Ieri ho scoperto che "Google toglie le facce".
-
Ieri ho scoperto che "Google toglie le facce".
Cioè se hai una foto con persone, fai click su Google Photo e questo toglie le persone.
Nessun altro si sente un attimo inquietato da sta cosa?
Cioè, io ho in mente il lavoro certosino che serve tipo su GIMP per togliere un singolo dettaglio e poi completarlo in modo che non si noti.
Ma Google toglie le persone. Cazzo.
Vuol dire che capisce che sono persone, le rileva nel dettaglio le prende e le cancella e le sostituisce con uno spazio vuoto perfettamente ricostruito.
Tra l'altro come lo ricostruisce lo spazio vuoto? Da cosa? Da foto prese da internet? Con le probabilità?
Sono anni che non uso app Google e forse questo mi lascia un attimo con una prospettiva strana, non lo so, ma seriamente sta cosa mi fa impressione.
-
@ju Userà una quantità enorme di elettricità in un qualche datacentre per decidere che sono persone usando quello che chiamano IA. Anche se ci sono mezzi più economici, per esempio ho una macchina fotografica che ha un modo "faccia" che quando vede una faccia inquadrata subito mette a fuoco su quella (ha anche un modo "gatti" che fa lo stesso ma riconosce le persone importanti)
Ma è importante che le foto vadano sui server do google così possono ricordarsi le persone che hanno tolto...
-
@ju (Intendo dire che la macchina fotografica ha un bel po' di anni e non ha alcuna possibilità di collegarsi in rete; eppure sa riconoscere le facce e perfino i gatti, tale funzione ovviamente utilissima quando passano davanti a gran velocità).
Comunque è garantito che le facce che google toglie dalle foto poi se le salva accuratamente nei loro server per usarle in modo che si rifiuteranno di spiegare.
-
G gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic
-
@Uilebheist@polyglot.city @ju@nugole.it
La macchina fotografica e google photos usano (senza vedere il codice non è dimostrabile ma son molto confidente) più o meno lo stesso metodo, che potremmo dire più di Machine Learning che di Artificial Intelligence, e che non usa molte risorse per calcolare la risposta, diversamente dall'addestramento di un LLM, quello sì intensivo, ma non strettamente necessario per il riconoscimento di facce.
A grandi linee poi il metodo fa un po' quello che fa il nostro cervello, cioè dice (in termini matematici) "un ovale con due pallini in alto, una linea circa orizzontale in basso e una linea circa obliqua al centro è una faccia" e si comporta di conseguenza. Sono alla fine tutte operazioni aritmetiche, che prendono in input un mucchio di pixel e ti dicono "c'è una faccia".
Stesso discorso per i gatti, ma si può applicare anche a, per dire, un paesaggio o un piatto di cibo, o un uccellino, è molto affascinante! -
@Uilebheist@polyglot.city @ju@nugole.it
Mi son mangiato un pezzettoTra l'altro come lo ricostruisce lo spazio vuoto? Da cosa? Da foto prese da internet? Con le probabilità?
Anche lì difficile da dire senza vedere il codice, ma sì, con le probabilità!
Un metodo molto poco raffinato è quello di, una volta individuati i contorni della persona, trovare le linee che intersecano questi contorni (tipo le colline all'orizzonte) e propagarle simulandone il comportamento (tipo le colline avranno un andamento ondulatorio, sempre calcolato come funzione che approssima i vicini).
Poi certo, molto probabilmente google usa non solo le informazioni presenti nella foto specifica, ma anche informazioni distillate da internet (tipo che nelle colline verdi spesso ci sono dei fiori), ma il processo è quello.
Per quanto possa sembrare, visto che son cose che hanno a che vedere con una nostra percezione molto istintiva del mondo, non c'è magia nera dietro -
No, ecco, non dubito che non ci sia magia nera dietro XD
Per me o era probabilità o era una veloce raccolta di immagini simili da internet che facesse un collage tipo oppure appunto un miscuglio delle due cose.
Quello che mi scompensa è la velocità di calcolo necessaria, l'accuratezza tutto sommato del risultato e soprattutto la naturalezza con cui prendiamo in generale il fatto che con un clic sia possibile ottenere questa cosa.
E un po' anche la quantità di energia necessaria ad ottenere tutto questo, così che possiamo pubblicare le nostre fotine su internet, su server pieni di centinaia di migliaia di miliardi di anni di fotine accumulate.
CC: @Uilebheist@polyglot.city
-
@ju @lysander Poi dimostra un'altra cosa.
Se {Putin,Netanyahu} dicesse "Non c'erano bambini nella scuola che abbiamo dovuto bombardare perché è in realtà piena di terroristi, guardate qua le foto come prove" - tale foto sarebbe veramente genuina?
[Si lo so, finora hanno solo detto e ripetuto queste cose senza alcuna prova]
-
Eh...sì, infatti. C'è anche questo problema qui: quanto ci si può fidare della realtà vista in foto o in video?
CC: @lysander@fedi.vituperio.eu
-
@ju@nugole.it
Secondo me, nel 2025, per nulla.
Cioè, tutta la fiducia si sposta sulla fonte, e la foto/video si considera reale non sulla base della foto in sé bensì sulla base di chi l'ha pubblicata. -
Y yaku@puntarella.party shared this topic