Ho fatto la spesa.
-
Ho fatto la spesa.
Al supermercato nel reparto caramelle c'erano i "moretti".
Qualcuno li chiama Assabesi? (spero di no, è un termine molto "coloniale")
Vabbeh, caramelle gommose alla liquirizia e sale fatte a forma di cose?
Una volta si compravano alle sagre/fiere...
Mariasignor... XD
Ho davanti un sacchetto da tre etti e lo guardo.
Il sacchetto guarda me.
Io non devo...
non devo?
Vabbeh...
(mangia un moretto)
-
G gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic on
-
Promemoria: la liquirizia fa salire la pressione.
-
vero, ma io se mai ho problemi di pressione bassissima tendente all'infimo, quindi la liquirizia mi dovrebbe far bene...
-
Certo!
-
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org e per giunta pure il sale

@ju@nugole.it -
@ju ma dai? qui da noi i moretti sono delle cose di zucchero, uovo e zucchero (con un po' di zucchero per addolcire) leggermente ricoperte di cioccolato
(e con “qui da noi” si intende soprattutto “là da loro” (indica verso nord, dove c'è il confine svizzero e i negozi dei distributori di benzina dove li si andava a comprare))
liquirizia salata invece. NOM.
-
@valhalla@social.gl-como.it mi pare di capire che l'ingrediente principale siua lo zucchero?
I moretti intesi come caramelline alla liquirizia credo si chiamino così perché in origine erano fatti a forma di faccine nere.
C'è scritto qualcosa su Wikipedia se cerchi "assabesi", presumendo che siano la stessa cosa...forse...boh...
-
-
@ju A Napoli e provincia, non so se in tutta la Campania, i "morettini" sono cupole di sottile cioccolato con alla base una specie di wafer, farcite con spuma che dovrebbe aver qualcosa a che fare col marshmallow. Il nome è sicuramente coloniale, diciamo così, tant'è che, decenni fa, si chiamavano ne*rettini (credo ufficialmente).
Al popolo, però, del nome ufficiale non importava un fico secco: TUTTI li chiamavano "chicchirichì". >
-
Oddio, con questo commento di @kipple scopro che a Como, a Varese e a Napoli i "Moretti" o "Morettini" sono la stessa cosa (se, come credo, il "marshmallow" interno è molto morbido, una crema dalla consistenza spumosa)!
Ma qui arrivano dalla Svizzera, a Napoli da dove giungono?
E poi, @ju , allora le caramelle alla liquirizia si chiamano "Moretti" solo dalle tue parti?
Urge ricognizione linguistico-geografica! -
@LaVi@livellosegreto.it
Non so...tra l'altro non so neanche quanto sia diffuso da queste parti il termine "moretti". A casa mia si usava...
Intervistiamo un campione a caso, a scopo statistico. @matz@y.cubalibre.social : se dico "moretti" tu pensi a?
@kipple@livellosegreto.it
-
-
-
-
quelle le chiamo "morette"! Ma invece quelle che sono praticamente la stessa roba ma fatte a forma di animaletti e cose varie, come le chiami?
Intanto vedo che anche gli Amarelli...
https://www.amarelli.it/prodotto/morette-100gr/
CC: @LaVi@livellosegreto.it @kipple@livellosegreto.it
-
ecco!
Amarelli chiama morette le morette e assabesi i moretti!
https://www.amarelli.it/prodotto/assabesi/
CC: @matz@y.cubalibre.social @LaVi@livellosegreto.it @kipple@livellosegreto.it
-
-
@ALFA



E allora, giacché siamo in ballo... Balliamo!
https://www.migros.ch/it/product/101517900000
(E, comunque, non è che "testa di cioccolato" mi suoni meno offensiva di "moretto"...) -
Fermi tutti! Aprendo il link indicato da @ju e curiosando in giro ho notato dei "sassolini" (https://www.amarelli.it/prodotto/sassolini-2/) che mia nonna mi portava sempre in dono dalla *Liguria*: i celeberrimi *Sassi di Alassio* (https://www.bacidialassio.com/it/caramelle/352-rose.html) !
Ora: non voglio innescare una bomba regional-culinaria, ma... -
