Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    Qualcuno conosce lo IARI (istituto analisi relazioni internazionali)?

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    11 Post 6 Autori 9 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • yaku@puntarella.partyY Questo utente è esterno a questo forum
      yaku@puntarella.party
      ultima modifica di

      Qualcuno conosce lo IARI (istituto analisi relazioni internazionali)?
      Affidabile o fuffa geopolitichese?

      ann_in_a@livellosegreto.itA battiato38@calckey.worldB neurob@livellosegreto.itN 3 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
      • gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic on
      • ann_in_a@livellosegreto.itA Questo utente è esterno a questo forum
        ann_in_a@livellosegreto.it @yaku@puntarella.party
        ultima modifica di

        @Yaku ho dato un’occhiata al sito, il fatto che abbia banner pubblicitari e che non ti faccia vedere praticamente nessuna pagina (nemmeno una banale sezione “chi siamo”) se non accetti di guardare della pubblicità, mi fa mal pensare.
        Li ho cercati su LinkedIn, il presidente fa anche il “newsletter editor” freelance, su substack che te lo dico a fa’.
        Ovviamente seguiti da diversə colleghə, giusto per ricordarmi perché io non mi sento a mio agio a lavoro
        Voto fuffa, e mi terrei a debita distanza

        yaku@puntarella.partyY 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
        • dunpiteog@devianze.cityD dunpiteog@devianze.city shared this topic on
        • yaku@puntarella.partyY Questo utente è esterno a questo forum
          yaku@puntarella.party @ann_in_a@livellosegreto.it
          ultima modifica di

          @Ann_in_a con uBlock non ho nessuna pubblicità, ma a parte questo, l'insieme di terminologia geopolitichese mezza inventata, la mancanza di informazioni e l'assoluto nulla che ho trovato in rete a riguardo, già mi avevano insospettito.
          Per non parlare del modulo da compilare per "partecipare" al progetto.
          Ma dai, sul serio?
          "Vuoi essere un geopolitiko? Skrivici!1!"

          zeppe@puntarella.partyZ 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
          • battiato38@calckey.worldB Questo utente è esterno a questo forum
            battiato38@calckey.world @yaku@puntarella.party
            ultima modifica di

            @Yaku@puntarella.party io conosco personalmente alcune delle persone al suo interno, sono socia e ci ho scritto ogni tanto. Dipende da cosa cerchi, nel senso è geopolitica classica quindi non troverai troppo attivismo, ma sono persone molto serie e precise, fanno anche un lavoro di istruzione che altri enti venderebbero caro

            yaku@puntarella.partyY 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
            • zeppe@puntarella.partyZ Questo utente è esterno a questo forum
              zeppe@puntarella.party @yaku@puntarella.party
              ultima modifica di

              @Yaku
              @Ann_in_a

              qui è dove vi annoio ricicciando cosa penso della #geopolitica

              Zeppe (@zeppe@puntarella.party)

              @NicholasLaney@nebbia.fail La #geopolitica è una strampalata pseudoscienza darwinista e determinista che vede gli stati come esseri viventi con necessità fisiologiche ("spazio vitale", nutrimento ecc). È disumanizzante perché cancella gli esseri umani e la complessità della società ed è servita a giustificare le invasioni naziste prima e la guerra fredda poi. Sempre diffidare di chi parla di geopolitica Segnalo: https://www.ilpost.it/episodes/quello-che-la-geopolitica-non-dice-con-luciano-bozzo/ [ edit: ora sul sito del Post è paywallato, ma è ancora gratis su YT: https://www.youtube.com/watch?v=cKhUBg918yk | also, prima invece di "pseudoscienza" avevo scritto "ideologia" ma fui cazzìato per l'uso improprio del termine ] @leodurruti @netico@nebbia.fail

              favicon

              Puntarella (puntarella.party)

              1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
              • yaku@puntarella.partyY Questo utente è esterno a questo forum
                yaku@puntarella.party @battiato38@calckey.world
                ultima modifica di

                @battiato38 Senza nessun tipo di offesa, ho trovato il tutto un po' inconsistente, a partire dal sito che offre pochissime informazioni generali, alla terminologia satura di paroloni tecnico/forestieri che spesso non vogliono dire nulla o sono parole in codice per altri del settore.
                Ho letto un articolo che era un pippone stratosferico con termini incomprensibili solo per dire che: hey, Russia e Cina stanno espandendo i loro rapporti.
                Cosa che leggi praticamente ovunque, pure sulla pessima stampa mainstream italiana.
                Poi aggiungo pure la mia personale tara (aka pregiudizio) che quando leggo "geopolitica" il mio cervello accosta immediatamente con "fuffa".
                Chiedo scusa se la mia critica è troppo aspra.
                My opinion.

                battiato38@calckey.worldB 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                • battiato38@calckey.worldB Questo utente è esterno a questo forum
                  battiato38@calckey.world @yaku@puntarella.party
                  ultima modifica di

                  @Yaku@puntarella.party be mica hai detto che io scrivo male, per quello ti basta leggere la mia newsletter eheh 👀💦💦 comunque!

                  Sì, allora, tl;dr: è complicato, nel senso:
                  Sono d'accordo che ci vorrebbe un po' più di cura dell'ui/ux perché è un po' poco intuitiva. Sulla terminologia calcola che l'impostazione lessicale, quando ci insegnano come scrivere analisi, è "addett ai lavori" o in generale persone che già masticano gli argomenti, per cui effettivamente ha un tono volutamente non divulgativo. Poi, come per gran parte delle realtà editoriali, dipende dalla firma in sé, la linea del sito rileva fino ad un certo punto. Ed è anche la discriminante tra chi ne sa scrivere e chi no ovviamente.

                  Poi, la geopolitica in generale è una disciplina delicata proprio perché è passata dall'essere bistrattata all'essere terribilmente inflazionata, per cui è un po' il contrario: è la stampa generalista ad essere salita sul carro, e così diventa anche più difficile trovare le sfumature o distinguere il materiale di qualità.

                  Però onestamente sono tutte critiche comprensibili e a dire la verità anche un po' condivisibili! Quindi non ti preoccupare!

                  yaku@puntarella.partyY 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                  • yaku@puntarella.partyY Questo utente è esterno a questo forum
                    yaku@puntarella.party @battiato38@calckey.world
                    ultima modifica di

                    @battiato38
                    Che bello trovare qualcuno in grado di accettare le critiche anche se molto forti. Ti sei guadagnatə la mia curiosità sulla tua newsletter, hai un link?

                    1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                    • neurob@livellosegreto.itN Questo utente è esterno a questo forum
                      neurob@livellosegreto.it @yaku@puntarella.party
                      ultima modifica di

                      @Yaku arrivo a gamba tesa e in ritardo. Conosco personalmente una collaboratrice dello IARI. Non è roba accademica, e quel poco che ho letto mi pare fuffa sinceramente.

                      yaku@puntarella.partyY 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                      • yaku@puntarella.partyY Questo utente è esterno a questo forum
                        yaku@puntarella.party @neurob@livellosegreto.it
                        ultima modifica di

                        @neurob grazie, lo pensavo pure io.

                        gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                        • gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG Questo utente è esterno a questo forum
                          gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org @yaku@puntarella.party
                          ultima modifica di

                          @Yaku @neurob

                          Ma nooo… certificati dall'Università di Seborga!

                          Link Preview Image
                          Fake Degrees, Fraudulent Schemes: Scams Exposed. Widespread Damage To Seborga's Reputation

                          The article titled “A University in Seborga? Not really…” that we published last February not only has raised a significant interest among ...

                          favicon

                          (seborgatimes.blogspot.com)

                          1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                          • Primo post
                            Ultimo post