Archivistә, ho bisogno di voi!
-
@GustavinoBevilacqua quando mi si era allagata una cantina e mi si erano inzuppati dei libri, ricordo ancora le bestemmie, ho fatto che metterli in forno ventilato a 45 gradi per 3 o 4 ore con scottex in mezzo alle pagine per non farle attaccare. Dopodiché li ho tenuti vicino a della silica per qualche giorno per togliere l umidità residua. Infine li ho tenuti sotto il peso di altri libri per diversi giorni. Devo dire che hanno recuperato bene, al netto di qualche macchia rimasta e un po' di effetto ondulato.
-
G gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic
-
Uhm… in officina un forno ventilato c'è… nel pomeriggio sostituirò la extra-strong, che ho messo al volo, con carta da cucina.
-
Per il supporto ho risolto con due morsettoni, l'auto ce l'ha mia moglie quindi non posso usarla come fornetto, e allora cambierò la extra-strong (che s'è già arricciata come i capelli di Angelo Branduardi) con carta tipo cucina in dose industriale.
-
-
D dunpiteog@devianze.city shared this topic
-
G gli_archivi_di_sara@livellosegreto.it shared this topic
-
@GustavinoBevilacqua il cellulare dicono di metterlo nel riso, non so se può funzionare #ideeacaso
-
Per asciugare quel riso mi servirebbe una risaia intera, con tanto di bufali!
-
@GustavinoBevilacqua @electricsheep Ho avuto un problema simile (ma livello industriale), 2.000 volumi d'arte con copertina cartonata, nel Veneto han fatto così: volume appoggiato alla base con pagine a "ventaglio" ambiente separato, ventilatore ( non ad aria calda) a bassa velocità e deumidificatori nei pressi...dopo 24 h. sitto pressa n locale riscaldato, mi dissero che era l'unico sistema per rimetterli a nuovo, a me han salvato il c**o, penso che con adattamenti "caslinghi" possa funzionare.
-
@GustavinoBevilacqua @electricsheep P. S. evita l'interposizione di carta tra le pagine, venne pure a me l'idea ma i veneti me lo sconsigliarono nel modo più assoluto.... la cellulosa e gli inchiostri hanno vita e tempi di essicazione diversi ed è facile produrre materiale buono per il macero.
-
Infatti la carta l'ho increspata in modo che faccia da separatore (non mi pare il caso di farcirlo di bulloni).
-
@GustavinoBevilacqua @electricsheep ultima e chiudo, sempre i "guru" misuravano con l'igrometro, ma non ricordo a quale valore terminarono la fase di ventilazione/asciugatura.
-
Farò come gli antichi: quando non è più umido è asciutto.
-
Questo post è eliminato! -
@GustavinoBevilacqua.. siamo al mainstream, ora si aspetta con ansia l'esito.
-
@GustavinoBevilacqua... cazzo quanto invidio il tuo "lab."
buon 1° Maggio, intanto. -