Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    L'ultimo femminicidio (più di 70 da gennaio) è devastante per mille motivi, ma mi voglio soffermare su una considerazione.

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    6 Post 3 Autori 0 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • colman@ieji.deC Questo utente è esterno a questo forum
      colman@ieji.de
      ultima modifica di

      L'ultimo femminicidio (più di 70 da gennaio) è devastante per mille motivi, ma mi voglio soffermare su una considerazione. L'assassino, Gianluca Soncin, è un imprenditore, un uomo ricco, ben inserito nella società. Immagino quanta parte di silenzio e di accondiscendenza, di omertà verso questo stronzo, abbiano reso possibile l'ennesimo delitto annunciato. Il femminicidio esiste perché si chiudono gli occhi di fronte agli uomini violenti.

      dunpiteog@devianze.cityD 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 2 0
      • dunpiteog@devianze.cityD dunpiteog@devianze.city shared this topic
      • dunpiteog@devianze.cityD Questo utente è esterno a questo forum
        dunpiteog@devianze.city @colman@ieji.de
        ultima modifica di

        @colman infatti la narrativa del singolo personaggio "impazzito" è una scemenza. C'è tutta una società attorno che non ferma e spesso rinforza i comportamenti violenti verso le donne. A tutti i livelli: dalla famiglia alle istituzioni.

        O si capisce che è un problema personale mio, tuo, suo e di tuttɜ o non si va da nessuna parte.

        nicholaslaney@todon.euN 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
        • gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic
        • nicholaslaney@todon.euN Questo utente è esterno a questo forum
          nicholaslaney@todon.eu @dunpiteog@devianze.city
          ultima modifica di

          @Dunpiteog @colman
          Forse mi sto soffermando sui dettagli sbagliati, ma a me ha colpito che avesse un figlio un anno più giovane della ragazza uccisa.
          E, perdonate il pessimismo, ma il tizio ha 53 anni, pure attuando il cambiamento culturale, quante persone sono veramente in grado di cambiare profondamente a quel punto?

          dunpiteog@devianze.cityD 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
          • dunpiteog@devianze.cityD Questo utente è esterno a questo forum
            dunpiteog@devianze.city @nicholaslaney@todon.eu
            ultima modifica di

            @NicholasLaney @colman con la terapia si aggiusta tutto, anche più in là con gli anni.
            La società (famiglia, amici, colleghi, istituzioni...) dovrebbe disinnescare il discorso d'odio che sicuramente è scaturito in qualche conversazione e dire al violento: "senti guarda che non è OK, dovresti andare in terapia per risolvere questa tua rabbia." E non rinforzate l'idea con un banale "le donne sono tutte stronze" (giuro che l'ho sentito sia online che di persona)

            nicholaslaney@todon.euN 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
            • nicholaslaney@todon.euN Questo utente è esterno a questo forum
              nicholaslaney@todon.eu @dunpiteog@devianze.city
              ultima modifica di

              @Dunpiteog @colman
              Sono d'accordo che ci sono molti aspetti sia personali che culturali su cui si può, e si deve, lavorare.
              Non sono convinto che limitarsi a quelli sia sufficiente ad evitare altre vittime nello spazio di almeno una generazione.
              "Con la terapia si aggiusta tutto" è proprio una cazzata, in termini fattuali proprio, ma non credo sia questo l'ambito per discuterne.
              In generale penso che non ci si possa limitare a strumenti solo culturali e volontaristici per risolvere il qui e ora.

              dunpiteog@devianze.cityD 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
              • dunpiteog@devianze.cityD Questo utente è esterno a questo forum
                dunpiteog@devianze.city @nicholaslaney@todon.eu
                ultima modifica di dunpiteog@devianze.city

                @NicholasLaney quelli sono strumenti che si hanno, dimostrato che funzionano e non si applicano proprio per nulla. Ovvio che un problema nella società non si risolve in una generazione o con un solo intervento, ma se non si comincia la prossima generazione dirà la esatta frase "non si risolve in una generazione"

                @colman

                1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                • yaku@puntarella.partyY yaku@puntarella.party shared this topic
                • Primo post
                  Ultimo post