Bel dialogo ieri sera con Alberto Negri di Spazio Tesla e Gloria Ferrari Dal cosmo come "grande orologio" (ma noioso...) alle meraviglie quotidiane (e più che fantascientifiche) della ricerca attuale. Su tutto, l'idea che la scienza è bella, ma da sola, non ci basta.
mcastel@poliversity.it
@mcastel@poliversity.it
Astronomo, divulgatore, scrittore. Nella redazione di #EduINAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Cofondatore del gruppo culturale #AltraScienza.
Ultimi post creati da mcastel@poliversity.it
-
Bel dialogo ieri sera con Alberto Negri di Spazio Tesla e Gloria Ferrari Dal cosmo come "grande orologio" (ma noioso...) alle meraviglie quotidiane (e più che fantascientifiche) della ricerca attuale.postato in Uncategorized
-
Mattinata di chiusura a Firenze del Convegno Europeo curato dall' Associazione Italiana Teilhard de Chardin, su "Una Nuova Umanità".postato in Uncategorized
Mattinata di chiusura a Firenze del Convegno Europeo curato dall' Associazione Italiana Teilhard de Chardin, su "Una Nuova Umanità".
Giovedì c'è stato il mio intervento "Il senso della bellezza nelle relazioni e nel linguaggio di oggi" che ha cercato di spiegare cosa ha a che fare il cosmo con questa umanità rinnovata e sempre da rinnovare.
-
È stato molto bello aver potuto partecipare ieri sera, sia pure da remoto.postato in Uncategorized
È stato molto bello aver potuto partecipare ieri sera, sia pure da remoto. È stato bello essere stati chiamati a parlare di ciò che più mi sta a cuore, adesso. L'accoglienza è stata calda e amichevole, a valle del mio intervento si è sviluppato un bel dialogo. Ricorderò sempre la serata di ieri con affetto. E spero la prossima volta di essere lì di persona!
https://edu.inaf.it/news/per-la-scuola/italian-teacher-programme-galileo-canarie-2025/
-
Astrofisici in scioperopostato in Uncategorized
Astrofisici in sciopero
Da ieri (almeno) nella lista discussione interna al mio ente (Istituto Nazionale di Astrofisica) si rincorrono messaggi di adesione allo sciopero. Anche adesso che scrivo ne arrivano altri.
E la trovo una cosa bella.
Come ha scritto qualcuno, può aiutare chi è indeciso ma condivide le motivazioni, a decidere (a me è servito, mi sono messo in sciopero) ma soprattutto può servire a far sentire che non siamo soli, che siamo un popolo e a volte (oso dire) una vera comunità.
Noto come i media e soprattutto la televisione, giocano a farci sentire isolati, soli ed impotenti. Sommersi da un flusso di notizie al quale non possiamo sottrarci, ma davanti al quale ci viene suggerito, ipnoticamente, che "tu non puoi fare niente, solo consumare e guardare la tv".
Sbagliato. Possiamo riunirci, discutere, possiamo condividere un ideale e farlo crescere. Chi crede in un Bene superiore, di qualunque fede sia, può perfino pregare, avviando correnti misteriose nell'universo. Apro una parentesi, ci hanno indotti a pensare - in barba ad abitudini millenarie - che pregare non serve a niente, ma si sono guardati bene dall'indicarci un sostituto credibile. Se serve già solo a chi lo fa, è comunque diverso dal niente. Ma pregare è già una cosa più attiva che ascoltare passivi le notizie, credo che ciò possa essere unanimemente condiviso.
Che poi, il "non puoi fare niente" è una menzogna totale. Funzionale, guarda un po', a chi detiene il potere. Se ti senti impotente e schiacciato, non dai fastidio a nessuno, non organizzi o partecipi a nessuna rivoluzione.
People have the power così cantava Patti Smith. Ha ragione lei.
Per riprendere una frase che gira nella nostra lista interna,
Io comunico che aderisco anche io allo sciopero di oggi, per chiedere di fermare il genocidio del popolo palestinese e esortare il Governo del nostro paese a rompere qualsiasi relazione scientifica, commerciale e politica con Israele. Mi unisco alla richiesta ai vertici Inaf perché si pronuncino sulla richiesta di sospensione delle collaborazioni presenti e future con istituzioni e università israeliane. Io sostengo la Global Sumud Flotilla.
E osservando i vari messaggi di adesione che arrivano nel mio client di posta, mi sento in comunione con tanti colleghi. Simpatici, antipatici, con cui vado d'accordo, con cui litigo.
Semplicemente uniti, cosa di cui ogni potere ha paura. Uniti per non perdere la speranza, per non lasciare questo pianeta meraviglioso, affogare nel sangue innocente. Che non lo vedano rosso, eventuali visitatori cosmici: ma verde e azzurro, limpido dei nostri mari e delle nostre foreste.
Pace per il popolo della Palestina!
-
"I pennacchi di Encelado contengono diverse specie organiche e i dati di Cassini sono ancora in fase di rianalisi.postato in Uncategorized
"I pennacchi di Encelado contengono diverse specie organiche e i dati di Cassini sono ancora in fase di rianalisi. Consigliamo cautela nell’utilizzare alcune delle specie chimiche presenti nei pennacchi come biomarcatori, poiché alcune di esse potrebbero essere formate da processi abiotici come l’irradiazione nella magnetosfera di Saturno, oltre ad avere origine nell’oceano."
Grace Richards, ricercatrice (intervista su Media INAF)
Insomma la ricerca di vita nel Sistema Solare fa sempre passi avanti, ma non abbiamo ancora in mano alcuna evidenza stringente. Né Marte né, adesso, Encelado, sono riusciti a produrre “prove” certe.
Nel frattempo, gli indizi aumentano ogni giorno.
-
Realizzarli è stato molto divertente e molto istruttivo.postato in Uncategorized
Realizzarli è stato molto divertente e molto istruttivo. Spero sia lo stesso per l'ascolto! Un modo forse un po' diverso, soprattutto orientato ai più piccoli, per prendere familiarità con le missioni spaziali e lo studio del cosmo in modo facile e leggero, ma sempre scientificamente preciso.
-
Alcune considerazioni personali riguardo al sentimento del possesso.postato in Uncategorized
Alcune considerazioni personali riguardo al sentimento del possesso. E alle stelle.
-
Cosa dice realmente la scienza, e soprattutto, cosa cambia nei momenti diversi in cui "lo dice"...postato in Uncategorized
Cosa dice realmente la scienza, e soprattutto, cosa cambia nei momenti diversi in cui "lo dice"... una piccola storia quasi personale.
-
Appena un appunto sul film Jurassic World, riguardo la "scienza aperta" e la sua reale possibilitàpostato in Uncategorized
Appena un appunto sul film Jurassic World, riguardo la "scienza aperta" e la sua reale possibilità
https://www.stardust.blog/2025/08/il-ritorno-dei-dinosauri-e-la-scienza-aperta/
-
Ecco l'oretta di conversazione con l'amico Alberto Negri di Spazio Tesla intorno ai temi del mio libro "E tu Luna" (Amazon, 2025).postato in Uncategorized
Ecco l'oretta di conversazione con l'amico Alberto Negri di Spazio Tesla intorno ai temi del mio libro "E tu Luna" (Amazon, 2025).
Grazie di cuore caro Alberto, come sempre conversare con te è piacevolissimo, e abbiamo toccato diversi temi credo importanti e anche controversi, sempre con pacatezza e ottima intesa.