Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    Pensierino del mattino.

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    19 Post 8 Autori 49 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • juc@livellosegreto.itJ Questo utente è esterno a questo forum
      juc@livellosegreto.it
      ultima modifica di

      Questo post è eliminato!
      oblomov@sociale.networkO carboanion@livellosegreto.itC OcttO 3 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 1
      • oblomov@sociale.networkO Questo utente è esterno a questo forum
        oblomov@sociale.network @juc@livellosegreto.it
        ultima modifica di

        @juc sono e non sono d'accordo. La grammatica si apprezza meglio nella sua forma “translinguistica”, ma è anche uno strumento importante per imparare meglio la propria lingua, anche se alcuni aspetti si capiscono solo con altre lingue (il mio esempio preferito è la differenza tra predicato verbale e nominale)

        gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
        • gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG Questo utente è esterno a questo forum
          gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org @oblomov@sociale.network
          ultima modifica di

          @oblomov @juc

          Come qualsiasi cosa tutto dipende dall'ottica in cui viene affrontata.

          Un conto è la storia spiegata da Barbero, un altro quella delle maestre zitelle che pretendono i re di Roma e le date delle battaglie a memoria: sono successe cose diverse?

          Ovviamente no.

          juc@livellosegreto.itJ 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
          • juc@livellosegreto.itJ Questo utente è esterno a questo forum
            juc@livellosegreto.it @gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org
            ultima modifica di

            @GustavinoBevilacqua

            ...Romolo, Numa Pompilio, Tullio Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo...credo... 😄

            (Tra parentesi, sono nomi molto interessanti perchè testimoniano una dominazione Etrusca su quel crocevia commerciale che poi nel tempo sarebbe diventato Roma.
            E' anche interessante come tutta la storia di Roma, poi, fino alla fine dell'impero giri attorno a questo problema fondamentale di non avere mai più un "rex".)

            @oblomov

            gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
            • gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG Questo utente è esterno a questo forum
              gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org @juc@livellosegreto.it
              ultima modifica di

              @juc @oblomov

              Ok, però una lista di nomi, a parte la tua osservazione che praticamente non viene mai fatta, non ci dice nulla.

              Da dove sono usciti?
              Quale era il loro programma politico e da cosa era motivato?
              Come lo hanno attuato?
              ecc.

              valhalla@social.gl-como.itV 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
              • valhalla@social.gl-como.itV Questo utente è esterno a questo forum
                valhalla@social.gl-como.it @gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org
                ultima modifica di

                Questo post è eliminato!
                valhalla@social.gl-como.itV 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                • carboanion@livellosegreto.itC Questo utente è esterno a questo forum
                  carboanion@livellosegreto.it @juc@livellosegreto.it
                  ultima modifica di

                  @juc Forse la mia opinione è dovuta al modo in cui funziona il mio cervello (mi piace molto la matematica e non so funzionare senza regole): la grammatica mi dice dove o come devo mettere ogni parola e che tempo verbale si richiede, come se le frasi fossero equazioni, quindi non concepisco imparare una lingua senza studiare bene la grammatica. Tra un po' di tempo, il suo uso diventa automatico, ma credo che non si possa farne a meno.

                  marcoboh@devianze.cityM 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                  • marcoboh@devianze.cityM Questo utente è esterno a questo forum
                    marcoboh@devianze.city @carboanion@livellosegreto.it
                    ultima modifica di

                    @Carboanion @juc certo poi ci sono lingue come il cinese che praticamente non hanno grammatica, tutto si basa sulla giustapposizione delle parole e delle particelle ausiliarie, ma comunque sempre ci sono regole e struttura

                    Link Preview Image
                    Grammatica cinese - Wikipedia

                    favicon

                    (it.wikipedia.org)

                    juc@livellosegreto.itJ 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                    • juc@livellosegreto.itJ Questo utente è esterno a questo forum
                      juc@livellosegreto.it @marcoboh@devianze.city
                      ultima modifica di

                      @marcoboh

                      Il fatto è che la lingua esiste prima di coloro che la studiano e studiandola ne descrivono la struttura.

                      @Carboanion

                      marcoboh@devianze.cityM 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                      • marcoboh@devianze.cityM Questo utente è esterno a questo forum
                        marcoboh@devianze.city @juc@livellosegreto.it
                        ultima modifica di

                        @juc
                        Infatti, la lingua è un fenomeno naturale che poi viene irreggimentata in una struttura, ma poi cambia e lo studio della sua struttura deve adeguarsi: la grammatica è solo uno dei momenti successivi di irreggimentazione, e andrebbe studiata come tale e non come propedeutica allo studio della lingua
                        @Carboanion

                        giorgiograppa@mastodon.laG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                        • valhalla@social.gl-como.itV Questo utente è esterno a questo forum
                          valhalla@social.gl-como.it @valhalla@social.gl-como.it
                          ultima modifica di

                          Questo post è eliminato!
                          1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                          • gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic on
                          • OcttO Non in linea
                            Octt @juc@livellosegreto.it
                            ultima modifica di

                            @juc@livellosegreto.it
                            In effetti Duolingo si basa abbastanza su questo principio (si studia la lingua mettendo al centro frasi e parole, e la grammatica è presentata solo come concetti molto piccoli per farti capire cose quando queste sono proprio necessarie, ma per il resto fa assimilare indirettamente tutto), e funziona abbastanza bene, checché ne dicano i detrattori... 🦉

                            Che senso avrebbe la Vasta Rete Mondiale se non ci fosse spazio per lo spacc?

                            ~ 🌐 hub.octt.eu.org
                            juc@livellosegreto.itJ 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1
                            • juc@livellosegreto.itJ Questo utente è esterno a questo forum
                              juc@livellosegreto.it @Octt
                              ultima modifica di

                              Questo post è eliminato!
                              OcttO valhalla@social.gl-como.itV 2 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                              • OcttO Non in linea
                                Octt @juc@livellosegreto.it
                                ultima modifica di Octt

                                @juc@livellosegreto.it
                                Ah, cioè che può essere studiata in modo più generico e astratto, applicandone poi aspetti specifici a lingue specifiche in modo indiretto? (Oppure semplicemente da sola per il gusto senza applicarla a nulla?) Suppongo possa funzionare... ma quanto sarebbe più complicato, o altrimenti più conveniente?

                                Che senso avrebbe la Vasta Rete Mondiale se non ci fosse spazio per lo spacc?

                                ~ 🌐 hub.octt.eu.org
                                juc@livellosegreto.itJ 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1
                                • valhalla@social.gl-como.itV Questo utente è esterno a questo forum
                                  valhalla@social.gl-como.it @juc@livellosegreto.it
                                  ultima modifica di

                                  Questo post è eliminato!
                                  1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                  • juc@livellosegreto.itJ Questo utente è esterno a questo forum
                                    juc@livellosegreto.it @Octt
                                    ultima modifica di juc@livellosegreto.it

                                    Questo post è eliminato!
                                    1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                    • giorgiograppa@mastodon.laG Questo utente è esterno a questo forum
                                      giorgiograppa@mastodon.la @marcoboh@devianze.city
                                      ultima modifica di

                                      @marcoboh @juc @Carboanion
                                      Credo che qui sia d'obbligo distinguere (ma mi sembra implicito nel tuo commento) fra grammatica descrittiva (quella che estudia una lingua e cerca di descriverne il funzionamento) e grammatica prescrittiva (quella che sancisce quali, tra gli usi di una lingua, sono corretti e quali sono sbagliati). In molti conoscono soltanto quest'ultima, che viene insegnata alla scuola, al liceo, e, al solito, tendono a pensare che le norme ortografiche e grammaticali siano invenzioni arbitrarie di qualche canuto accademico.

                                      Per lo studente molto avanzato, consultare qualche dettaglio su una grammatica descrittiva può essere utile per capire certi usi colloquiali, informali, che scappato alla grammatica prescrittiva (ma forse non sia l'approccio più efficiente). Ma, per la maggior parte del percorso didattico di uno studente, credo che l'esposizione non troppo approfondita della GP, e soltanto quando se ne veda la necessità, sia sufficiente (tranne che si desideri diventare uno specialista, un traduttore, un interprete...).

                                      Forse sto divagando. Dovrei fare la siesta. 😔

                                      juc@livellosegreto.itJ 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                                      • juc@livellosegreto.itJ Questo utente è esterno a questo forum
                                        juc@livellosegreto.it @giorgiograppa@mastodon.la
                                        ultima modifica di

                                        @giorgiograppa

                                        aspetta, frena...la grammatica è sempre descrittiva.
                                        Poi in alcuni casi si decide (secondo me sbagliando di brutto) che questa descrizione va obbligatoriamente seguita e mai cambiata salvo autorizzazione degli organi preposti (Accademia della Crusca, per dire).
                                        Ma la grammatica di suo non fa altro che studiare come funzionano le cose.
                                        Credo...

                                        @marcoboh @Carboanion

                                        giorgiograppa@mastodon.laG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                                        • giorgiograppa@mastodon.laG Questo utente è esterno a questo forum
                                          giorgiograppa@mastodon.la @juc@livellosegreto.it
                                          ultima modifica di

                                          @juc @marcoboh @Carboanion
                                          Probabilmente, faccio questa distinzione perché da noi funziona così.

                                          In catalano, l'Institut d'estudis catalans (IEC), sezione filologica, define le norme (la grammatica normativa) dopo analizzare, comparare e arrivare a consensi sulle conclusioni delle diverse grammatiche descrittive create dai departamenti di catalano di diverse università, da altre istituzioni accademiche, da ricercatori rinommati, ecc.

                                          In spagnolo, la istituzioni normativa è la Real academia española (RAE), con un funzionamento analogo. In francese, questo ruolo lo fa l'Académie Française.

                                          Altre lingue funzionano diversamente e non hanno una entità normativa, ma una (o diverse) entità che, per prestigio storico, quando fanno delle proposte normative, sono seguite per la maggioranza dei parlanti, ma la "dissidenza linguistica" è possibile, anche frequente.

                                          Per me, è molto importante e molto utile distinguere fra quello che effettivamente si dice (forse in un ambito geografico concreto, forse in cetto sociale) e quello che si considera adatto per a un testo formale destinato a un pubblico generale.

                                          Per dirla con altre parole, la grammatica descrittiva si limita a descrivere e spiegare gli usi linguistici di tutte le varietà diatopiche, diacroniche, diastratiche, diafasiche, ma non fa giudizi di valore. La grammatica prescrittiva, invece, mi dice come devo parlare e scrivere per non essere bocciato dal professore di lingua o di letteratura 😌.

                                          1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
                                          • Primo post
                                            Ultimo post