Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    Ho provato la nuova app @CoMaps, un navigatore nato come fork di @organicmaps.

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    comaps
    36 Post 14 Autori 3 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • l_alberto@mastodon.unoL Questo utente è esterno a questo forum
      l_alberto@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
      ultima modifica di

      @filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource la volevo provare anch'io in questi giorni (quindi soprassiedo).
      A parte quanto già riportato, non specificate se è disponibile in Android Auto (per me fondamentale).

      F 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
      • dado@social.novemila.orgD Questo utente è esterno a questo forum
        dado@social.novemila.org @filippodb@mastodon.uno
        ultima modifica di

        @filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource che alternative proponente? Con Osmand mi trovo molto bene

        filippodb@mastodon.unoF 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
        • glareascum@mastodon.unoG Questo utente è esterno a questo forum
          glareascum@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
          ultima modifica di

          @filippodb per quanto riguarda il traffico credo che non avremo facilmente un'app open source che abbia dati in tempo reale (acquisita da mamma google per gmaps)

          filippodb@mastodon.unoF 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
          • tizianomattei@poliverso.orgT Questo utente è esterno a questo forum
            tizianomattei@poliverso.org @filippodb@mastodon.uno
            ultima modifica di

            @filippodb @organicmaps @opensource @CoMaps
            Stessa opinione.
            Per l'auto Magic Earth o OSMand.
            versodiverso@mastodon.unoV filippodb@mastodon.unoF 2 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 0
            • F Questo utente è esterno a questo forum
              folgoreone@mastodon.uno @l_alberto@mastodon.uno
              ultima modifica di

              @L_Alberto @filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource

              Ciao AV, l' ho provata con Android Auto...come Organic mal e funziona. Solo che va a scatti (o è un problema della mia connessione).

              PS. Provato con due telefoni.

              Buona giornata

              l_alberto@mastodon.unoL 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
              • devil@mastodon.unoD Questo utente è esterno a questo forum
                devil@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
                ultima modifica di

                @filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource Tutti i pro e contro valgono anche per OrganicsMaps giusto?

                1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                • l_alberto@mastodon.unoL Questo utente è esterno a questo forum
                  l_alberto@mastodon.uno @folgoreone@mastodon.uno
                  ultima modifica di

                  @FolgoreOne  @filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource su android auto da me non è visibile. Sarà da impostare qualcosa

                  F 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                  • versodiverso@mastodon.unoV Questo utente è esterno a questo forum
                    versodiverso@mastodon.uno @tizianomattei@poliverso.org
                    ultima modifica di

                    @tizianomattei @filippodb @organicmaps @opensource @CoMaps

                    Per me solo Waze in auto, le mappe di OSM sono ampiamente insufficienti, da qualsiasi app le aprite, sono utili solo a piedi.

                    L 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                    • F Questo utente è esterno a questo forum
                      folgoreone@mastodon.uno @l_alberto@mastodon.uno
                      ultima modifica di

                      @L_Alberto @filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource

                      Buongiorno, non ho impostato nulla...Riprovo anche io

                      filippodb@mastodon.unoF 2 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                      • L Questo utente è esterno a questo forum
                        luca_franchini@mastodon.uno @versodiverso@mastodon.uno
                        ultima modifica di

                        @versodiverso
                        Per me Waze é migliore come calcolo del percorso anche in funzione del traffico, ma le mappe di per se (almeno nella mia zona) preferisco quelle di OSM ( che poi sono le stesse per organic e copilot

                        Osmad é una grande app, ma forse permette scendere ad un livello di personalizzaIone tale da farti perdere.. e perde di semplicità..

                        Al momento sto usando Magicheart che ha anche autovelox che non ci sono in @tizianomattei @filippodb @organicmaps @opensource @CoMaps

                        L 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                        • L Questo utente è esterno a questo forum
                          luca_franchini@mastodon.uno @luca_franchini@mastodon.uno
                          ultima modifica di

                          copilot ( o almeno io non sono riuscito ad attivarli).
                          E ha un sacco di funzioni interessanti sulla carta come la AI dashcam per il riconoscimento dei segnali stradali e il riconoscimento della corsia.
                          Peccato che non sia open source.

                          @tizianomattei @filippodb @organicmaps @opensource @CoMaps @versodiverso

                          filippodb@mastodon.unoF 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                          • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
                            filippodb@mastodon.uno @luca_franchini@mastodon.uno
                            ultima modifica di

                            @luca_franchini @tizianomattei @organicmaps @opensource @CoMaps @versodiverso Purtroppo devo confermare che le app open source per la navigazione sono ancora molto indietr, se non obsole, rispetto a quelle di Apple, Google o Waze. Questi colossi dispongono di enorme potenza di calcolo permettendo di fornire molte opzioni di percorso e aggiornamenti del traffico in tempo reale, caratteristiche essenziali nel 2025

                            filippodb@mastodon.unoF versodiverso@mastodon.unoV 2 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                            • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
                              filippodb@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
                              ultima modifica di

                              @luca_franchini @tizianomattei @organicmaps @opensource @CoMaps @versodiverso
                              Tra le open source, Comaps è quella che preferisco, pare avere una marcia in più rispetto alle altre, ma è ancora in una fase iniziale. Serve ancora tempo per maturare: promette, ma al momento non ha né percorsi multipli né traffico live, e per ora resta migliore solo per uso bike/walk.
                              Per inciso non uso anroid auto o altro quindi il mio giudizio è solo per l'esperienza su smartphone.

                              tizianomattei@poliverso.orgT 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                              • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
                                filippodb@mastodon.uno @folgoreone@mastodon.uno
                                ultima modifica di

                                Questo post è eliminato!
                                1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
                                  filippodb@mastodon.uno @folgoreone@mastodon.uno
                                  ultima modifica di

                                  @FolgoreOne @L_Alberto @CoMaps @organicmaps @opensource non ho/non uso android auto, sto su auto che non si collegano al web, quindi non posso aiutarvi in questo. La mia esperienza è diretta su smartphone e devo dire che CoMaps mi pare la più moderna e avanzata fra quelle Open Source che ho provato.

                                  F 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                  • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
                                    filippodb@mastodon.uno @tizianomattei@poliverso.org
                                    ultima modifica di

                                    @tizianomattei @organicmaps @opensource @CoMaps Non mi hanno mai convinto né Magic Earth né OsmAnd.

                                    OsmAnd la trovo poco intuitiva e visivamente scadente, con interfacce lente e complicate da configurare

                                    Magic Earth invece sembra funzionare meglio, ma non capisco se fornisca davvero dati sul traffico in tempo reale, a volte ci sono incoerenze nei percorsi.

                                    In auto, errori di percorso o indicazioni poco chiare mi irritano parecchio. E su questo fronte esigo perfezione o butto l'app.

                                    paolocm@mastodon.unoP 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                    • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
                                      filippodb@mastodon.uno @glareascum@mastodon.uno
                                      ultima modifica di

                                      @glareascum purtroppo hai ragione, mamma google si tiene stretta i suoi dati per mantenere un vantaggio enorme sui concorrenti.

                                      guala75@mastodon.unoG 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                      • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
                                        filippodb@mastodon.uno @dado@social.novemila.org
                                        ultima modifica di

                                        @dado @CoMaps @organicmaps @opensource la nuova CoMaps segna un bel salto: interfaccia moderna e usabilità migliorata

                                        Per OsmAnd trovo che abbia interfacce poco intuitive e un aspetto datato, mai piaciuta.

                                        In auto, ogni errore o indicazione confusa diventa fastidiosa, e su questo piano i navigatori delle Big Tech restano irraggiungibili. Ma CoMaps è un buon passo avanti: ha rinfrescato un ambiente open source che fino a poco fa era fermo e datato.

                                        1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                        • paolocm@mastodon.unoP Questo utente è esterno a questo forum
                                          paolocm@mastodon.uno @filippodb@mastodon.uno
                                          ultima modifica di

                                          @filippodb Quello che dici di OsmAnd l’ho sempre pensato ma non ho mai avuto il coraggio di scriverlo perché riceve sempre commenti entusiastici, ma anch’io l’ho sempre trovata poco fruibile 🙂

                                          filippodb@mastodon.unoF 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                          • filippodb@mastodon.unoF Questo utente è esterno a questo forum
                                            filippodb@mastodon.uno @paolocm@mastodon.uno
                                            ultima modifica di filippodb@mastodon.uno

                                            @paolocm Ho finalmente trovato il coraggio di dirlo dopo aver tenuto un po’ di rispetto per il progetto originario, ora posso affermarlo con chiarezza, a mio parere CoMaps supera OSMAnd in termini di usabilità e interfaccia.

                                            CoMaps offre un'interfaccia più moderna, pulita e facile da usare. È un passo avanti rispetto ai navigatori open source e spero segni una svolta positiva nel settore  che si era un po' appisolato.

                                            1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                            • Primo post
                                              Ultimo post