YouTube, con i suoi miliardi di utenti, ha enormi potenzialità in termini di comunicazione politica.
-
YouTube, con i suoi miliardi di utenti, ha enormi potenzialità in termini di comunicazione politica. Come attivist*, possiamo tranquillamente affidare i nostri contenuti a piattaforme private, guidate da logiche di mercato e algoritmi poco trasparenti? E se la visibilità dipende da regole decise unilateralmente, quanto possiamo parlare di reale libertà dell’informazione politica online?
https://milanoinmovimento.com/culture/ma-e-davvero-possibile-fare-politica-su-youtube
-
G gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org shared this topic on
-
Il titolo della prima stesura era "io ve l'avevo detto"
-
@netico "la perdita irreversibile di un patrimonio di documenti audiovisivi riguardanti anni di mobilitazioni sociali."
ok, ma qui il problema non è completamente youtube. anche l'uso di piattaforme autogestite comporta un minimo di esercizio per mantenere copie multiple, e anche offline.
ad esempio Italian Tapes Archive carica tutto su youtube https://www.youtube.com/@ITALIANTAPESARCHIVE ma al tempo stesso su IA https://archive.org/details/italian-tapes-archive_202309/
e io ne ho una ulteriore copia personale su un disco in casa
https://grafton9.net/italian-tapes-archive/