Bel dialogo ieri sera con Alberto Negri di Spazio Tesla e Gloria Ferrari Dal cosmo come "grande orologio" (ma noioso...) alle meraviglie quotidiane (e più che fantascientifiche) della ricerca attuale. Su tutto, l'idea che la scienza è bella, ma da sola, non ci basta.
Post
-
Bel dialogo ieri sera con Alberto Negri di Spazio Tesla e Gloria Ferrari Dal cosmo come "grande orologio" (ma noioso...) alle meraviglie quotidiane (e più che fantascientifiche) della ricerca attuale.postato in Uncategorized
-
Mattinata di chiusura a Firenze del Convegno Europeo curato dall' Associazione Italiana Teilhard de Chardin, su "Una Nuova Umanità".postato in Uncategorized
Mattinata di chiusura a Firenze del Convegno Europeo curato dall' Associazione Italiana Teilhard de Chardin, su "Una Nuova Umanità".
Giovedì c'è stato il mio intervento "Il senso della bellezza nelle relazioni e nel linguaggio di oggi" che ha cercato di spiegare cosa ha a che fare il cosmo con questa umanità rinnovata e sempre da rinnovare.
-
È stato molto bello aver potuto partecipare ieri sera, sia pure da remoto.postato in Uncategorized
È stato molto bello aver potuto partecipare ieri sera, sia pure da remoto. È stato bello essere stati chiamati a parlare di ciò che più mi sta a cuore, adesso. L'accoglienza è stata calda e amichevole, a valle del mio intervento si è sviluppato un bel dialogo. Ricorderò sempre la serata di ieri con affetto. E spero la prossima volta di essere lì di persona!
Torna l’Italian Teacher Programme “Galileo” alle Canarie – EduINAF
Torna l'Italian Teacher Programme Galieo, corso di formazione per docenti incentrato sull'astronomia organizzato da INAF, Fundación Galileo Galilei e CERN.
EduINAF (edu.inaf.it)
-
Astrofisici in scioperopostato in Uncategorized
Astrofisici in sciopero
Da ieri (almeno) nella lista discussione interna al mio ente (Istituto Nazionale di Astrofisica) si rincorrono messaggi di adesione allo sciopero. Anche adesso che scrivo ne arrivano altri.
E la trovo una cosa bella.
Come ha scritto qualcuno, può aiutare chi è indeciso ma condivide le motivazioni, a decidere (a me è servito, mi sono messo in sciopero) ma soprattutto può servire a far sentire che non siamo soli, che siamo un popolo e a volte (oso dire) una vera comunità.
Noto come i media e soprattutto la televisione, giocano a farci sentire isolati, soli ed impotenti. Sommersi da un flusso di notizie al quale non possiamo sottrarci, ma davanti al quale ci viene suggerito, ipnoticamente, che "tu non puoi fare niente, solo consumare e guardare la tv".
Sbagliato. Possiamo riunirci, discutere, possiamo condividere un ideale e farlo crescere. Chi crede in un Bene superiore, di qualunque fede sia, può perfino pregare, avviando correnti misteriose nell'universo. Apro una parentesi, ci hanno indotti a pensare - in barba ad abitudini millenarie - che pregare non serve a niente, ma si sono guardati bene dall'indicarci un sostituto credibile. Se serve già solo a chi lo fa, è comunque diverso dal niente. Ma pregare è già una cosa più attiva che ascoltare passivi le notizie, credo che ciò possa essere unanimemente condiviso.
Che poi, il "non puoi fare niente" è una menzogna totale. Funzionale, guarda un po', a chi detiene il potere. Se ti senti impotente e schiacciato, non dai fastidio a nessuno, non organizzi o partecipi a nessuna rivoluzione.
People have the power così cantava Patti Smith. Ha ragione lei.
Per riprendere una frase che gira nella nostra lista interna,
Io comunico che aderisco anche io allo sciopero di oggi, per chiedere di fermare il genocidio del popolo palestinese e esortare il Governo del nostro paese a rompere qualsiasi relazione scientifica, commerciale e politica con Israele. Mi unisco alla richiesta ai vertici Inaf perché si pronuncino sulla richiesta di sospensione delle collaborazioni presenti e future con istituzioni e università israeliane. Io sostengo la Global Sumud Flotilla.
E osservando i vari messaggi di adesione che arrivano nel mio client di posta, mi sento in comunione con tanti colleghi. Simpatici, antipatici, con cui vado d'accordo, con cui litigo.
Semplicemente uniti, cosa di cui ogni potere ha paura. Uniti per non perdere la speranza, per non lasciare questo pianeta meraviglioso, affogare nel sangue innocente. Che non lo vedano rosso, eventuali visitatori cosmici: ma verde e azzurro, limpido dei nostri mari e delle nostre foreste.
Pace per il popolo della Palestina!
-
"I pennacchi di Encelado contengono diverse specie organiche e i dati di Cassini sono ancora in fase di rianalisi.postato in Uncategorized
"I pennacchi di Encelado contengono diverse specie organiche e i dati di Cassini sono ancora in fase di rianalisi. Consigliamo cautela nell’utilizzare alcune delle specie chimiche presenti nei pennacchi come biomarcatori, poiché alcune di esse potrebbero essere formate da processi abiotici come l’irradiazione nella magnetosfera di Saturno, oltre ad avere origine nell’oceano."
Grace Richards, ricercatrice (intervista su Media INAF)
Insomma la ricerca di vita nel Sistema Solare fa sempre passi avanti, ma non abbiamo ancora in mano alcuna evidenza stringente. Né Marte né, adesso, Encelado, sono riusciti a produrre “prove” certe.
Nel frattempo, gli indizi aumentano ogni giorno.
-
Realizzarli è stato molto divertente e molto istruttivo.postato in Uncategorized
Realizzarli è stato molto divertente e molto istruttivo. Spero sia lo stesso per l'ascolto! Un modo forse un po' diverso, soprattutto orientato ai più piccoli, per prendere familiarità con le missioni spaziali e lo studio del cosmo in modo facile e leggero, ma sempre scientificamente preciso.
-
Alcune considerazioni personali riguardo al sentimento del possesso.postato in Uncategorized
Alcune considerazioni personali riguardo al sentimento del possesso. E alle stelle.
Possesso
Alcune considerazioni personali riguardo al sentimento del possesso. E alle stelle.
Stardust (www.stardust.blog)
-
Cosa dice realmente la scienza, e soprattutto, cosa cambia nei momenti diversi in cui "lo dice"...postato in Uncategorized
Cosa dice realmente la scienza, e soprattutto, cosa cambia nei momenti diversi in cui "lo dice"... una piccola storia quasi personale.
Modelli e rivoluzioni
Cosa dice realmente la scienza, e soprattutto, cosa cambia nei momenti diversi in cui “lo dice”… una piccola storia quasi personale.
Stardust (www.stardust.blog)
-
Appena un appunto sul film Jurassic World, riguardo la "scienza aperta" e la sua reale possibilitàpostato in Uncategorized
Appena un appunto sul film Jurassic World, riguardo la "scienza aperta" e la sua reale possibilità
Il ritorno dei dinosauri e la scienza aperta
Appena un appunto sul film Jurassic World, riguardo la “scienza aperta” e la sua reale possibilità
Stardust (www.stardust.blog)
-
Ecco l'oretta di conversazione con l'amico Alberto Negri di Spazio Tesla intorno ai temi del mio libro "E tu Luna" (Amazon, 2025).postato in Uncategorized
Ecco l'oretta di conversazione con l'amico Alberto Negri di Spazio Tesla intorno ai temi del mio libro "E tu Luna" (Amazon, 2025).
Grazie di cuore caro Alberto, come sempre conversare con te è piacevolissimo, e abbiamo toccato diversi temi credo importanti e anche controversi, sempre con pacatezza e ottima intesa.
-
Ci vediamo il primo luglio, se volete, per parlare ancora di Luna, in compagnia del poeta Claudio Damiani!postato in Uncategorized
Ci vediamo il primo luglio, se volete, per parlare ancora di Luna, in compagnia del poeta Claudio Damiani!
-
Toccando finalmente la Luna, abbiamo iniziato a capire.postato in Uncategorized
Toccando finalmente la Luna, abbiamo iniziato a capire. Le rocce lunari infatti ci parlano. Ci dicono storie che non potremmo credere, da soli. Non riusciremmo. Raccontano di una Terra che visse sola, per decine di milioni di anni. Le rocce della Luna sono più giovani di quelle della Terra, infatti. Come è andata allora? Come e perché è arrivata la Luna a farci compagnia?
Dal capitolo "Formazione della Luna" nel volume "E tu Luna" (Amazon, 2025)
https://www.amazon.it/dp/B0FB86DWPD
Crediti immagine: Gianluca Li Causi
(INAF Osservatorio Astronomico di Roma) -
"Mi affacciavo ogni sera con la stessa curiosità, cercando di indovinare come sarebbe apparsa quella notte: falce sottile, disco luminoso, nascosta dalle nuvole oppure limpida e maestosa.postato in Uncategorized
"Mi affacciavo ogni sera con la stessa curiosità, cercando di indovinare come sarebbe apparsa quella notte: falce sottile, disco luminoso, nascosta dalle nuvole oppure limpida e maestosa. Ero solo una bambina con tanta curiosità per la natura e le sue manifestazioni, ma avevo già capito che la Luna avrebbe rappresentato per me molto di più di un semplice spettacolo astronomico. La sentivo una presenza viva, un’amica attenta e silenziosa, e per questo ho iniziato a confidarle i miei pensieri, i miei sogni, le mie piccole inquietudini. Sentivo che lei avrebbe custodito con cura i miei racconti, e col senno di poi posso dire che non mi sbagliavo affatto"
Dalla prefazione di Elisa Nichelli al volume "E tu Luna", scritto in collaborazione con il poeta Claudio Damiani (Amazon, 2025).
https://www.amazon.it/dp/B0FB86DWPD
Crediti immagine: Marco Mastrofini
(INAF Osservatorio Astronomico di Roma) -
Cari, finalmente ci siamo!postato in Uncategorized
Cari, finalmente ci siamo! In uscita imminente presso Amazon.
Grazie infinite a Claudio Damiani che ha pensato questo progetto, ha selezionato le poesie (tra cui un bellissimo inedito) e mi ha seguito cordialmente ed efficacemente in tutte le varie fasi.
Grazie a Elisa Nichelli per la bellissima prefazione, a Marco Mastrofini e Gianluca Li Causi per le stupende foto che mi hanno donato perché fossero incluse nel volume.
La Luna affrontata dal punto di vista scientifico, ma anche artistico, musicale, poetico. Perché la conoscenza ormai non può limitarsi ad una sola modalità di approccio. Perché per capire qualcosa - e la Luna è ben più di qualcosa - dobbiamo avvicinarci ad essa con tutti gli strumenti disponibili nell'umana avventura.
La Luna ci attende!!!
-
A casa nel cosmopostato in Uncategorized
A casa nel cosmo
Un libro, una diretta, che diventano il punto di incontro di scienziati e teologi. Un luogo vivo di scambio e arricchimento, un luogo finalmente contemporaneo.
-
Tutto l’universo, in sépostato in Uncategorized
Tutto l’universo, in sé
Esiste un motto che è alla base di molta parte delle civiltà occidentale, come la conosciamo. Un motto che assorbiamo fin da bambini, a scuola (o nella vita, senza bisogno nemmeno che ce lo dicano) ed è qualcosa di così semplice, che non ci sogniamo nemmeno di metterlo in discussione. Ci pare, infatti, assolutamente autoevidente. Cogito Ergo sum, in altre parole…
-
Un augurio di Buona Giornata Internazionale dell'Astronomia, dall'Osservatorio di Roma!postato in Uncategorized
Un augurio di Buona Giornata Internazionale dell'Astronomia, dall'Osservatorio di Roma!
-
Il mio articolo sul magazine di maggio di #frascatipoesia, con un piccolo omaggio al grandissimo #giorgiogaberpostato in Uncategorized
Il mio articolo sul magazine di maggio di #frascatipoesia, con un piccolo omaggio al grandissimo #giorgiogaber
Si può scaricare l'intera rivista (e gli arretrati) all'indirizzo https://frascatipoesiamagazine.altervista.org/
-
Molto bello ed importante il convento svolto ieri a Bari di Scienza Spiritualità , una giornata piena di occasioni di incontro, confronto e di relazione.postato in Uncategorized
Molto bello ed importante il convento svolto ieri a Bari di Scienza Spiritualità , una giornata piena di occasioni di incontro, confronto e di relazione. C'è una fame di senso che esonda dalla religiosità tradizionale, a volte ne prende le distanze (spesso con molte ragioni bisogna dire) ma non può e non deve essere emarginata. Anzi è necessario dire le cose eterne in forma nuova, smettere di "adorare le ceneri" (per rubare una frase usata anche dal Papa, del compositore G. Mahler) e osare il nuovo. Lì finalmente scienza e mistica si abbracciano e si parlano, dialogano amabilmente, come mi è capitato di dialogare amabilmente con persone come Antonella Lumini (a sinistra nella foto, poi Elisabetta, Maurizio ed il sottoscritto). Questi laboratori attirano molte persone anche diversamente credenti e diversamente praticanti, affamati di quel senso del sacro e del mistero, che spesso non trovano in una parrocchia. Tutto ciò va custodito e vissuto ed insieme va cercato il nuovo, che comunque dovrà avere robuste radici nella Tradizione, ma vissuta in modo vivo e mai più subita.
Per me, parlare di luci e colori nel cosmo è stata la sorpresa di scoprire come le mie parole e le stesse immagini del cosmo che portavo risuonavano negli altri relatori che me le rilanciavano potenziate e più limpide, in un gioco di rimandi che sembra sempre appena iniziato, per quanto è fresco.
Grazie Elisabetta per l'organizzazione, grazie Enrico Pierangeli, Luigia Pignatelli, Maurizio Benfatto ecc... Siete stati fantastici.
E Bari, bisogna dirlo, è proprio bella.
-
Due Quaderni di astronomia, per una avventura che non ha confini, non ha inizio.postato in Uncategorized
Due Quaderni di astronomia, per una avventura che non ha confini, non ha inizio. E per certo, non ha termine.
https://www.stardust.blog/2025/04/la-magia-di-un-sogno-il-velo-della-verita/