Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    Quiz del lunedì: quale dei seguenti NON è stato il nome di un modulo di rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale?

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    quiztime
    4 Post 1 Autori 0 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • andrea_ferrero@sociale.networkA Questo utente è esterno a questo forum
      andrea_ferrero@sociale.network
      ultima modifica di

      Quiz del lunedì: quale dei seguenti NON è stato il nome di un modulo di rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale?

      Soluzione domani, provate a indovinare senza cercare su internet. Se siete sicuri di sapere la soluzione, lasciate qualche riga vuota prima di scriverla, in modo da non rovinare il gioco agli altri.

      #quiztime

      @astronomia

      andrea_ferrero@sociale.networkA 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
      • gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.orgG gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic on
      • andrea_ferrero@sociale.networkA Questo utente è esterno a questo forum
        andrea_ferrero@sociale.network @andrea_ferrero@sociale.network
        ultima modifica di

        La risposta esatta è “Michelangelo”.

        Negli anni Novanta l’Alenia Spazio di Torino (oggi Thales Alenia Space) si aggiudicò il contratto per la fornitura di tre esemplari identici di un modulo di rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale, chiamato “Multi-Purpose Logistic Module” o MPLM. I tre moduli furono battezzati con i nomi di tre grandi artisti italiani: Donatello, Raffaello e Leonardo.

        (continua)

        https://cdn.sociale.network/media_attachments/files/115/372/271/770/711/937/original/d742666e000fe825.jpg

        andrea_ferrero@sociale.networkA 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
        • andrea_ferrero@sociale.networkA Questo utente è esterno a questo forum
          andrea_ferrero@sociale.network @andrea_ferrero@sociale.network
          ultima modifica di

          In cambio l’Agenzia Spaziale Italiana ricevette dalla NASA una parte del tempo dedicato alla ricerca sulla Stazione Spaziale Internazionale e sei opportunità di volo per astronauti italiani: nacquero così alcune delle missioni di Umberto Guidoni, Roberto Vittori, Paolo Nespoli, Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti.

          https://cdn.sociale.network/media_attachments/files/115/372/323/933/875/778/original/2f7d6036b5a2d7e4.jpg

          andrea_ferrero@sociale.networkA 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
          • andrea_ferrero@sociale.networkA Questo utente è esterno a questo forum
            andrea_ferrero@sociale.network @andrea_ferrero@sociale.network
            ultima modifica di

            I moduli MPLM sono cilindri pressurizzati di 6,5 m di lunghezza e 4,5 m di diametro, progettati ciascuno per 25 missioni. Ogni modulo veniva caricato nella stiva dello Shuttle e una volta che la navetta si agganciava alla Stazione veniva collegato al Nodo 1, per permettere il trasferimento di attrezzature varie all’interno della ISS. Il modulo restava collegato alla Stazione per una settimana per essere riempito con i rifiuti della ISS, poi veniva rimesso nella Shuttle per ritornare a terra.

            https://cdn.sociale.network/media_attachments/files/115/372/325/274/906/193/original/6e4dbbb050974b3e.jpg

            https://cdn.sociale.network/media_attachments/files/115/372/325/712/039/121/original/e30166820addf1e5.jpg

            1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
            • Primo post
              Ultimo post