chissà chi è arrivato prima :-)
                              Mah, i falsi bordoni sono più tardi, dei modi di cantare in polifonia (faux bordon, usati molto nel Quattrocento, come https://www.youtube.com/watch?v=D895HnM1ioA da 00:55), in cui le voci cantano la stessa melodia su altezze diverse, creando accordi con i bordoni degli altri (poi nel rinascimento si facilita, ogni voce canta sulla stessa nota di un accordo, e insieme si costruisce un falso bordone, un accordo su cui si cantano di solito i salmi, come https://www.youtube.com/watch?v=eeyjYA3FKeQ, già elaborato nelle cadenze)


                              @GustavinoBevilacqua @barfly
                              gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                              • gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG Questo utente è esterno a questo forum
                                gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org @matz@y.cubalibre.social
                                ultima modifica di

                                @matz @barfly @leodurruti

                                Secondo me per prime sono arrivate le canne…

                                1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                • yaku@puntarella.partyY yaku@puntarella.party shared this topic on
                                • Primo post
                                  Ultimo post