Spacc BBS Spacc BBS
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Mondo
    • Utenti
    • Gruppi
    • Registrati
    • Accedi
    La nuova BBS è in fase Alpha. I post precedenti al 22 luglio 2024 potrebbero non essere trasferibili, ma rimarranno disponibili per la lettura su /old/.

    Toccando finalmente la Luna, abbiamo iniziato a capire.

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Uncategorized
    etulunalunalibri
    1 Post 1 Autori 3 Visualizzazioni
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • mcastel@poliversity.itM Questo utente è esterno a questo forum
      mcastel@poliversity.it
      ultima modifica di

      Toccando finalmente la Luna, abbiamo iniziato a capire. Le rocce lunari infatti ci parlano. Ci dicono storie che non potremmo credere, da soli. Non riusciremmo. Raccontano di una Terra che visse sola, per decine di milioni di anni. Le rocce della Luna sono più giovani di quelle della Terra, infatti. Come è andata allora? Come e perché è arrivata la Luna a farci compagnia?

      Dal capitolo "Formazione della Luna" nel volume "E tu Luna" (Amazon, 2025)

      Link Preview Image
      Amazon.it: E tu Luna: Un astrofisico ed un poeta la raccontano. Storia, scienza, sogni, contatti, missioni, progetti in corso. - Castellani, Marco, Damiani, Claudio, Nichelli, Elisa - Libri

      Compra E tu Luna: Un astrofisico ed un poeta la raccontano. Storia, scienza, sogni, contatti, missioni, progetti in corso.. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei

      favicon

      (www.amazon.it)

      Crediti immagine: Gianluca Li Causi
      (INAF Osservatorio Astronomico di Roma)

      #etuluna #luna #libri

      1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1 0
      • macfranc@poliversity.itM macfranc@poliversity.it shared this topic on
      • Primo post
        Ultimo post